Il tortino di alici è una ricetta semplice, tipica della cucina marinara povera e, come molte ricette di questo tipo, può essere declinata in tante varianti. Sarebbe magari più opportuno parlare di tortini di alici, poiché di ricette ne esistono davvero tante!
L'ingrediente di base rimangono le alici, o acciughe che dir si voglia, la cottura avviene in forno, ma il formato dei tortini e gli altri ingredienti aggiunti variano a seconda della tradizione e della fantasia di ognuno.
Per fare alcuni esempi: si possono preparare tortini monoporzione ognuno dentro dei pirottini di alluminio (come nella foto in basso), oppure usare un'unica teglia, quadrata, rettangolare o rotonda, e poi servire il tortino di alici tagliato a fette.
Quanto agli ingredienti da abbinare alle acciughe, i più classici sono le patate e il pomodoro (sia fresco che secco), della mollica di pane o del pangrattato, qualcuno aggiunge anche il Parmigiano Reggiano grattugiato o un altro formaggio (provola, pecorino) e poi tante erbe aromatiche a piacere (timo, origano, basilico, finocchio selvatico, prezzemolo, aglio...) e in alcuni casi spuntano anche i pinoli un po' a ricordare le sarde a beccafico.
Le origini di questa ricetta vanno trovate nel Sud Italia, diciamo dal Lazio in giù e in particolare in Campania e in Sicilia.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Quando ci si appresta a preparare un tortino di alici occorre tener presente alcune regole di base: utilizzare solo alici freschissime (magari già pulite e de-liscate dal nostro pescivendolo di fiducia), stare parchi con il sale poiché le alici sono già abbastanza saporite e procedere con una cottura rapidissima (circa 6-8 minuti) altrimenti le acciughe diventeranno stoppose.
Ingredienti per 4 persone
Procedimento: sbucciare le patate e tagliarle a fettine sottili, quindi sbollentarle in acqua salata per circa 3-4 minuti. Pulire le alici togliendo la testa, aprendole a libretto ed eliminando la lisca interna. Tritare tutte le erbe aromatiche e mescolarle alla buccia di limone, al pangrattato e al parmigiano, quindi unire anche l'olio, il sale e il pepe.
Foderare gli stampi con carta da forno e comporre i tortini (o il tortino) iniziando con uno strato di patate, poi con uno di alici, condendo con l'emulsione fatta precedentemente e continuando con un altro strato di patate e un altro di alici e di nuovo il condimento fino a finire tutti gli ingredienti. Se avanza del pangrattato si può usare come ultimo strato in superficie per fare in modo di creare la crosticina in forno.
Cuocere in forno preriscaldato a 200°C per 10-12 minuti, finchè i tortini non saranno dorati.
Energia |
352 kcal - 1471 KJoule |
|
20 g |
||
Proteine |
23 g - 27% |
|
Carboidrati |
25 g - 29% |
|
Grassi |
17 g - 44% |
|
di cui |
|
|
saturi |
4.1 g |
|
monoinsaturi |
8.3 g |
|
polinsaturi |
1.3 g |
|
Fibre |
1 g |
|
Colesterolo |
88 mg |
|
Sodio |
148 mg |
Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.
Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.
Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.
Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.
Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?
La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.
I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.
Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Spaghetti di soia con gamberi e verdure
Tartare di orata alla bottarga
Tataki di tonno in crosta di sesamo e cipolle rosse caramellate
Vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?