L'avocado è uno dei pochi frutti freschi molto ricco di grassi e povero di zuccheri semplici.
Il suo elevato contenuto calorico impone che siano sempre valutate attentamente le quantità assunte, come per qualunque altro alimento ricco di grassi (come la frutta secca).
I grassi che contiene sono per la maggior parte monoinsaturi, mentre contiene pochi grassi polinsaturi e quindi non è una buona fonte di grassi essenziali.
L'avocado è un ottima fonte di antiossidanti come la vitamina E e il glutatione, che insieme al beta-sitosterolo (una sostanza in grado di abbassare i livelli di colesterolo) aiutano a prevenire le malattie cardiovascolari.
Questo frutto è anche una discreta fonte di potassio e di vitamine del gruppo B.
Gli avocado crescono in tutti i paesi tropicali. In USA crescono più di 20 varietà di avocado, piuttosto differenti come forma, grandezza, colore e aspetto della buccia.
I più saporiti e ricchi di grasso sono quelli piccoli, a forma di pera e con la buccia liscia e scura.
Gli avocado sono disponibili tutto l'anno, poiché vengono importati da tutto il mondo.
Gli avocado sono frutti poco conosciuti in Italia, quindi sono molto costosi e spesso è difficile trovarne di buona qualità. Spesso sono venduti acerbi, quindi bisogna acquistarli diversi giorni prima del consumo.
Prima di acquistarlo, esercitate una lieve pressione con il pollice sulla superfice del frutto.
Se è duro come un sasso, bisogna farlo maturare alcuni giorni.
Se la buccia cede senza lasciare alcun solco, è pronto per essere mangiato.
Se la buccia lascia un piccolo solco dopo essere stata premuta, l'avocado è troppo maturo per essere mangiato a fette, ma va ancora bene per essere ridotto in crema.
Se la buccia lascia un solco profondo, è troppo maturo e non va acquistato.
Gli avocado duri vanni fatti maturare per 3-6 giorni a temperatura ambiente.
Per accelerare il processo si possono mettere in un sacchetto di carta insieme a un pomodoro.
Non conservare il frutto in frigorifero poiché non maturerà mai.
Gli avocado maturi possono essere conservati uno o due giorni in frigorifero.
Per sbucciare un avocado maturo, prendere un coltello affilato e tagliare il frutto per tutta la lunghezza, come se fosse una mela.
Occorre fare attenzione poiché il grosso nocciolo non si taglia e quindi non è possibile affettarlo da parte a parte ma occorre girare con il coltello intorno al nocciolo.
Afferrare le due metà e ruotarle dolcemente in senso opposto. Una volta tolto il nocciolo, estrarre la polpa con un cucchiaino o con un coltello, a seconda di quanto è maturo il frutto. Si può gustare in insalata o in abbinamento a formaggi dolci e/o cremosi.
Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.
I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.
Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.
L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.
Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.
Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.
La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.
Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Anguria o cocomero baby: coltivazione, varietà e proprietà
Armelline: effetti positivi o negativi?
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?