Le uova alla Benedict sono una ricetta della cucina statunitense sempre o quasi sempre presente nel classico brunch americano. Si tratta di un piatto a base di uova, molto ricco e sostanzioso che da solo rappresenterebbe un piatto unico!
Le uova sono cotte in camicia e vengono appoggiate su fette di pane tostato, sormontato da fettine di pancetta o bacon abbrustolite e infine ricoperto da salsa olandese.
Il pane utilizzato solitamente in tutto il mondo anglosassone è l'English muffin, un paninetto rotondo che nell'impasto ha anche lo zucchero, il latte e le uova, ha una tendenza dolce ma non è un vero e proprio muffin dolce, così come siamo abituati a conoscerli in Italia.
Qui da noi potremmo comprare e usare dei paninetti al latte, morbidi e dal gusto dolciastro.
L'origine delle uova alla Benedict sono incerte, compaiono per la prima volta in un ricettario nel 1894, anche se la catena di ristoranti newyorchesi Delmonico ne rivendica la paternità fin dal 1860. Certo è che il legame tra le uova alla Benedict e il brunch newyorchese è indissolubile da più di un secolo!
Esistono tantissime varianti della ricetta delle uova alla Benedict. Tra le più comuni citiamo:
Preparare le uova alla Benedict non è difficile, in pratica si tratta di un piatto di assemblaggio.
Come accennato il pane migliore per questa ricetta potrebbero essere dei paninetti al latte, grandi circa 6-8 cm di diametro, che vanno tagliati a metà e tostati in padella. La pancetta deve essere croccantissima, così come piace agli americani, cotta in padella calda senza olio oppure, ancora meglio, cotta in forno ventilato a 180 gradi per una decina di minuti. La pancetta bruciata è decisamente cancerogena e lo è ancor di più se contiene conservanti, dunque meglio essere certi che non contenga nitriti e se possibile, nemmeno nitrati. Nelle ricetta tradizionale si usa il bacon, che è una pancetta poco stagionata, praticamente fresca, da mangiare rigorosamente cotta. In Italia possiamo tranquillamente usare una buona pancetta stagionata, se non troviamo il bacon di qualità (difficile da reperire).
Le uova vanno cotte semplicemente in camicia (vedi ricetta con video).
Infine, la salsa olandese non è difficile da fare.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Per prima cosa preparare la salsa olandese. Tagliare il paninetto a metà e tostarlo in padella da entrambi i lati. Adagiare la pancetta tagliata a fette sottili, ma non troppo, in una teglia da forno, tenendole separate tra di loro. Cuocere a 180 gradi per 10 minuti circa, finché non prendono colore, quindi farle asciugare su carta assorbente. Non devono essere croccanti una volta fuori dal forno, lo diventeranno raffreddandosi.
Preparare le uova in camicia e metterle da parte, togliere l'eccesso di albume con l'aiuto di un coppapasta, anche per rendere le uova più belle esteticamente.
Una volta pronte le uova assemblare il piatto mettendo prima il pane, poi il bacon, poi l'uovo in camicia e infine la salsa olandese. Volendo si può completare il tutto con una spolverata di pepe nero, di paprica o di erba cipollina.
Personalmente non aggiungerei sale, il bacon è già salato di suo.
Energia |
141 kcal - 589 KJoule |
|
5 g |
||
Proteine |
6 g - 16% |
|
Carboidrati |
4 g - 11% |
|
Grassi |
11 g - 73% |
|
di cui |
|
|
saturi |
5.4 g |
|
monoinsaturi |
3.6 g |
|
polinsaturi |
1.4 g |
|
Fibre |
0 g |
|
Colesterolo |
153 mg |
|
Sodio |
123 mg |
Gli strangozzi sono un formato di pasta di origine umbra, di preparazione molto semplice visto che, di fatto, sono una semplice pasta al pomodoro.
Cinnamon rolls, i rotoli alla cannella originali svedesi, diffusi in tutto il Nord Europa e anche in America: scopriamo la ricetta e tutti i segreti per prepararli.
In questo articolo ti proponiamo la frittata dolce di mele alla cannella, che si può preparare tutto l'anno.
La zuppa inglese, nata probabilmente durante l'epoca elisabettiana, è un dolce al cucchiaio a base di crema pasticcera e crema al cioccolato, aromatizzata con Alchermes.
Pulled pork: una tecnica di cottura al barbeque della spalla di maiale, qui proposta in versione casalinga con il capocollo, a cottura lenta in forno.
Una delle varianti più classiche della senape è la senape al miele, una salsa molto accattivante che abbina l'acidità della senape alla dolcezza del miele.
Ziti lardiati: la ricetta tradizionale campana preparata con lardo stagionato e pomodorini del Vesuvio, e la tipica pasta simile ai bucatini.
I bucatini (o meglio spaghetti) all'amatriciana, la pasta con pomodoro e guanciale (e senza cipolla nella versione tradizionale) che viene da Amatrice.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Uova alla scabin o cyber egg: storia e ricetta
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?