Falafel o Felafel

I falafel o felafel sono un piatto della cucina tradizionale araba, presente anche in quella egiziana e israeliana, composto da polpette fatte con legumi, solitamente ceci ma a volte anche fave, fagioli o entrambi, aromatizzate alle spezie tipiche mediorientali quali il cumino, la paprica e il coriandolo e poi fritte.

 

 

I falafel possono avere una forma sferica, appiattita o allungata come le crocchette, e vengono di solito serviti come "meze" (antipasto), oppure dentro il pane arabo (pita) come si fa con il kebab, o ancora come piatto unico abbinati ad insalata e a salse più o meno piccanti, come il tahin.

Il nome originale "fal-a-fil" significa in copto "con tanti fagioli", ed indicava tutti quei periodi coatti di digiuno dalla carne, che nella dieta giornaliera veniva sostituita con i legumi.

Nel mondo occidentale i felafel sono arrivati recentemente, con il proliferare di tutti i negozietti e le rosticcerie mediorientali che li servono come alternativa vegetariana al kebab e come cibo di strada gustoso ed economico. In particolare il loro successo mondiale lo si deve al film di Richard Lowenstein "E morì con un felafel in mano" che nel 2001 chiarì a tutti cosa fossero i felafel...

 

 

Ricetta dei falafel

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Falafel

La ricetta dei falafel è semplice, basta munirsi di un frullatore e delle spezie giuste. Volendo come addensante per formare le polpette si possono usare anche le uova, ma in questa ricetta consiglio di aggiungere solo la farina, per non snaturare troppo la ricetta originale e per non appesantire il piatto.

Inoltre, i falafel possono essere cotti anche in forno, anziché fritti, così da renderli più light e più adatti alla Cucina Sì

Ingredienti per 4 persone

  • 400 g di legumi misti secchi (ceci, fave e fagioli)
  • 1 spicchio d'aglio
  • 1 cipolla 
  • 150 g di farina
  • 1 mazzetto di prezzemolo tritato
  • 1 cucchiaino di cumino
  • sale e pepe q.b.
  • olio di semi per friggere q.b.

Procedimento

 

 

Lasciare in ammollo i ceci, le fave e i fagioli per almeno 12 ore, fino a che non saranno morbidi al tatto, quindi metterli in un frullatore assieme alle spezie (prezzemolo e cumino), all'aglio e alla cipolla triturati. Una volta ottenuto un impasto omogeneo e compatto travasarlo in una ciotola, sistemare di sale e pepe e lasciare in frigorifero coperto con una pellicola per almeno 2 ore.

Poi iniziare a fare delle palline con l'impasto, aiutandosi con la farina che fungerà da addensante, di circa 4 cm di diametro l'una. Le polpette devono risultare compatte e non fragili. Per agevolare la cottura in padella consiglio di creare dei dischi appiattendo un poco le polpette alle estremità superiore e inferiore.

Quindi cuocere i falafel in una padella con olio bollente da entrambi i lati fino a che non diventeranno dorati.

Sistemarli su un vassoio coperto da carta assorbente, asciugarli e poi servirli ancora caldi, accompagnati da insalata mista, salsa tahin, hummus, maionese, ketchup, secondo i gusti.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

675 kcal - 2822 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

3 g

Proteine

21 g - 12%

Carboidrati

54 g - 32%

Grassi

43 g - 56%

di cui

 

saturi

4.9 g

monoinsaturi

13.9 g

polinsaturi

21.5 g

Fibre

16 g

Colesterolo

0 mg

Sodio

3 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Pasta salsiccia peperoni e funghi

Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.

Sovracosce di pollo in umido light

Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.

Pancake senza uova - Ricetta

Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.

Marmellata di more senza semi | Poco Zucchero | Con Fruttapec

Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.

 

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Pasta con tonno e crema di peperoni

La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.

Calamari in umido con cipolle

I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.

Hamburger alla cipolla fatti in casa

Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.