Torta Saint Honorè

La torta Saint Honorè è un dolce francese molto elaborato composto da una base di pan di spagna, contornato da bignè e farcito di una crema pasticcera speciale, detta crema chiboust, alleggerita con meringa o in alternativa con crema chantilly.

 

 

Generalmente la torta Saint Honorè è bianca, al gusto di vaniglia, ma può essere fatta anche con il cioccolato e decorata e arricchita con altri ingredienti, colori o varie spezie (per esempio con caramelloanice stellato come nella foto in basso).

Il nome Saint Honorè le deriva dal santo patrono protettore dei pasticceri francesi (Santo Onorato di Amiens in italiano) e sembra sia stata creata la prima volta dallo chef parigino Chiboust nel 1846.

Ricetta della torta Saint Honorè

Torta Saint Honore

La ricetta della torta Saint Honorè è molto lunga e laboriosa, la sua realizzazione impiega circa 6 ore. Conviene preparare tutte le basi in anticipo e poi assemblarle. Per velocizzare la preparazione si può acquistare il pan di spagna già fatto in una pasticceria. Lo stesso vale per i bignè vuoti.

In questi articoli si possono trovare tutte le ricette degli ingredienti che poi vanno a comporre la torta Saint Honorè.

Autore:

Tempo di preparazione:

 

 

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per una torta di 28 cm (10/12 persone) 

Preparazione

 

 

Una volta preparati tutti gli ingredienti si procede assemblandoli insieme per la composizione della torta Saint Honorè, nel modo seguente. Mettere il primo disco di pan di spagna sopra un vassoio circolare di circa 28 cm, farcirlo con 2/3 della crema pasticcera stendendola con una spatola, quindi sovrapporre l'altro disco.

Con la restante crema pasticcera fare la crema chiboust mescolandola alla crema chantilly e alla panna montata. Stendere questa nuova crema creata sui bordi della torta e sopra il secondo disco, immergere i bignè nel rum e disporli sui bordi della torta, facendoli aderire bene.

Infine si procede con la decorazione finale, versando la crema restante in una sac a poche e decorando a piacere, con scaglie di cioccolato o polvere di cacao amaro.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

275 kcal - 1150 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

1 g

Proteine

6 g - 8%

Carboidrati

35 g - 49%

Grassi

14 g - 43%

di cui

 

saturi

6.4 g

monoinsaturi

3.8 g

polinsaturi

0.9 g

Fibre

0 g

Colesterolo

43 mg

Sodio

9 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Polpette di tonno e patate al forno

Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.

Torta di mele light: può un cibo essere dietetico?

Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.

Torta tenerina: la ricetta originale

La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.

 

Vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati

La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.

Gnocchi di spinaci con porri e fonduta di parmigiano

Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.

Crostata meringata al limone e zenzero

La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.

Involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta

Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.