Vedi anche: hamburger confezionati? No grazie!
L'hamburger, in italiano chiamato comunemente svizzera, è il cibo da fast food più conosciuto in tutto il mondo, al pari della pizza, ed è diventato molto più ricco: le versioni più comuni sono quella arricchite con formaggio (cheeseburger); con bacon; con uova fritte e formaggio (Texas burger, assente in Italia ma molto diffuso in USA).
Sono nate, inoltre, versioni alternative all'hamburger, per esempio con cotolette di pollo impanate e fritte al posto della carne macinata.
L'origine dell'hamburger non è chiara. La versione più accreditata lo fa risalire alla fine del 1800, quando gli emigranti europei raggiungevano l'America sulle linee navali dell'Hamburg Line. Nelle mense a loro destinate impararono a conoscere l'hamburger: delle strane polpette di carne congelata, cotte rapidamente alla griglia e distribuite tra due fette di pane.
Questo nuovo cibo fu ribattezzato hamburger e assunse una valenza molto positiva perché simboleggiava l'inizio di una nuova vita nel nuovo mondo. Gli emigranti continuarono a preparare e a consumare hamburger anche una volta giunti in USA, per le stesse ragioni di economicità e di praticità, essi infatti non potevano permettersi i tagli di carne pregiati, ma solo quelli di seconda scelta che necessitano di lunghe cotture oppure che possono essere tritati, confezionati a forma di hamburger e cotti velocemente alla piastra.
L'origine dell'hamburger, dunque, è europea, ma il suo sviluppo avvenne in USA.
Curiosamente anche il ketchup ha una storia simile, nato in oriente e divenuto famoso in America.
Purtroppo gli hamburger conservano spesso una caratteristica comune con i loro antenati: la scarsa qualità delle carni utilizzate.
Bisogna sottolineare il fatto che un hamburger prodotto con carne di qualità e una salsa a base di ingredienti non lipidici (senape, ketchup, tabasco, salsa worcester, ecc.) ha caratteristiche nutrizionali molto interessanti perché costituisce un piatto equilibrato e con pochi grassi. Purtroppo per mangiare un hamburger del genere l'unica soluzione è quella di prepararlo in casa, oppure comprandolo da un macellaio di fiducia, dato che recentemente vengono già confezionati hamburger con carne scelta, come quella di chianina.
Il pangasio è un pesce che a oggi non è particolarmente conosciuto, tuttavia si sta sempre più ritagliando un ruolo di spicco sulle tavole di molte famiglie italiane.
Con l’arrivo dell’autunno è normale avere voglia di cibi più calorici per contrastare l’abbassamento delle temperature, nonché rinforzare l’organismo per evitare i malanni di stagione.
I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.
I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.
Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.
Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?
Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.
Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Coppiette di maiale romane: storia e come si mangiano oggi
Grass fed, la carne alimentata ad erba: sana e sostenibile?
Maiale iberico - Cerdo iberico
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?