Fianchetto

Il fianchetto è un taglio di carne bovina di seconda categoria.

 

 

È un taglio di piccole dimensioni, che ha una forma molto tipica e particolare, a triangolo. Viene principalmente utilizzato per fare bistecche o macinato, ma il suo utilizzo più particolare è probabilmente quello della tasca da farcire.

Anatomia del fianchetto

Il fianchetto è una parte della coscia, adiacente alla noce e allo scamone, e allo strato di grasso del connettivo adiposo della zona precrurale.

È composto da un solo muscolo: il tensore della fascia lata (Tensor fasciae latae).

Caratteristiche del fianchetto

Il fianchetto è un taglio di seconda categoria, anche se la sua tenerezza lo dovrebbe inserire di diritto tra i tagli di prima categoria. Infatti, come abbiamo visto nell'articolo sulla tenerezza della carne, il tensore della fascia lata è considerato un muscolo di durezza intermedia, ma situato appena sotto i muscoli più teneri.

Fianchetto

Calorie del fianchetto

Il fianchetto è un taglio magro: dipendentemente dalle caratteristiche dell'animale, ha un contenuto di grasso variabile dal 4 al 7%, con una densità calorica intorno alle 100-120 kcal/hg.

Utilizzo del fianchetto

Il fianchetto, grazie alla sua particolare forma, è il taglio maggiormente utilizzato per preparare la tasca da farcire, una preparazione diffusa in alcune regioni d'Italia, che consiste nel ricavare un incavo all'interno del pezzo di carne, che poi verrà farcito (in genere con il polpettone) e legato con ago e filo, per poi essere cotto in umido.

Se non viene utilizzato per la tasca, il fianchetto viene usato prevalentemente per confezionare bistecche o finisce nel macinato, ma essendo piuttosto tenero, può anche essere cotto al forno o utilizzato per il roastbeef.

 

 

Il fianchetto all'estero

Ecco come viene chiamato il fianchetto all'estero.

Francia: Aguillette baron

Paesi alglosassoni: Rump tail

Germania: Hüftdeckel

Spagna: Rabillo

Il fianchetto in Italia

Ecco come viene chiamato il fianchetto nelle principali città italiane.

Bologna: Piccione

Ancona: Dado

Aosta: Fioc

L'Aquila: Pancia

Bari: Dattero di colarda

Cagliari: Fianchetto

Campobasso: Fianchetto

Catanzaro: Tudisco

Firenze: Fianchetto

Genova: Fianchetto

Milano: Pesce

Napoli: Colarda

Palermo: Tedesco

Perugia: Sfianco

Potenza: Fianchetto

Roma: Piccione

Torino: Pesce

Trento: Spinacino

Trieste: Tasto senza osso

Venezia: Fianchetto

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta

London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta

Qualità dell'alimentazione e controllo del colesterolo

Sentiamo spesso parlare del colesterolo in modo negativo, ma la realtà è un po’ più complessa ed è quindi opportuno chiarire alcuni concetti.

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato: ricerca di nuovi sapori, attenzione per la sostenibilità, riduzione della percentuale di zuccheri.

Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare

Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare

 

Dieta chetogenica: efficace, ma non per tutti

La dieta chetogenica è una dieta povera di carboidrati, è efficace ma solo se fatta in modo corretto, e non tutti possono seguirla.

Cos'è la pinsa e perché ha una forma ovale

Con la pinsa hai la possibilità di cenare o realizzare un aperitivo perfetto per ogni occasione.

Ruolo delle proteine nella crescita muscolare

Le proteine sono uno dei tre macronutrienti fondamentali che assumiamo con la dieta.

Acqua e Pasta: L’Ingrediente Invisibile che Fa la Differenza

Oggi portiamo l’attenzione su un ingrediente di fatto invisibile, ma che tuttavia fa la differenza nella produzione della pasta: l’acqua.