Hamburger

Vedi anche: hamburger confezionati? No grazie!

L'hamburger, in italiano chiamato comunemente svizzera, è il cibo da fast food più conosciuto in tutto il mondo, al pari della pizza, ed è diventato molto più ricco: le versioni più comuni sono quella arricchite con formaggio (cheeseburger); con bacon; con uova fritte e formaggio (Texas burger, assente in Italia ma molto diffuso in USA).

 

 

Sono nate, inoltre, versioni alternative all'hamburger, per esempio con cotolette di pollo impanate e fritte al posto della carne macinata.

Storia dell'hamburger

Hamburger

L'origine dell'hamburger non è chiara. La versione più accreditata lo fa risalire alla fine del 1800, quando gli emigranti europei raggiungevano l'America sulle linee navali dell'Hamburg Line. Nelle mense a loro destinate impararono a conoscere l'hamburger: delle strane polpette di carne congelata, cotte rapidamente alla griglia e distribuite tra due fette di pane.

Questo nuovo cibo fu ribattezzato hamburger e assunse una valenza molto positiva perché simboleggiava l'inizio di una nuova vita nel nuovo mondo. Gli emigranti continuarono a preparare e a consumare hamburger anche una volta giunti in USA, per le stesse ragioni di economicità e di praticità, essi infatti non potevano permettersi i tagli di carne pregiati, ma solo quelli di seconda scelta che necessitano di lunghe cotture oppure che possono essere tritati, confezionati a forma di hamburger e cotti velocemente alla piastra.

L'origine dell'hamburger, dunque, è europea, ma il suo sviluppo avvenne in USA.

Curiosamente anche il ketchup ha una storia simile, nato in oriente e divenuto famoso in America.

 

 

Caratteristiche nutrizionali dell'hamburger

Purtroppo gli hamburger conservano spesso una caratteristica comune con i loro antenati: la scarsa qualità delle carni utilizzate.

Bisogna sottolineare il fatto che un hamburger prodotto con carne di qualità e una salsa a base di ingredienti non lipidici (senape, ketchup, tabasco, salsa worcester, ecc.) ha caratteristiche nutrizionali molto interessanti perché costituisce un piatto equilibrato e con pochi grassi. Purtroppo per mangiare un hamburger del genere l'unica soluzione è quella di prepararlo in casa, oppure comprandolo da un macellaio di fiducia, dato che recentemente vengono già confezionati hamburger con carne scelta, come quella di chianina.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Dieta vegana: tutto quello che c’è da sapere

Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.

Prodotti dietetici: per dimagrire o per cosa?

I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.

Le origini del whiskey

Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.

Polli allevati a terra o all'aperto: quali sono le differenze?

L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.

 

Meduse in cucina

Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.

Fitoplancton come alimento

Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.

Dieta per le gengive infiammate

La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.

Caffè espresso

Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso