Torta ricotta e pere senza burro

La torta ricotta e pere è un dolce tipico della pasticceria italiana, di tradizione rurale ma che si è arricchito di varianti più creative nel corso degli anni come la torta ricotta e pere proposta dal pasticcere amalfitano Sal de Riso che racchiude un ripiene cremoso di ricotta e pere tra due dischi di pan di spagna arricchito con la farina di nocciole.

 

 

Ci sono varianti della torta ricotta e pere con il cioccolato, con il cacao amaro, con la cannella, con il vino passito, con gli amaretti, con le noci, i pinoli o altra frutta secca.

La nostra ricetta della torta ricotta e pere, invece, somiglia di più all'originale, alla torta delle nostre nonne, ma con una prerogativa in più, o meglio, in meno: è senza burro e dietetica... Ed è dietetica, attenzione, non perché senza burro, bensì perché rispetta i vincoli della Cucina Sì, ovvero ha 250 kcal per 100 g. Per ridurre la densità calorica è importante usare molta ricotta e molte pere, gli ingredienti meno calorici di questa ricetta (insieme alle uova), in modo tale da "compensare" la densità calorica elevata dello zucchero, della farina e delle noci. Al posto delle noci si possono usare le gocce di cioccolato, le nocciole, o un mix di questi ingredienti, l'importante è mantenere le stesse quantità (100 g in tutto). Cioccolato e frutta secca hanno più o meno la stessa densità calorica, quindi dal punto di vista dietetico non cambia nulla.

 

 

Ricetta della torta ricotta e pere senza burro

Torta ricotta pere senza burro

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per circa 12 porzioni

  • 300 g di farina di frumento 00 o 0
  • 250 g di zucchero
  • 300 g di ricotta vaccina
  • 300 g di pere
  • 150 g di uova (3 uova circa)
  • 100 g di noci senza guscio
  • 16 g di lievito vanigliato per dolci
  • un pizzico di sale

Preparazione

 

 

Pelare le pere e tagliarle a dadini di circa 1 cm. Sgusciare le noci e ricavarne i gherigli. Mettere in un frullatore farina, ricotta, zucchero e uova e lavorare l'impasto per un minuto, fino ad ottenere un composto omogeneo, oppure utilizzare uno sbattitore elettrico. Aggiungere all'impasto le pere e le noci e mescolare bene con un cucchiaio. Mettere il tutto in una tortiera antiaderente da 24 cm e infornare a 180°C nel forno ventilato per 45 minuti.

In alternativa si può cuocere in stampini monoporzione per confezionare dei muffin.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

285 kcal - 1191 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

4 g

Proteine

8 g - 10%

Carboidrati

45 g - 61%

Grassi

10 g - 29%

di cui

 

saturi

2.5 g

monoinsaturi

1.8 g

polinsaturi

3.7 g

Fibre

2 g

Colesterolo

55 mg

Sodio

36 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Pasta con tonno e zucchine light

La pasta con tonno e zucchine è una possibile variante della pasta con tonno in scatola, che può molto facilmente essere declinata in versione light.

Mousse alla Nutella al bicchiere o per farcire

La mousse alla Nutella è una ricetta facilissima e veloce, che può essere consumata al bicchiere o utilizzata per farcire il pan di Spagna o altre torte soffici.

Vellutata di asparagi bianchi, uovo bazzotto e patate schiacciate al limone

Gli asparagi bianchi sono la Ferrari degli asparagi: valorizziamoli con questa ricetta raffinata, la vellutata di asparagi, uovo bazzotto e patate schiacciate al limone.

Sautè di cozze e vongole con crostini

Il sautè di cozze e vongole con crostini è una ricetta di base della cucina di pesce, facile da preparare in quanto non necessita di particolari conoscenze o manualità.

 

Insalata di pollo e avocado light

L'insalata di pollo e avocado è un piatto considerato "salutare" e "light" ma in realtà se consideriamo solo le calorie... È tutt'altro che leggero.

Orata al forno con asparagi

L'orata al forno con asparagi è una ricetta primaverile facile, veloce e leggera, la nostra salsa a base di senape e maionese la renderà super gustosa!

Pan di Spagna senza glutine - Ricetta

Il pan di Spagna è una prepaazione base di pasticceria che può essere preparata anche senza glutine, adatta per chi soffre di intolleranza o per i celiaci.

Insalata di tonno e fagiolini | Piatto unico

Insalata di tonno e fagiolini: un piatto unico estivo che si può mangiare anche a dieta, perché leggero, saziante e nutriente!