Fesone di spalla

Il fesone di spalla è un taglio di carne bovina di seconda categoria.

 

 

È uno dei tagli della spalla, ha forma triangolare e si presta a svariati utilizzi, dall'arrosto al macinato.

Anatomia del fesone di spalla

Il fesone di spalla è posizionato nella cavità formata dall'articolazione scapolo-omerale.

È composto da tre muscoli cinque muscoli: il pettorale superficiale (Pectus superficialis), il tricipite brachiale (Tricipitis brachialis) e dal coracobrachiale (Coracobrachialis).

Caratteristiche del fesone di spalla

Il fesone di spalla è considerato un taglio di seconda categoria, cioè un taglio mediamente pregiato, adatto sia per le lunghe cotture che per quelle brevi.

Molto dipende dalla bravura del macellaio: il fesone di spalla, infatti, contiene un muscolo piuttosto duro, come il pettorale, e uno di tenerezza intermedia, il tricipite brachiale (vedere l'articolo sulla tenerezza della carne): sta dunque al macellaio sezionare in modo opportuno questi muscoli e utilizzarli per un uso appropriato.

 

Fesone di spalla

Calorie del fesone di spalla

Il fesone di spalla è un taglio magro: dipendentemente dalle caratteristiche dell'animale, ha un contenuto di grasso variabile dall'1 al 4%, con una densità calorica intorno alle 100-120 kcal/hg.

Utilizzo del fesone di spalla

Il fesone di spalla può essere utilizzato per preparare cotolette, spezzatino o macinato, ma anche roast-beef o carpaccio, avendo l'accortezza di utilizzarne la parte più tenera. Può dunque essere utilizzato per  cotture in umido o cotture brevi, a seconda della qualità dell'animale e della porzione che si utilizza.

 

 

Il fesone di spalla all'estero

Ecco come viene chiamato il fesone di spalla all'estero.

Francia: Boule de macreuse

Paesi alglosassoni: Schoulder clod

Germania: Dicker bug

Spagna: Cantero de espadilla

Il fesone di spalla in Italia

Ecco come viene chiamato il fesone di spalla nelle principali città italiane.

Bologna: Balocco di spalla - Polpa di spalla

Ancona: Magro - Polpotto

Aosta: Epala

L'Aquila: Spalla

Bari: Spalla

Cagliari: Fesone di spalla

Campobasso: Colarda di spalla - Palettella

Catanzaro: Scorza di spalla

Firenze: Cattennotto

Genova: Soprapaletta - Cascia di spalla

Milano: Fesone di spalla

Napoli: Spalla

Palermo: Piano di spalla

Perugia: Fesa di spalla

Potenza: Spalla

Roma: Polpa di spalla

Torino: Spalla

Trento: Spalla grossa

Trieste: Tajo lungo de spala

Venezia: Fesone

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta

London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta

Qualità dell'alimentazione e controllo del colesterolo

Sentiamo spesso parlare del colesterolo in modo negativo, ma la realtà è un po’ più complessa ed è quindi opportuno chiarire alcuni concetti.

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato: ricerca di nuovi sapori, attenzione per la sostenibilità, riduzione della percentuale di zuccheri.

Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare

Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare

 

Dieta chetogenica: efficace, ma non per tutti

La dieta chetogenica è una dieta povera di carboidrati, è efficace ma solo se fatta in modo corretto, e non tutti possono seguirla.

Cos'è la pinsa e perché ha una forma ovale

Con la pinsa hai la possibilità di cenare o realizzare un aperitivo perfetto per ogni occasione.

Ruolo delle proteine nella crescita muscolare

Le proteine sono uno dei tre macronutrienti fondamentali che assumiamo con la dieta.

Acqua e Pasta: L’Ingrediente Invisibile che Fa la Differenza

Oggi portiamo l’attenzione su un ingrediente di fatto invisibile, ma che tuttavia fa la differenza nella produzione della pasta: l’acqua.