Torte di Pasqua

La Pasqua è una delle feste religiose più importanti e come tale ad essa sono legate altrettanto importanti e radicate tradizioni gastronomiche. Ogni regione italiana esprime questa tradizione con una propria torta, preparata appositamente in occasione della Pasqua.

 

 

La Pasqua è festa della rinascita dei profumi e dei sapori primaverili che si è costruita su tanti diversi simboli gastronomici. A differenza del Natale, dove troviamo soprattutto torte dolci, a Pasqua la tradizione si divide tra le torte dolci e torte salate.

Le torte dolci di Pasqua

Nell'Italia settentrionale, troviamo la la focaccia dolce di Venezia, i panini dolci friulani, la gubana friulana, la fugazza in Carnia e, sempre in Carnia, il suffrit, una specie di zabajone di uova, latte, burro e vino ed aroma di cannella. In Piemonte il classico bunet, poi la ciambella veronese, gli anicini liguri e tante altre specialità golose. Abbiamo poi il buccellato toscano, i biscottini alle mandorle abruzzesi, le ciambelline all’anice laziali.

Nelle Marche si prepara un agnello di pasta dolce al cui interno viene posto un uovo sodo con il guscio.

Al sud la fa da padrona, tra le torte pasquali, la pastiera napoletana, in Puglia troviamo le scarcelle di Pasqua (una treccia di pasta frolla (vedi video per la preparazione della frolla) cotta al forno e ricoperta di una glassa di zucchero e arricchita con confettini decorati).

 

 

In Basilicata si preparano le copete (dolci alle mandorle appoggiati su ostie rotonde), in Calabria dolcetti di uva passa o di mandorle, e la pignoccata al miele (dolci fritti aromatizzati con arancia e cannella).

In Sardegna abbiamo tutti i dolci della tradizione insulare, dai papassinos alle seadas, dalle zippulas alle pardulas, per finire con le frittelle dolci di pane carasau.

In Sicilia le torte pasquali trovano il loro massimo splendore, con la riproduzione dell'agnello (le picuredde, agnelli di pasta reale); e delle uova, con i tipici pupi cu' l'ova, piccoli panierini di pasta di pane che contengono uova sode decorate. A Modica, per la Domenica delle palme, si preparano dei dolci per i bambini a forma di croci, scalette, chiodi, tenaglie, in ricordo della passione di Cristo. Tipica di Caltagirone è invece la torta angelica a base di pan di Spagna e crema di latte aromatizzata con la cannella. La regina delle torte di Pasqua è ovviamente la cassata.

Le torte salate di Pasqua

Torta di Pasqua

Le erbe amare e la lattuga compaiono, insieme al pane azzimo, nella tradizionale cena di Pasqua ebraica, con la precisa funzione simbolica di ricordare la fuga dall’Egitto e soprattutto le "amarezze" della schiavitù a lungo sopportata.

Ed è a questa tradizione che ispira la presenza dei "fogliamari", i raccoglitori di verdure amare selvatiche, nella processione del venerdì santo a Caltanisssetta, come portatori della statua del Cristo nero.

Dalla trasposizione e dalla fusione di questi due elementi – il pane azzimo e le verdure amare – nascono le molte torte salate e ripiene di verdura tipiche della tradizione della Pasqua cattolica.

 

 

La più celebre di tutte è la torta pasqualina, di origine ligure. Allo stesso genere appartengono anche le turtres di erba trentine, frittelle ripiene che utilizzano farina bianca, burro, uova, farina di segale, spinaci selvatici e asparagi di campo, lessati, tritati e uniti da una crema di patate e ricotta; e la classica torta valdostana con Fontina e prosciutto cotto.

Al centro troviamo le tante pizze al formaggio, che si mangiano insieme ai salumi a colazione, in Campania il famosissimo casatiello.

Alle classiche torte di Pasqua si affiancano le tante frittate e le frittelle che si preparano da nord a sud celebrano l'abbinamento tra uova e verdura novelle (carciofi, asparagi selvatici, zucchine, ortiche, fiori di zucca ecc..), mettendo in scena l'uovo, l'altro simbolo gastronomico della Pasqua. In Lombardia l'arricchimento moderno delle ricette povere di un tempo ha fatto nascere addirittura un abbinamento dell'uovo con il salame.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Polpette di tonno e patate al forno

Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.

Torta di mele light: può un cibo essere dietetico?

Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.

Torta tenerina: la ricetta originale

La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.

 

Vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati

La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.

Gnocchi di spinaci con porri e fonduta di parmigiano

Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.

Crostata meringata al limone e zenzero

La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.

Involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta

Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.