Torta mimosa

La torta mimosa è una torta coperta di pezzetti di pan di Spagna che ricordano i fiori della mimosa. La mimosa divenne il fiore simbolo della festa della donna (in Italia) nel 1946, quando le femministe italiane dell’UDI (Unione Donne Italiane), preparando la prima Festa della Donna del dopoguerra, decisero di colorare l’evento con un tocco floreale e scelsero la mimosa, che fiorisce a Marzo ed era a buon mercato.

 

 

La festa della donna non è una ricorrenza di carattere religioso ed è abbastanza recente, le sue origini non sono certe tanto che esistono almeno 4 versioni differenti, tutte più o meno accreditate. Di sicuro, oggi la festa della donna ha perso il carattere di lotta, specialmente nell'ambito delle associazioni femministe: il simbolo delle vessazioni che la donna ha dovuto subire nel corso dei secoli.

La torta mimosa nasce probabilmente in concomitanza della scelta della mimosa come simbolo della festa della donna. Essendo un fiore velenoso, la mimosa non può essere utilizzata come ingrediente, così si scelse di riprodurre le sembianze di questo fiore con un pan di Spagna tagliato a pezzetti e cosparso sulla superficie della torta.

Sì o no?

La torta mimosa può rispettare facilmente i vincoli della cucina Sì per i dolci da forno, cioè 250 kcal/hg. Per fare questo è necessario limitare l'uso di panna montata nella panna montata, utilizzare una ricetta equilibrata per la crema, e aggiungere frutta fresca o sciroppata, consiglio ananas o fragole. In questo modo si ottiene un dolce appetitoso, ma con sole 250 kcal per 100 g.

 

 

La ricetta della torta mimosa

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Torta mimosa - Ricetta

La torta mimosa è un dolce fatto con un pan di Spagna bagnato con uno sciroppo aromatizzato, farcito con crema pasticcera, spesso con l'aggiunta di panna montata, e cosparso in superficie con pezzetti di pan di Spagna. La farcitura della torta mimosa può variare molto, in molte versioni si trova frutta fresca o sciroppata (soprattutto ananas e, grazie alla stagione favorevole, le fragole). Anche il liquore per bagnare il pan di Spagna può variare.

 

 

L'unica caratteristica che accumuna le varianti della torta mimosa è la copertura con pan di Spagna sbriciolato o tagliato a quadretti.

Di seguito, la ricetta Sì per la torta mimosa, con sole 200 kcal/hg e 300 kcal per porzione.

Ingredienti per una torta mimosa di 26 cm di diametro (8 porzioni)

PREPARAZIONE

Pan di Spagna: preparare un pan di Spagna con la dose da 200 g di farina e mettere l'impasto in una tortiera da 26 cm. Tagliare la cupola a un'altezza di 2 cm e scavare l'interno della torta lasciando le pareti spesse 2 cm circa. Con la cupola e i ritagli ricavare delle briciole o dei quadretti da utilizzare sopra alla torta.

Crema chantilly: ammollare la gelatina in acqua fredda. Preparare la crema pasticcera, unirvi l'ananas tagliato a pezzetti e la gelatina, mescolare bene, coprire con la pellicola facendola aderire alla superficie della crema, e farla raffreddare in frigorifero per 10 minuti, quindi incorporare la panna montata mescolando delicatamente.

ASSEMBLAGGIO: bagnare la base di pan di Spagna con il Marsala, quindi versare la crema chantilly all'ananas in modo tale da formare una cupola, cospargerla con i pezzetti di pan di Spagna. Prima di servire, cospargere con zucchero a velo. Volendo si può tenere da parte un poco di crema e decorare la torta con spuntoni di crema, con la sacca da pasticceria.

 

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

441 kcal - 1843 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

7 g

Proteine

10 g - 9%

Carboidrati

64 g - 60%

Grassi

14 g - 31%

di cui

 

saturi

7.7 g

monoinsaturi

4.5 g

polinsaturi

1.1 g

Fibre

1 g

Colesterolo

250 mg

Sodio

55 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Polpette di tonno e patate al forno

Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.

Torta di mele light: può un cibo essere dietetico?

Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.

Torta tenerina: la ricetta originale

La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.

 

Vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati

La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.

Gnocchi di spinaci con porri e fonduta di parmigiano

Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.

Crostata meringata al limone e zenzero

La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.

Involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta

Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.