Uova alla Benedict

Le uova alla Benedict sono una ricetta della cucina statunitense sempre o quasi sempre presente nel classico brunch americano. Si tratta di un piatto a base di uova, molto ricco e sostanzioso che da solo rappresenterebbe un piatto unico!

 

 

Le uova sono cotte in camicia e vengono appoggiate su fette di pane tostato, sormontato da fettine di pancetta o bacon abbrustolite e infine ricoperto da salsa olandese.

Il pane utilizzato solitamente in tutto il mondo anglosassone è l'English muffin, un paninetto rotondo che nell'impasto ha anche lo zucchero, il latte e le uova, ha una tendenza dolce ma non è un vero e proprio muffin dolce, così come siamo abituati a conoscerli in Italia.

Qui da noi potremmo comprare e usare dei paninetti al latte, morbidi e dal gusto dolciastro.

L'origine delle uova alla Benedict sono incerte, compaiono per la prima volta in un ricettario nel 1894, anche se la catena di ristoranti newyorchesi Delmonico ne rivendica la paternità fin dal 1860. Certo è che il legame tra le uova alla Benedict e il brunch newyorchese è indissolubile da più di un secolo!

Le varianti delle uova alla Benedict

 

 

Uova Benedict

Esistono tantissime varianti della ricetta delle uova alla Benedict. Tra le più comuni citiamo:

  • uova Royale: dove si sotituisce il bacon con il salmone affumicato,
  • uova Blackstone: mettono il prosciutto cotto al posto della pancetta e anche una fetta di pomodoro,
  • uova Trivette: con gamberi di fiume e senape al posto della salsa olandese,
  • uova Hussarde: sostituisce il muffin con le fette biscottate (una variante che possiamo provare anche a casa),
  • uova Florentine: vegetariane, senza bacon ma con gli spinaci,
  • huevos Benedictos: la versione sudamericana con chorizo, un salame piccante, e avocado.

Ricetta delle uova alla Benedict

Preparare le uova alla Benedict non è difficile, in pratica si tratta di un piatto di assemblaggio.

Come accennato il pane migliore per questa ricetta potrebbero essere dei paninetti al latte, grandi circa 6-8 cm di diametro, che vanno tagliati a metà e tostati in padella. La pancetta deve essere croccantissima, così come piace agli americani, cotta in padella calda senza olio oppure, ancora meglio, cotta in forno ventilato a 180 gradi per una decina di minuti. La pancetta bruciata è decisamente cancerogena e lo è ancor di più se contiene conservanti, dunque meglio essere certi che non contenga nitriti e se possibile, nemmeno nitrati. Nelle ricetta tradizionale si usa il bacon, che è una pancetta poco stagionata, praticamente fresca, da mangiare rigorosamente cotta. In Italia possiamo tranquillamente usare una buona pancetta stagionata, se non troviamo il bacon di qualità (difficile da reperire).

 

 

Le uova vanno cotte semplicemente in camicia (vedi ricetta con video).

Infine, la salsa olandese non è difficile da fare.

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 1 persona

  • 1 English muffin (paninetto al latte)
  • 2 uova medie freschissime
  • 2 fette di pancetta dolce o affumicata (dipende dai gusti)
  • pepe q.b. (facoltativo)
  • aceto q.b.
  • per la salsa olandese procedere come indicato in questa ricetta dividendo le dosi per 4

Preparazione

Per prima cosa preparare la salsa olandese. Tagliare il paninetto a metà e tostarlo in padella da entrambi i lati. Adagiare la pancetta tagliata a fette sottili, ma non troppo, in una teglia da forno, tenendole separate tra di loro. Cuocere a 180 gradi per 10 minuti circa, finché non prendono colore, quindi farle asciugare su carta assorbente. Non devono essere croccanti una volta fuori dal forno, lo diventeranno raffreddandosi.

Preparare le uova in camicia e metterle da parte, togliere l'eccesso di albume con l'aiuto di un coppapasta, anche per rendere le uova più belle esteticamente.

Una volta pronte le uova assemblare il piatto mettendo prima il pane, poi il bacon, poi l'uovo in camicia e infine la salsa olandese. Volendo si può completare il tutto con una spolverata di pepe nero, di paprica o di erba cipollina.
Personalmente non aggiungerei sale, il bacon è già salato di suo.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

141 kcal - 589 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

5 g

Proteine

6 g - 16%

Carboidrati

4 g - 11%

Grassi

11 g - 73%

di cui

 

saturi

5.4 g

monoinsaturi

3.6 g

polinsaturi

1.4 g

Fibre

0 g

Colesterolo

153 mg

Sodio

123 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Polpette di tonno e patate al forno

Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.

Torta di mele light: può un cibo essere dietetico?

Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.

Torta tenerina: la ricetta originale

La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.

 

Vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati

La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.

Gnocchi di spinaci con porri e fonduta di parmigiano

Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.

Crostata meringata al limone e zenzero

La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.

Involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta

Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.