Il collo è un taglio di carne bovina di terza categoria.
È un taglio di medie dimensioni, poco pregiato, situato subito dietro alla testa.
Il collo è un taglio a forma di trapezio, situato immediatamente dietro la testa. Confina con la testa anteriormente, con il petto e la spalla inferiormente, con il sottospalla e le costate posteriormente.
È composta da ben undici muscoli: il romboide (Rhomboideus), il trapezio (Trapezius), lo splenio (Splenius), il semispinoso del dorso (Semispinalis thoracis), il gran complesso (Semispinalis capiti), il piccolo complesso (Longissimus atlantis et capiti), il lungo del collo (Longus colli), il gran dentato del collo (Serratus ventralis cervicis), il brachio-cefalico (Brachiocefalicus), lo sterno-cefalico (Sternocefalicus) e gli intrasversali del collo (Intrasversarii cervicis).
Il collo è un taglio di terza categoria, e a ragione, visto che i principali muscoli che lo compongono sono classificati come duri (vedi articolo sulla tenerezza della carne). Non viene dunque utilizzato per preparazioni pregiate.
Il collo è un taglio semigrasso: dipendentemente dalle caratteristiche dell'animale, ha un contenuto di grasso variabile dal 4 al 7%, con una densità calorica intorno alle 120-150 kcal/hg.
Il collo viene principalmente utilizzato per preparare il macinato, oppure come carne da bollito. Solo in seconda istanza, viene proposto come carne da spezzatino, oppure per preparare bistecche da cuocere in padella (scaloppine, cotolette).
Ecco come viene chiamata la fesa all'estero.
Francia: Collier
Paesi alglosassoni: Neck
Germania: Nacken
Spagna: Cuello
Ecco come viene chiamato il collo nelle principali città italiane.
Bologna: Guido - Collo
Ancona: Reale - Collo
Aosta: Coy
L'Aquila: Collo
Bari: Rosciale
Cagliari: Collo
Campobasso: Collo - Locena
Catanzaro: Spezzato
Firenze: Giogo
Genova: Collo - Perfilo
Milano: Collo
Napoli: Locena
Palermo: Sapura
Perugia: Collo
Potenza: Locena
Roma: Collo - Gioara
Torino: Collo
Trento: Sottospalla
Trieste: Collo
Venezia: Collo
Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.
I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.
Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.
L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.
Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.
Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.
La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.
Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Campanello (tagli di carne bovina)
Controfiletto (tagli di carne bovina)
Copertina di spalla (tagli di carne bovina)
Copertina di sotto (tagli di carne bovina)
Diaframma (tagli di carne bovina)
Fesone di spalla (tagli di carne bovina)
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?