Tortilla spagnola

La tortilla de patatas spagnola, detta anche tortilla de papas, è una specie di frittata con le patate ma rispetto alla nostra frittata presenta alcune differenze fondamentali: è più alta e più stretta e al suo interno l'uovo deve rimanere un po' crudo e liquido, non perfettamente cotto, questo è un requisito essenziale affinchè una tortilla sia giudicata una buona tortilla ed è anche la cosa più difficile da imitare e da imparare quando ci si mette ai fornelli, almeno per noi italiani abituati ad un altro tipo di cottura delle uova.

 

 

Gli spagnoli mangiano la tortilla a tutte le ore, a colazione, a pranzo, come pincho per l'aperitivo, a cena e la si può trovare in qualsiasi bar o ristorante spagnolo. Agli spagnoli, comunque, piace molto anche farla in casa.

Spesso viene mangiata come bocadillo (panino) in mezzo a due fette di pane, oppure abbinata alla maionese o ad una salsa di pomodoro fresco.

Oltre alla classica tortilla composta solo da uova e patate, esitono numerose varianti: con cipolla o aglio, con peperoni verdi, con prosciutto (jamon), con chorizo (un salame piccante spagnolo), con piselli, con formaggio.

Storia e tradizione della tortilla spagnola

Il primo documento storico in cui si trova un riferimento alla tortilla risale al 1817 in un documento di Navarra, in cui si spiega la ricetta che secondo la leggenda è stata inventata dal generale Tomás de Zumalacárregui di Bilbao.

 

 

Tortilla spagnola

La tortilla fu introdotta nella dieta dei soldati spagnoli come piatto nutriente e saziante e venne presto assunta anche dalle famiglie di contadini in un'epoca di scarsità e povertà, dato che è composta solo da ingredienti umili e facili da reperire, patate e uova appunto.

Da allora, la tortilla si è inserita perfettamente nella tradizione spagnola ed oggi è uno dei pochi piatti nazionali, consumato e cucinato in tutto il territorio, inoltre ed è divenuta un piatto simbolo della cucina spagnola in tutto il mondo.

Ricetta della tortilla de patatas

Quando si vuole fare la tortilla è bene tener presente che la cucina spagnola, rispetto alla nostra, abbonda molto di più in olio. Le patate, per esempio, prima di essere messe assieme alle uova, vengono fritte.
Questo implica che se si vuole un risultato ottimale, simile alla vera tortilla spagnola, si otterrà un piatto ipercalorico, da consumare con moderazione, una fettina a testa è sufficiente.
La tortilla è ideale, ad esempio, da portare ad una festa o ad un picnic e da condividere con altri commensali.

 

 

Quella che propongo è la ricetta classica.

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per circa 8 persone

  • 4 uova
  • 500 g di patate a pasta gialla
  • 1/4 l di olio extra vergine di oliva (o olio di semi per friggere)
  • sale e pepe q.b.

Preparazione

Lavare e sbucciare le patate, poi tagliarle a rondelle sottili, quindi friggerle in olio bollente. Asciugarle con carta assorbente e riporle in un contenitore, nel frattempo sbattere le uova in una ciotola capiente, dove poi andranno aggiunte le patate fritte raffreddate, e sistemare di sale e pepe.

Usare una casseruola alta e stretta, con un diametro di 20 cm circa, non una padella larga come si farebbe per la nostra frittata.

Mettere un cucchiaio d'olio, farlo scaldare a fiamma bassa, poi aggiungere il composto di uova e patate e cuocere sempre a fiamma bassa per circa 10 minuti coprendo con un coperchio più grande della casseruola. Quindi aiutandosi con il coperchio girare la tortilla e cuocere dall'altro lato per altri 10 minuti, sempre coperto.

La tortilla deve avere le due superfici dorate e al suo interno deve rimanere un po' molle, con l'uovo quasi crudo.

Si può servire calda, tiepida o anche fredda, accompagnata da insalata, maionese, pomodoro fresco o altre verdure.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

255 kcal - 1066 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

3 g

Proteine

4 g - 7%

Carboidrati

9 g - 15%

Grassi

22 g - 78%

di cui

 

saturi

3.5 g

monoinsaturi

14.3 g

polinsaturi

1.7 g

Fibre

1 g

Colesterolo

97 mg

Sodio

42 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Le migliori ricette americane: ecco quali sono

Una delle cucine maggiormente lontane da quella italiana è quella americana: ecco quali sono le migliori ricette americane.

Pasta con piselli in scatola cremosa (e light)

La pasta con piselli in scatola cremosa è una ricetta molto ricercata in rete: ve la proponiamo in versione light, o per meglio dire in versione "Sì".

Peperoni in agrodolce in padella (anche da conservare)

I peperoni agrodolce sono un contorno facile e molto saporito, e si possono anche conservare, con le dovute accortezze.

Pasta con tonno e zucchine light

La pasta con tonno e zucchine è una possibile variante della pasta con tonno in scatola, che può molto facilmente essere declinata in versione light.

 

Mousse alla Nutella al bicchiere o per farcire

La mousse alla Nutella è una ricetta facilissima e veloce, che può essere consumata al bicchiere o utilizzata per farcire il pan di Spagna o altre torte soffici.

Vellutata di asparagi bianchi, uovo bazzotto e patate schiacciate al limone

Gli asparagi bianchi sono la Ferrari degli asparagi: valorizziamoli con questa ricetta raffinata, la vellutata di asparagi, uovo bazzotto e patate schiacciate al limone.

Sautè di cozze e vongole con crostini

Il sautè di cozze e vongole con crostini è una ricetta di base della cucina di pesce, facile da preparare in quanto non necessita di particolari conoscenze o manualità.

Insalata di pollo e avocado light

L'insalata di pollo e avocado è un piatto considerato "salutare" e "light" ma in realtà se consideriamo solo le calorie... È tutt'altro che leggero.