Uova all'occhio di bue

Le uova all'occhio di bue o uova al tegamino: può esistere piatto più semplice di questo? Lo sanno fare anche i bambini, ci viene da dire, anche i single incalliti, anche gli studenti fuori sede, no? Tant'è che spesso le donne per lamentarsi dei loro uomini dicono: "non è capace di farsi neanche un uovo al tegamino!"

 

 

Si prende un uovo, lo si rompe sopra la padella dove intanto sta scaldando l'olio (o il burro, dipende dalle zone e dai gusti) e si aspetta di vedere coagulare completamente l'albume, che ci avverte che il piatto è pronto, e magari meglio non arrivare a vedere un colore troppo scuro, dovuto alla reazione di Maillard, positivo finché non si eccede, perché si rischia di generare troppi idrocarburi policlici aromatici (IPA) cancerogeni. 

E non è un caso che sia uno dei piatti più diffusi e consumati al mondo, le cui origini si perdono nella notte dei tempi. 

Eppure, di un uovo al tegamino esistono tante varianti e tante modalità di presentazione, tante almeno quanti sono gli Stati del mondo, vediamone alcune.

Le varianti dell'uovo al tegamino

 

 

Uova occhio bue tegamino

Le uova al tegamino sono un piatto molto versatile che può essere consumato da solo, oppure usato in abbinamento o come farcitura di altre pietanze.

In tutto il mondo anglosassone l'uovo al tegamino viene servito immancabilmente a colazione, assieme al bacon, a volte sostituito dalle uova strapazzate. Ma può essere servito anche dentro un hamburger.

Nei Paesi teutonici, Austria, Germania e Svizzera, l'uovo all'occhio di bue viene consumato assieme alla Wiener Schnitzel, la cotoletta fritta, oppure sopra il pane tostato sormontato da una fettina di prosciutto cotto, o ancora sopra le patate arrosto o in accompagnamento agli spinaci.

In Spagna l'uovo al tegamino viene fritto in abbondante olio di oliva dove prima è stato fatto rosolare uno spicchio d'aglio, quindi servito assieme a las migas, le molliche di pane tostate con erbe aromatiche.

In Portogallo e in Brasile c'è un piatto tipico in cui un uovo al tegamino viene servito sopra una bistecca di cavallo accompagnata da fagioli neri e riso in bianco.

 

 

In Egitto le uova all'occhio di bue cotte nel ghee (il burro chiarificato) fanno parte di un'abbondante colazione assieme ai pomodori freschi e a vari tipi di salsicce e formaggi.

In India sono da accompagnamento a tantissimi piatti, solitamente arricchiti da peperoncino, pepe nero o altre spezie.

In Tailandia abbondano i piatti khai dao, ossia quelli che includono un "uovo stella", un uovo al tegamino.

E veniamo all'Italia, dove è abitudine servire molti piatti con un uovo al tegamino sopra definendoli "alla Bismarck", come gli asparagi alla Bismarck, la pizza alla Bismarck, la bistecca alla Bismarck.

Ricetta delle uova all'occhio di bue

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

La caratteristica peculiare di questa cottura sta nel fatto che l'uovo va cotto solo da un lato, non va girato, altrimenti non si chiama più all'occhio di bue, ma magari semplicemente uovo fritto, dato che per essere all'occhio di bue deve appunto somigliare ad un occhio con il bianco dell'albume intorno e il tuorlo centrale ben evidente di colore giallo.

Ingredienti per 4 persone

  • 4 uova medie fresche
  • 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • sale e pepe q.b.
  • erbe aromatiche e spezie a piacere (origano, peperoncino, paprica...)

Procedimento: scaldare l'olio in una padella antiaderente, rompere le uova a metà e metterle nella padella, cuocerle per circa 4-5 minuti a fiamma medio-bassa per evitare di bruciarle sotto. Volendo si può mettere il coperchio per velocizzare la cottura dell'albume. Scuotendo lievemente la padella ci si può rendere conto di quando l'uovo è pronto, l'albume deve essere coagulato completamente, mentre il tuorlo deve muoversi un pochino. Salare, aggiungere il pepe, le erbe aromatiche e le spezie solo a fine cottura. Accompagnare a piacere con fettine di pane tostato, insalata mista, patate lesse o altre verdure.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

45 kcal - 188 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

0 g

Proteine

0 g - 0%

Carboidrati

0 g - 0%

Grassi

5 g - 100%

di cui

 

saturi

0.7 g

monoinsaturi

3.6 g

polinsaturi

0.3 g

Fibre

0 g

Colesterolo

0 mg

Sodio

0 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Pasta salsiccia peperoni e funghi

Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.

Sovracosce di pollo in umido light

Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.

Pancake senza uova - Ricetta

Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.

Marmellata di more senza semi | Poco Zucchero | Con Fruttapec

Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.

 

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Pasta con tonno e crema di peperoni

La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.

Calamari in umido con cipolle

I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.

Hamburger alla cipolla fatti in casa

Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.