Le pàrdulas sono dolcetti tipici della tradizione sarda, consumate durante il periodo pasquale ma che oggi vengono vendute tutto l'anno. Sono tipiche del Campidanese (vengono anche chiamate pardulas campidanesi, non a caso) e dei territori limitrofi, mentre in altre zone della Sardegna prendono il nome di casadinas, varianti simili nella forma e negli ingredienti.
Pardulas e casadinas vengono chiamate in italiano formaggelle, perché preparate con la ricotta (le pardulas) o con il formaggio fresco (le casadinas).
La versione più diffusa è quella con ricotta, aromatizzata con limone e zafferano, ma esistono anche versioni dolci con ripieni differenti, e anche versioni salate.
Nell'impasto il grasso utilizzato è tipicamente lo strutto, ma si possono anche preparare senza strutto, utilizzando il burro, ottenendo un risultato equivalente.
Per ottenere pardulas belle gonfie in genere è sufficiente la piccola quantità di uova presente nell'impasto, non c'è bisogno di usare il lievito chimico, tuttavia se si vuole esaltare questa caratteristica se ne può aggiungere un pizzico nel ripieno.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Sfoglia esterna
Ripieno
Per guarnire
Scolare la ricotta in un colino per un'ora circa, in modo tale da rimuovere il liquido in eccesso, grattugiare la scorza di arancia.
Mettere tutti gli ingredienti dell'impasto in una ciotola, impastare fino ad ottenere un composto omogeneo. Tirarlo con il mattarello ad uno spessore di 2-3 mm, tagliarlo con un coppapasta in modo tale da ricavare dei cerchi di 10-12 cm di diametro.
Mettere tutti gli ingredienti dei ripieno in una ciotola, lavorarli con la forchetta fino ad ottenere un composto omogeneo.
Farcire le sfoglie con un cucchiaio di ripieno, quindi chiuderle nel modo tradizionale pizzicando con decisione i lembi, in modo tale da formare 6 punte.
Disporre su una teglia e cuocere in forno ventilato a 160 gradi per 30 minuti.
Servire a temperatura ambiente o tiepide, cospargendo ognuna con un cucchiaino di miele.
Energia |
145 kcal - 606 KJoule |
|
3 g |
||
Proteine |
5 g - 13% |
|
Carboidrati |
23 g - 61% |
|
Grassi |
4 g - 25% |
|
di cui |
|
|
saturi |
2.3 g |
|
monoinsaturi |
1.1 g |
|
polinsaturi |
0.4 g |
|
Fibre |
1 g |
|
Colesterolo |
28 mg |
|
Sodio |
24 mg |
Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.
Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.
La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.
Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.
La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.
Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.
La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.
Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Pancake proteici (senza proteine in polvere)
Panforte e panforte Margherita
Panna cotta senza colla di pesce
Pardulas campidanesi di ricotta
Pasta frolla al cacao per crostate e biscotti
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?