Con il termine "tataki" si intende una preparazione culinaria tipica del Giappone, ormai diffusa in tutto il mondo.
La parola tataki, in giapponese, può essere tradotta come "pestato, macinato", oppure "colpito fino ad essere ridotto a pezzi".
Secondo Wikipedia (versione inglese) in realtà con il termine tataki s'intendono due tipi di preparazione differente, che possono essere applicati alla carne o al pesce.
Nel primo metodo la carne o il pesce vengono marinati nell'aceto, quindi scottati molto brevemente in padella o sulla griglia, infine vengono scaloppati (tagliati a fettine) e accompagnati con lo zenzero macinato o pestato (dunque il termine tataki, in questo caso, è riferito allo zenzero).
Nel secondo metodo è il cibo che viene "fatto a pezzi". I pesci come il tonno o il sugarello vengono tritati e mescolati con ingredienti come aglio, zenzero, cipolle verdi o foglie di shiso.
Il metodo ha avuto origine nella provincia di Tosa, che oggi fa parte della prefettura di KÅchi, dove viene tradizionalmente applicato alla palamita (katsuo-no-tataki).
La cucina Sì propone ricette sazianti e ipocaloriche, senza rinunciare al gusto e soprattutto senza rinunciare ad alcun ingrediente, lo fa ponendo esclusivamente dei limiti alla densità calorica dei piatti.
Il tataki di tonno in crosta di sesamo con cipolle caramellate che vi proponiamo in questo articolo è una ricetta abbastanza ipocalorica, ma che non rispetta il vincolo della cucina Sì per quanto riguarda i secondi piatti, che per essere davvero sazianti e ipocalorici dovrebbero avre al massimo 120 kcal/hg. La ricetta che riportiamo in questo articolo ha circa 160 kcal/hg, dunque ha una densità calorica media, insomma non è un piatto ipercalorico e anche se sarebbe meglio non consumarlo durante una dieta, non rappresenta nemmeno un'eccezione alimentare. D'altro canto, alleggerirlo ulteriormente non avrebbe molto senso: la materia prima ha un costo non indifferente e la ricetta è abbastanza elaborata, dunque non è di certo un piatto che si consuma spesso. Stupite pure gli amici con questo piatto e per una volta non curatevi troppo per le calorie in eccesso (che sono comunque poche)!
Se vuoi saperne di più riguardo la cucina Sì clicca qui. Qui invece troverai molte ricette Sì gratuite, per iniziare subito a ridurre le calorie ma non il gusto dei piatti!
Per questa ricetta potete utiizzare un aceto balsamico di Modena IGP invecchiato. Non ha molto senso utilizzare l'aceto balsamico tradizionale, in cottura.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
In una tazzina mescolare aceto balsamico, salsa di soia e un cucchiaio di olio, allungando il tutto con un po' d'acqua. Versare il liquido sul filetto disposto in un contenitore più o meno delle stesse dimensioni e lasciar riposare per qualche minuto.
Nel frattempo affettare le cipolle, saltarle in padella antiaderente in un cucchiaio di olio per 3-4 minuti, poi aggiungere lo zucchero e continuare la cottura per altri 2 minuti.
Sfumare quindi con altro aceto balsamico a piacere e continuare la cottura per circa 10 minuti con coperchio a fiamma bassa.
In una padella o casseruola di acciaio con fondo spesso, tostare i semi di sesamo a fuoco medio-alto, per 2-3 minuti, mescolando spesso, finché non inizieranno a prendere colore.
Stendere il sesamo su un piatto, scolare il tonno dalla marinatura ed appoggiarlo sui semi, impanandolo da entrambi i lati.
Versare un filo d'olio in una padella antiaderente già calda, quindi cuocervi da ambo i lati il filetto finché la superficie non sarà dorata mantenendo il centro rosato.
Tagliare il filetto a tranci larghi 2-3 centimetri, disporli nel piatto con la cipolla, aiutandosi con un coppapasta per mantenere la marmellata in una gradevole forma geometrica.
Energia |
399 kcal - 1668 KJoule |
|
29 g |
||
Proteine |
33 g - 32% |
|
Carboidrati |
22 g - 22% |
|
Grassi |
20 g - 46% |
|
di cui |
|
|
saturi |
2.8 g |
|
monoinsaturi |
10.4 g |
|
polinsaturi |
4.5 g |
|
Fibre |
3 g |
|
Colesterolo |
56 mg |
|
Sodio |
96 mg |
Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.
Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.
Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.
Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.
Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?
La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.
I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.
Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Spaghetti di soia con gamberi e verdure
Tartare di orata alla bottarga
Tataki di tonno in crosta di sesamo e cipolle rosse caramellate
Vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?