La torta pavlova fu inventata negli anni Venti in Australia dallo chef dell'hotel dove alloggiava la famosissima ballerina russa Anna Pavlova (foto in basso) che era in tour per il mondo.
Nonostante la prima ricetta pubblicata nel 1926 della pavlova prevedesse la composizione di una torta molto colorata a base di gelatina e di frutta, dagli anni Trenta a seguire, invece, la torta pavlova si è diffusa come un dolce con una base di meringa poi sormontato da frutta fresca di stagione.
Quest'ultima è la versione che conosciamo anche noi oggi, a quasi cento anni di distanza dalla sua creazione, ed è uno dei piatti australiani più rappresentativi e più famosi del continente.
Nel 1999 a Wellington si celebrò il compleanno della torta pavlova e per l'occasione si creò la pavlova più grande del mondo, detta "Pavzilla", di 45 metri di diametro. Questo record fu superato nel 2005, quando venne confezionata la "Pavkong" di ben 64 metri di diametro!
La pavlova è il dolce delle grandi occasioni, sia in Australia che in Nuova Zelanda, consumato per lo più in estate, ma disponibile e reperibile in qualsiasi momento dell'anno.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
La differenza fondamentale tra la pavlova e una semplice meringa sta nel fatto che, mentre la meringa viene fatta solo con albume d'uovo e zucchero (liquido o a velo), la pavlova prevede l'aggiunta della farina di mais nell'impasto, la quale rende il dolce croccante all'esterno e morbido all'interno.
Inoltre lo zucchero usato è, solitamente, quello di canna e spesso vengono aggiunti anche aceto ed estratto di vaniglia.
La torta viene riempita con una crema delicata (panna montata o crema chantilly) e infine sormontata da frutta fresca: fragole, kiwi, melograno, frutto della passione, a seconda dei gusti e della stagione.
Ingredienti:
Procedimento
Montare gli albumi a neve con le fruste elettriche, aggiungere lo zucchero poco alla volta continuando a montare. Infine unire l'aceto, il cremor tartaro e la maizena sempre montando fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea.
Distendere l'impasto su una teglia foderata con carta da forno in modo da formare una torta circolare con i bordi rialzati. Cuocere a 110°C per circa un'ora e mezza, dopo di che spegnere il forno e lasciar raffreddare la meringa.
Preparare la panna montata come indicato in questo articolo e poi ricoprire la superficie della meringa prima con la panna e poi con la frutta fresca tagliata a pezzi. Guarnire con qualche fogliolina di menta.
Energia |
183 kcal - 765 KJoule |
|
5 g |
||
Proteine |
6 g - 12% |
|
Carboidrati |
7 g - 15% |
|
Grassi |
15 g - 73% |
|
di cui |
|
|
saturi |
8.4 g |
|
monoinsaturi |
5.8 g |
|
polinsaturi |
0.5 g |
|
Fibre |
3 g |
|
Colesterolo |
50 mg |
|
Sodio |
82 mg |
Una delle varianti più classiche della senape è la senape al miele, una salsa molto accattivante che abbina l'acidità della senape alla dolcezza del miele.
Ziti lardiati: la ricetta tradizionale campana preparata con lardo stagionato e pomodorini del Vesuvio, e la tipica pasta simile ai bucatini.
I bucatini (o meglio spaghetti) all'amatriciana, la pasta con pomodoro e guanciale (e senza cipolla nella versione tradizionale) che viene da Amatrice.
Spaghetti alla Nerano: storia e ricetta di questo piatto della penisola sorrentina, a base di zucchine fritte e caciocavallo.
Salsa alle noci: la ricetta ligure a base di noci, olio, formaggio, latte e mollica di pane, da abbinare alla pasta o ai tipici pansotti.
Pasta allo scarpariello: storia e ricetta del piatto tradizionale napoletano a base di pommodorini e formaggio.
Bacon and eggs, ossia uova e bacon, un piatto della classica colazione all'inglese, la english breakfast.
Pasta al forno in bianco vegetariana: la pasta al forno non deve essere per forza rossa! Scopriamola in versione bianca, e vegetariana.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?