Gli amaretti sono biscotti a base di mandorle, dolci e amare (armelline), albumi e zucchero diffusi soprattutto in Italia, Francia e Spagna.
Sono stati introdotti dagli arabi dopo il XIII secolo e si diffusero, probabilmente a partire dalla Sicilia, in tutta Europa.
Attualmente gli amaretti sono diventati un prodotto tipico in molte regioni d'Italia, tuttavia in alcune zone gli amaretti hanno acquisito una particolare fama.
Vediamo quali sono gli amaretti più famosi in Italia e in quali varianti vengono preparati.
Vedi ricetta degli amaretti morbidi (con videoricetta).
Le regioni in cui si concentra la produzione di amaretti, nelle quali questi biscotti sono diventati veri e propri prodotti tipici sono il Piemonte, la Lombardia e l'Emilia Romagna. Escludiamo da questa rassegna i tanti prodotti fatti con gli stessi ingredienti (ricciarelli toscani, paste di Fiuggi, e i tanti biscotti sardi e siciliani) perché mancano del classico aroma intenso e del sapore amaro degli amaretti, dovuto alle armelline che negli amaretti vengono utilizzate in quantità tali da essere avvertite distintamente.
In Piemonte la produzione di amaretti è concentrata a sud, in provincia di Asti e Cuneo. Qui troviamo tante aziende che producono amaretti e nocciolini, la variante gustosissima fatta con le nocciole a posto delle mandorle. Gli amaretti piemontesi sono principalmente morbidi, mentre i nocciolini sono duri e croccanti.
In Liguria sono diventati famosi gli amaretti di Sassello, un comune in provincia di Savona. Si tratta di amaretti morbidi, preparati in questa zona fin dal 1800.
Gli amaretti di Modena sono prodotti tipici certificati dalla Camera di Commercio che gli ha riconosciuto il marchio "Tradizione e sapori di Modena".
Si tratta di amaretti morbidi che vengono preparati nel modenese dall'inizio del 1900.
In Lombardia gli amaretti più famosi sono quelli di Saronno, duri e croccanti, mentre i cugini "poveri" sono gli amaretti di Gallarate, che al contrario sono morbidi.
Entrambi sono prodotti inseriti nel PAT (prodotti agroalimentari tradizionali).
Sempre il Lombardia troviamo i nocciolini di Canzo, prodotti con le nocciole al posto delle mandorle.
La tartare di carne, o tartara o battuta, è una ricetta a base di carne di manzo cruda, che attualmente conosce una grande diffusione.
Cheescake proteica al limone: la ricetta leggera e ricca di proteine adatta a qualunque dieta, per dimagrire o mantenere il peso forma.
La crema al burro è stata per anni una delle creme più utilizzate in pasticceria, oggi viene usata soprattutto nel cake design e come topping per i cupcakes.
La cioccolata calda, o cioccolata in tazza, è una preparazione molto consumata nei mesi invernali, ritenuta a torto una bomba calorica.
La crostata meringata al limone è una torta con una base di pasta frolla, farcita con una crema al limone e sovrastata da una meringa morbida.
Gli udon o noodles udon sono spaghetti tipici della cucina giapponesi composti da farina di grano, sale e acqua.
Il burro chiarificato o concentrato è quello senza acqua, indicato per le fritture ad alte temperature.
Lo zabaione o zabaglione: un dolce al cucchiaio composto semplicemente da uova, zucchero e liquore.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Frosting o icing per i cupcakes
Graffe morbidissime con patate
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?