La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti. Basta organizzarsi un po' in anticipo con le preparazioni di base che compongono questa ricetta, e in poco tempo sarà possibile portare in tavola un piatto di grande impatto e molto gustoso.
La cucina Sì propone ricette sazianti e ipocaloriche, senza rinunciare al gusto e soprattutto senza rinunciare ad alcun ingrediente, lo fa ponendo esclusivamente dei limiti alla densità calorica dei piatti.
In genere non ha senso rendere leggere le ricette così elaborate e con ingredienti costosi, questa ricetta comunque non è assolutamente ipercalorica, avendo circa 150 kcal/hg, non lontana dunque dai vincoli dei secondi piatti Sì che devono avere al massimo 120 kcal/hg. Non ritengo comunque interessante ridurre la densità calorica di un piatto così raffinato: meglio puntare tutto sul gusto.
Se vuoi maggiori informazioni riguardo la cucina Sì clicca qui. Qui invece troverai molte ricette Sì gratuite, per iniziare subito a ridurre le calorie ma non il gusto dei piatti!
Al posto dei gamberi rossi si possono utilizzare quelli argentini, reperibili facilmente in tutti i supermercati, nel reparto surgelati. Sono quelli che garantiscono il miglior rapporto qualità/prezzo.
I gamberi rossi si trovano anch'essi surgelati, consiglio di acquistarli nella misura L3, una misura già accettabile a un prezzo non esorbitante.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Bollire le patate e le castagne in un pentolino con abbondante acqua, tagliare a striscioline sottili il lardo e la zucca a quarti.
Pulire i gamberi privandoli del carapace solo nella parte inferiore e mantenendo attaccata la polpa alle teste. Cuocere la zucca al microonde per circa 10 minuti ad alta potenza (700W circa), oppure al vapore o al forno (vedi articolo per la zucca al forno saporita).
Quando patate e castagne saranno cotte scolarle e sbucciarle.
Schiacciare la polpa della zucca con una forchetta aggiungendo a piacere pepe macinato al momento e regolando con un pizzico di sale. Tenere in caldo. Mettere patate, castagne ed olio nel mixer e frullare aggiungendo poca acqua tiepida alla volta finché non si formerà una salsa cremosa e liscia. Tenere in caldo.
A questo punto avvolgere i gamberi nel lardo e passarli in padella antiaderente calda da entrambi i lati per circa un minuto, in modo da rendere croccante il grasso che li avvolge. Formare delle quenelles di zucca con due cucchiaini, stendere la crema di castagne disponendola sul fondo del piatto.
Infine alternare in superficie la zucca ai gamberi formando una geometria a piacere.
Energia |
442 kcal - 1848 KJoule |
|
15 g |
||
Proteine |
19 g - 17% |
|
Carboidrati |
51 g - 45% |
|
Grassi |
19 g - 38% |
|
di cui |
|
|
saturi |
5.1 g |
|
monoinsaturi |
8.8 g |
|
polinsaturi |
5.3 g |
|
Fibre |
6 g |
|
Colesterolo |
181 mg |
|
Sodio |
326 mg |
La pasta con tonno e zucchine è una possibile variante della pasta con tonno in scatola, che può molto facilmente essere declinata in versione light.
La mousse alla Nutella è una ricetta facilissima e veloce, che può essere consumata al bicchiere o utilizzata per farcire il pan di Spagna o altre torte soffici.
Gli asparagi bianchi sono la Ferrari degli asparagi: valorizziamoli con questa ricetta raffinata, la vellutata di asparagi, uovo bazzotto e patate schiacciate al limone.
Il sautè di cozze e vongole con crostini è una ricetta di base della cucina di pesce, facile da preparare in quanto non necessita di particolari conoscenze o manualità.
L'insalata di pollo e avocado è un piatto considerato "salutare" e "light" ma in realtà se consideriamo solo le calorie... È tutt'altro che leggero.
L'orata al forno con asparagi è una ricetta primaverile facile, veloce e leggera, la nostra salsa a base di senape e maionese la renderà super gustosa!
Il pan di Spagna è una prepaazione base di pasticceria che può essere preparata anche senza glutine, adatta per chi soffre di intolleranza o per i celiaci.
Insalata di tonno e fagiolini: un piatto unico estivo che si può mangiare anche a dieta, perché leggero, saziante e nutriente!
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Spaghetti di soia con gamberi e verdure
Tartare di orata alla bottarga
Tataki di tonno in crosta di sesamo e cipolle rosse caramellate
Vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?