Le paste di meliga, o biscotti di meliga, sono dei biscotti originari del Monregalese in provincia di Cuneo dove vengono chiamati in dialetto paste 'd melia.
Le paste di meliga del Monregalese sono un presidio slow food.
Oltre alle paste di meliga del cuneese, esistono altri frollini simili in Piemonte: i biscotti di Pamparato, di Barge e di Sanfront, altre località in provincia di Torino e di Biella, analoghi per ingredienti e procedimento.
Secondi gli storici, le origini delle paste di meliga sono antichissime, difficilmente databili, sicuramente però risalenti alla cultura contadina della zona di Mondovì in provincia di Cuneo. Tradizionalmente questi biscotti venivano mangiati dopo i pasti inzuppati in un bel bicchiere di Barolo, il vino locale.
Probabilmente le paste di meliga vennero "inventate" per necessità, negli anni in cui il raccolto di frumento era scarso, per ovviare al problema, si mescolava la farina di frumento con la farina di mais macinata finissima, in pratica con quella farina di scarto che non veniva usata per fare la polenta. Da qui deriverebbe anche il nome, la parola "meliga" in piemontese indica, infatti, la farina di mais. Le paste di meliga così ottenute diventano un frollino molto friabile, dal colore giallo dorato e dal gusto più deciso dei frollini tradizionali.
La ricetta delle paste di meliga è semplice e veloce, sono ottime a colazione, da accompagnare ad un tè pomeridiano o anche a fine pasto inzuppate in un bicchiere di vino dolce. Vanno consumate con moderazione poiché sono molto burrose... La forma classica di questi frollini è circolare, ma se ne trovano anche di quadrati o di rettangolari.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Pasare il burro, tagliarlo a tocchetti e metterlo in una ciotola, lasciarlo a temperatura ambiente. Setacciare la farina di frumento, unirla a quella di mais e mescolare bene. Mettere in una impastatrice, montata con la frusta, i semi di vaniglia, la scorza di limone grattugiata, lo zucchero e il burro freddo, lavorare qualche secondo a velocità alta, quindi unire i tuorli d'uovo, mettere alla massima velocità gradualmente, quindi lavorare il composto per 3 minuti circa, arrestando la macchina un paio di volte durante l'operazione, durante le soste mescolare il composto con una spatola e staccarlo dai bordi della ciotola. Quando il composto è omogeneo, unire le farine e lavorare con la foglia per 30 secondi circa, finire di impastare con la spatola.
Inserire il composto in una sac a poche con la punta a stella e versarlo in una teglia ricoperta da carta da forno formando dei biscotti di circa 7-10 cm di diametro, ben distanziati tra di loro. Quindi infornare a forno già caldo a 160°C per circa 18 minuti, il tempo necessario a farli dorare in superficie. Estrarre la teglia dal forno e gustare le paste di meliga una volta raffreddate.
Energia |
93 kcal - 389 KJoule |
|
1 g |
||
Proteine |
1 g - 6% |
|
Carboidrati |
11 g - 45% |
|
Grassi |
5 g - 49% |
|
di cui |
|
|
saturi |
2.7 g |
|
monoinsaturi |
1.4 g |
|
polinsaturi |
0.3 g |
|
Fibre |
0 g |
|
Colesterolo |
53 mg |
|
Sodio |
2 mg |
Gli strangozzi sono un formato di pasta di origine umbra, di preparazione molto semplice visto che, di fatto, sono una semplice pasta al pomodoro.
Cinnamon rolls, i rotoli alla cannella originali svedesi, diffusi in tutto il Nord Europa e anche in America: scopriamo la ricetta e tutti i segreti per prepararli.
In questo articolo ti proponiamo la frittata dolce di mele alla cannella, che si può preparare tutto l'anno.
La zuppa inglese, nata probabilmente durante l'epoca elisabettiana, è un dolce al cucchiaio a base di crema pasticcera e crema al cioccolato, aromatizzata con Alchermes.
Pulled pork: una tecnica di cottura al barbeque della spalla di maiale, qui proposta in versione casalinga con il capocollo, a cottura lenta in forno.
Una delle varianti più classiche della senape è la senape al miele, una salsa molto accattivante che abbina l'acidità della senape alla dolcezza del miele.
Ziti lardiati: la ricetta tradizionale campana preparata con lardo stagionato e pomodorini del Vesuvio, e la tipica pasta simile ai bucatini.
I bucatini (o meglio spaghetti) all'amatriciana, la pasta con pomodoro e guanciale (e senza cipolla nella versione tradizionale) che viene da Amatrice.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Panna cotta senza colla di pesce
Pardulas campidanesi di ricotta
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?