La pasta di mandorle è un composto edibile dolce composto solitamente da zucchero e farina di mandorle ed è alla base di molte preparazioni della pasticceria siciliana, ma anche pugliese e sarda.
La pasta di mandorle è una pasta incolore, di consistenza farinosa, meno malleabile e più umida della pasta di zucchero, inoltre il suo sapore risulta meno dolce e meno stucchevole della pasta di zucchero o del marzapane.
La differenza fondamentale sta nel fatto che la pasta di mandorle viene preparata a freddo, pestando le mandorle con lo zucchero e talvolta aggiungendo miele, mentre il marzapane si prepara a caldo, a fiamma molto bassa, usando gli stessi ingredienti fino a quando lo zucchero non si scioglie completamente, per questo il composto del marzapane risulta più malleabile.
La pasta di mandorle, così come il marzapane, deriva dalla ricetta delle suore di Martorana che hanno inventato la famosa frutta di Martorana intorno al 1150 con un impasto di albume d'uovo, mandorle sminuzzate e zucchero.
La pasta di mandorle si trova in commercio abbastanza facilmente, nelle drogherie, nei negozi specializzati e in quelli di delicatessen, in panetti bianchi, beige o già colorati.
Oltre alla pasta di mandorle ultimamente si trovano anche panetti composti con altra frutta secca, come la pasta di pistacchio, la pasta di nocciole o la pasta di pinoli, generalmente tutti provenienti da una tradizione siciliana.
Una pasticceria artigianale siciliana che ho avuto modo di apprezzare e che mette in commercio panetti di mandorla è Sicilia Tentazioni, di Giarre.
La pasta di mandorle può essere usata in pasticceria come copertura per torte o per realizzare decorazioni o modelling a forma di fiori, animaletti, casette, etc...
Oppure da sola viene usata per confezionare dolcetti tipici della pasticceria mignon come biscoti o torroncini. In questo caso consiglio di assaggiare le goloserie di un pasticcere di Bronte, Vicente.
Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.
Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.
La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.
Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.
La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.
Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.
La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.
Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Panforte e panforte Margherita
Panna cotta senza colla di pesce
Pardulas campidanesi di ricotta
Pasta frolla al cacao per crostate e biscotti
Pasteis de Belem (o de nata) - Storia e ricetta originale
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?