Torta giapponese (Japanese cotton cheesecake)

Guarda il video >>

Dal 2013 la conosciamo come Japanese cotton cheescake, letteralmente la torta al formaggio "cotonosa" giapponese, da quando una ragazza giapponese utente di youtube ha pubblicato il video in cui la prepara con soli 3 ingredienti, per questo viene chiamata anche la torta giapponese 3 ingredienti o 3 ingredients soufflé cheesecake: crema di formaggio, cioccolato bianco e uova.

 

 

Ma facciamo un passo indietro: nella cultura asiatica, e nello specifico nella cucina giapponese, da sempre si ha l'abitudine di preparare dolci leggeri, con poche calorie e poco zuccherosi, al contrario di quello che accade qui in Occidente. Dagli anni Quaranta, inoltre, in Giappone spopola una torta molto leggera che viene chiamata "soft cheesecake" poiché a base di formaggio, uova, burro e panna montata, ma questa è l'unica somiglianza con l'originale New York cheesecake, poiché non ha la base fatta di biscotti Digestive e non viene sormontata da cioccolato o frutta fresca. 

 

 

Ora, la ragazza Ochikeron parte da questa base e crea una cheesecake originale e semplicissima, diciamo pure banale, che ha ottenuto già più di 10 milioni di visualizzazioni (dati aggiornati a settembre 2017), una torta soffice (forse per questo l'ha chiamata cotton=cotonosa?), delicata, candida all'aspetto, molto gustosa ma assolutamente non poco calorica come viene indicato in moltissimi siti che la propongono.

Primo, l'assenza (apparente) di zucchero non deve far pensare che la ricetta sia leggera: il cioccolato bianco contiene tantissimo zucchero e tantissime calorie!

Secondo: il formaggio Philadelphia ha una densità calorica molto alta: ben 280 kcal/hg, non come la panna (che ne contiene 330), ma quasi!

Il risultato è un dolce da 320 kcal/hg... Che sono davvero tante per un prodotto che non contiene farina, né basi secche. I dolci del genere della cucina Sì non superano quasi mai le 200 kcal/hg, una differenza abissale!

 

 

Per alleggerire davvero la ricetta si può usare il formaggio spalmabile light (che ha 160-180 kcal/hg a seconda delle marche). Altrimenti bisogna mettersi in testa che stiamo parlando di un normalissimo dolce, che come tutti i dolci tradizionali ha tante calorie e tanti zuccheri e quindi va considerato come un'eccezione alimentare o un prodotto da consumare con moderazione.

Il vantaggio di questa torta giapponese è quello di avere un rapporto tra peso e volume abbastanza basso (contiene molta aria, conferita dagli albumi montati) e quindi una porzione da 200 kcal sembra già essere soddisfacente come volume (mentre in realtà pesa pochissimo). Ma questo vale per tutte le mousse e i dolci che incorporano molta aria.

Ricetta della torta giapponese al formaggio

Torta Cheesecake Giapponese

Autore:

Tempo di preparazione: 2

Tempo di cottura:

Tempo totale: 6

Ingredienti per 6 persone

  • 3 uova
  • 120 g di cioccolato bianco
  • 120 g di formaggio spalmabile tipo Philadelphia
  • zucchero a velo q.b. per decorare

Preparazione

Separare i tuorli dagli albumi in 2 ciotole diverse. Coprire gli albumi con la pellicola e tenerli in frigorifero. Sciogliere il cioccolato bianco a bagnomaria (o al microonde, o in un pentolino di acciaio con fondo spesso, a fuoco basso) e nel frattempo montare gli albumi a neve ben ferma. Mescolare il cioccolato fuso con il formaggio, unire i 3 tuorli, amalgamanre bene e per ultimi gli albumi montati poco alla volta mescolando con delicatezza dal basso verso l'alto.

Rivestire uno stampo di forma circolare con carta da forno imburrata e versarci dentro il composto, avvolgere la base dello stampo con la carta stagnola e posizionarlo al centro di una teglia da forno, quindi aggiungere un po' d'acqua per fare in modo che la cottura in forno sfrutti anche il vapore

Cuocere in forno preriscaldato a 170°C per 15 minuti, poi abbassare la temperatura a 160°C e cuocere per altri 15 minuti e lasciare ancora per 15 minuti dentro il forno spento. Lasciar raffreddare la torta prima di toglierla dallo stampo e servire con una spolverata di zucchero a velo.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

208 kcal - 869 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

5 g

Proteine

6 g - 12%

Carboidrati

11 g - 21%

Grassi

16 g - 67%

di cui

 

saturi

9.4 g

monoinsaturi

4.8 g

polinsaturi

0.7 g

Fibre

1 g

Colesterolo

117 mg

Sodio

126 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Polpette di tonno e patate al forno

Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.

Torta di mele light: può un cibo essere dietetico?

Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.

Torta tenerina: la ricetta originale

La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.

 

Vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati

La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.

Gnocchi di spinaci con porri e fonduta di parmigiano

Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.

Crostata meringata al limone e zenzero

La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.

Involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta

Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.