Tartare di orata alla bottarga

La bottarga è un alimento che viene per lo più usato come insaporitore. Composta da uova di pesce salate, essiccate e compresse nelle baffe del pesce stesso, la bottarga viene impiegata a crudo, poiché solo così mantiene inalterato il suo aroma e può essere utilizzata in vari modi: o grattugiata direttamente sul piatto (vedi ricetta degli spaghetti alla bottarga), oppure mescolata al sale per creare il sale alla bottarga, o ancora fatta macerare nell'olio o sciolta nel burro a bagnomaria. Diviene così un ingrediente molto versatile in cucina, che consente di arricchire tanti tipi di piatti, dagli antipasti, ai primi ai secondi.

 

 

La ricetta che propongo, tartare di orata con bottarga, può essere vista sia come un antipasto o un secondo piatto di pesce, sia come un piatto unico. 

Ricetta della tartare di orata con bottarga, verdure di stagione e salsa di yogurt all'erba cipollina

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

 

 

Tartare orata e bottarga

Per preparare la tartare di orata ci si può far aiutare dal proprio pescivendolo di fiducia, chiedendogli di sfilettare l'orata per noi e di abbatterla per contrastare il rischio anisakis.

La bottarga può essere di tonno oppure di muggine/cefalo, si differenziano per la zona di produzione e il gusto. La bottarga di tonno viene prodotta principalmente in Sicilia e ha un sapore forte e deciso, mentre quella di muggine proviene dalla Sardegna (molto interessante quella di Cabras) ed ha un sapore più elegante.

Per questa ricetta consiglio la bottarga di tonno.

Questa ricetta è stata elaborata dalla Congrega dei Liffi.

 

 

Ingredienti per 4 persone:

  • 500 g di filetti di orata
  • 3 cucchiai di bottarga di tonno o muggine grattugiata
  • 200 g di verdure di stagione (sedano rapa, carota, finocchio, cetriolo, peperone rosso...)
  • 8 cucchiai di yogurt greco
  • 2 cucchiai di succo di limone
  • qualche filo di erba cipollina
  • qualche fogliolina di basilico
  • 4 cucchiai di olio evo
  • 1 tazzina di aceto bianco
  • il succo di 1/2 limone
  • sale e pepe q.b.

Preparazione: tagliare i filetti di orata a cubetti piccolissimi, mescolarli alla bottarga grattugiata e condire con olio, sale, pepe e succo di limone. Pulire e lavare le verdure e tagliarle a cubetti molto piccoli e condirle con olio, sale, pepe, aceto e basilico tritato.

Preparare la crema di yogurt mescolandolo con il succo di limone e l'erba cipollina tagliata ad anelli sottili.

Comporre le 4 tartare nei coppapasta facendo strati di verdure e orata fino al bordo e coprendo con la crema di yogurt. Volendo si può decorare con un filo di erba cipollina o una foglia di basilico.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

291 kcal - 1216 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

26 g

Proteine

26 g - 34%

Carboidrati

3 g - 4%

Grassi

21 g - 62%

di cui

 

saturi

5.0 g

monoinsaturi

11.2 g

polinsaturi

3.7 g

Fibre

1 g

Colesterolo

85 mg

Sodio

105 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Pasta salsiccia peperoni e funghi

Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.

Sovracosce di pollo in umido light

Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.

Pancake senza uova - Ricetta

Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.

Marmellata di more senza semi | Poco Zucchero | Con Fruttapec

Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.

 

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Pasta con tonno e crema di peperoni

La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.

Calamari in umido con cipolle

I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.

Hamburger alla cipolla fatti in casa

Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.