La tagliata di tonno è un secondo piatto di pesce molto diffuso nei ristoranti italiani (e di tutto il mondo), in particolar modo in quelle zone vicino alla costa, come la Sicilia, la Sardegna e tutte le coste italiane o il Giappone.
Il tonno è uno dei pesci che, per intensità di gusto e consistenza di carni, somiglia di più alla carne e meglio si presta a ricette con cotture brevi come quella della tagliata.
La procedura da seguire è pressoché la stessa: il trancio di tonno va prima marinato intero per alcune ore, quindi cotto sulla griglia o su una bistecchiera di ghisa per pochi minuti per lato (bastano 2-3 minuti), infine tagliato a fettine e accompagnato da salse e verdure.
La differenza sostanziale sta nel fatto che è preferibile conservare il tonno in frigorifero a marinare prima della cottura, così da rendere le sue carni più sode e compatte, mentre la carne va tenuta a temperatura ambiente.
Gli abbinamenti con il tonno possono essere tantissimi, solitamente viene preparato in crosta di sesamo (bianco e nero per un maggior effetto cromatico), per una ricetta estiva può essere insaporito con menta e lime, volendo ricreare un effetto da cucina giapponese si possono usare lo zenzero e la salsa teriyaki, oppure semplicemente accompagnandolo da un'insalata mista, da un tortino di riso basmati, da pomodori confit, da verdure grigliate o saltate in stile wok, da cipolla di Tropea affettata sottilmente.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Il tonno va scelto freschissimo, ricordo che il periodo migliore per acquistarlo è la primavera (da aprile a giugno). Lo si riconosce dalla brillantezza e dai riflessi violacei delle sue carni.
Ingredienti per 4 persone:
Per la marinatura
Procedimento: In una ciotola mescolare gli ingredienti della marinata, quindi l'olio, la buccia di lime o limone, le erbe aromatiche compresa la menta tritate, i capperi sminuzzati, il sale e il pepe. Immergere il trancio di tonno nella marinatura e lasciarlo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti, meglio se un paio d'ore.
Una volta tolto dal frigorifero passarlo sopra i semi di sesamo che si attaccheranno alla superficie.
Preparare la griglia e cuocere il trancio di tonno a fiamma vivace per pochi minuti (circa 2 per lato) senza punzecchiarlo con una forchetta ma girandolo una sola volta con una spatola di legno.
Toglierlo dal fuoco e tagliarlo a fettine sottili di circa 1 cm di diametro tenendo la lama leggermente obliqua. Servire nei piatti cospargendolo dell'olio della marinata rimasto.
Energia |
459 kcal - 1919 KJoule |
|
34 g |
||
Proteine |
35 g - 30% |
|
Carboidrati |
2 g - 1% |
|
Grassi |
35 g - 68% |
|
di cui |
|
|
saturi |
7.0 g |
|
monoinsaturi |
16.4 g |
|
polinsaturi |
6.7 g |
|
Fibre |
1 g |
|
Colesterolo |
190 mg |
|
Sodio |
261 mg |
La tartare di carne, o tartara o battuta, è una ricetta a base di carne di manzo cruda, che attualmente conosce una grande diffusione.
Cheescake proteica al limone: la ricetta leggera e ricca di proteine adatta a qualunque dieta, per dimagrire o mantenere il peso forma.
La crema al burro è stata per anni una delle creme più utilizzate in pasticceria, oggi viene usata soprattutto nel cake design e come topping per i cupcakes.
La cioccolata calda, o cioccolata in tazza, è una preparazione molto consumata nei mesi invernali, ritenuta a torto una bomba calorica.
La crostata meringata al limone è una torta con una base di pasta frolla, farcita con una crema al limone e sovrastata da una meringa morbida.
Gli udon o noodles udon sono spaghetti tipici della cucina giapponesi composti da farina di grano, sale e acqua.
Il burro chiarificato o concentrato è quello senza acqua, indicato per le fritture ad alte temperature.
Lo zabaione o zabaglione: un dolce al cucchiaio composto semplicemente da uova, zucchero e liquore.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?