Le pàrdulas sono dolcetti tipici della tradizione sarda, consumate durante il periodo pasquale ma che oggi vengono vendute tutto l'anno. Sono tipiche del Campidanese (vengono anche chiamate pardulas campidanesi, non a caso) e dei territori limitrofi, mentre in altre zone della Sardegna prendono il nome di casadinas, varianti simili nella forma e negli ingredienti.
Pardulas e casadinas vengono chiamate in italiano formaggelle, perché preparate con la ricotta (le pardulas) o con il formaggio fresco (le casadinas).
La versione più diffusa è quella con ricotta, aromatizzata con limone e zafferano, ma esistono anche versioni dolci con ripieni differenti, e anche versioni salate.
Nell'impasto il grasso utilizzato è tipicamente lo strutto, ma si possono anche preparare senza strutto, utilizzando il burro, ottenendo un risultato equivalente.
Per ottenere pardulas belle gonfie in genere è sufficiente la piccola quantità di uova presente nell'impasto, non c'è bisogno di usare il lievito chimico, tuttavia se si vuole esaltare questa caratteristica se ne può aggiungere un pizzico nel ripieno.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Sfoglia esterna
Ripieno
Per guarnire
Scolare la ricotta in un colino per un'ora circa, in modo tale da rimuovere il liquido in eccesso, grattugiare la scorza di arancia.
Mettere tutti gli ingredienti dell'impasto in una ciotola, impastare fino ad ottenere un composto omogeneo. Tirarlo con il mattarello ad uno spessore di 2-3 mm, tagliarlo con un coppapasta in modo tale da ricavare dei cerchi di 10-12 cm di diametro.
Mettere tutti gli ingredienti dei ripieno in una ciotola, lavorarli con la forchetta fino ad ottenere un composto omogeneo.
Farcire le sfoglie con un cucchiaio di ripieno, quindi chiuderle nel modo tradizionale pizzicando con decisione i lembi, in modo tale da formare 6 punte.
Disporre su una teglia e cuocere in forno ventilato a 160 gradi per 30 minuti.
Servire a temperatura ambiente o tiepide, cospargendo ognuna con un cucchiaino di miele.
Energia |
145 kcal - 606 KJoule |
|
3 g |
||
Proteine |
5 g - 13% |
|
Carboidrati |
23 g - 61% |
|
Grassi |
4 g - 25% |
|
di cui |
|
|
saturi |
2.3 g |
|
monoinsaturi |
1.1 g |
|
polinsaturi |
0.4 g |
|
Fibre |
1 g |
|
Colesterolo |
28 mg |
|
Sodio |
24 mg |
Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.
Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.
Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.
Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.
Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?
La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.
I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.
Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Pan di Spagna senza glutine - Ricetta
Panforte e panforte Margherita
Panna cotta senza colla di pesce
Pardulas campidanesi di ricotta
Pasta frolla al cacao per crostate e biscotti
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?