Il calcio è il minerale più presente nel corpo umano: un soggetto di 70 kg ne contiene circa 1200 g, una quantità pari circa al 2,5%. La stragrande maggioranza del calcio è contenuta nel tessuto osseo e nei denti (il 99%), ma la restante parte, anche se piccola, ha una grande importanza e svolge innumerevoli funzioni: nella contrazione muscolare, nel trasporto di sostanze attraverso la membrana cellulare, come componente di molti enzimi, nella trasmissione dell'impulso nervoso, ecc.
Gli integratori di calcio sono tra i più venduti, soprattutto per la prevenzione dell'osteoporosi in età avanzata, anche se negli ultimi tempi si sta mettendo in discussione la loro efficacia. Negli USA più della metà delle donne over 65 prendono integratori di calcio e vitamina D, allo scopo di prevenire l'osteoporosi.
I cibi più ricchi di calcio sono i latticini (yogurt, formaggi, latte), il tuorlo d'uovo, il pesce e molte verdure.
La dose giornaliera raccomandata di calcio varia da 800 a 1200 mg al giorno a seconda dell'età e del sesso, rimandiamo all'articolo sul calcio per i dettagli.
Gli integratori di calcio sono controindicati per chi soffre di ipercalcemia, stitichezza, aritmie cardiache, allergia al calcio, problemi gastrointestinali e problemi renali.
Un eccesso di calcio può ostacolare l'assorbimento di altri minerali, come lo zinco e il ferro, e può causare problemi renali (calcolosi), inappetenza, sonnolenza, secchezza delle fauci.
Alcuni studi avevano dimostrato una correlazione tra le malattie cardiovascolari e un eccesso di calcio nella dieta, ma altri studi recenti sembrano negare questa ipotesi.
Gli integratori di calcio possono interagire con molti farmaci, tra cui le tetracicline ed alcuni antiacidi: per questo chi assume farmaci dovrebbe sempre chiedere un parere al proprio medico di base prima di decidere di iniziare una integrazione.
Prevenzione dell'osteoporosi e delle fratture negli anziani: l'integrazione di calcio ha dimostrato un piccolo, ma sensibile miglioramento della salute delle ossa nelle persone anziane. Tuttavia, alcuni recenti studi sembrerebbero negare un reale vantaggio dell'integrazione di calcio, per la prevenzione delle fratture.
Cura della carenza di calcio: in soggetti affetti da alcune patologie come il rachitismo, l'ipoparatiroidismo, l'osteomalacia, malnutrizione, l'integrazione di calcio è molto efficace per ripristinare i livelli fisiologici.
Cura dei sintomi della sindrome premestruale
Riduzione della pressione sanguigna
Riduzione dell'incidenza dei crampi
Esistono diversi integratori di calcio, ognuno dei quali apporta effettivamente una certa quantità di calcio elementare:
Nella valutazione della quantità di integratore da assumere bisognerà ovviamente fare riferimento non alla quantità di integratore, ma alla dose di calcio elementare effettivamente assunta.
Il dosaggio dipenderà dalla quantità di calcio assunta giornalmente con gli alimenti, e dalla dose giornaliera raccomandata. In genere le dosi consigliate variano da 500 a 1000 mg al giorno di calcio elementare, da assumere tramite gli integratori.
L'integrazione di calcio deve essere finalizzata al raggiungimento delle quantità giornaliere raccomandate (RDA), perché una dose maggiore non apporta alcun beneficio, e non è di certo esente da controindicazioni. La decisione di assumere un integratore di calcio andrebbe quindi valutata in modo accurato con l'aiuto di un esperto, per quantificare in modo preciso la dose giornaliera da assumere.
In generale, un adulto che segue una dieta variata non dovrebbe avere problemi a raggiungere la RDA; altri soggetti, come le donne e gli anziani, che hanno un fabbisogno calorico ridotto e quindi hanno meno possibilità di assumere gli alimenti che contengono calcio (che sono spesso ipercalorici, pensiamo ai formaggi) possono valutare di iniziare una integrazione, che nella maggior parte dei casi dovrebbe essere continuata a lungo termine.
L'integrazione di calcio va effettuata durante i pasti, a dosi non superiori a 500 mg. Dunque, se l'integratore deve fornire più di 500 mg, andrebbe assunto in due pasti diversi. Solitamente viene consigliato di assumere calcio insieme alla vitamina D, ma questo dovrebbe avvenire solamente dopo aver constatato una carenza, con appositi esami.
Le persone che devono valutare l'integrazione di calcio sono:
Absorbability and Cost Effectiveness in Calcium Supplementation
Pharmacokinetic and Pharmacodynamic Comparison of Two Calcium Supplements in Postmenopausal Women
Calcium supplementation in clinical practice: a review of forms, doses, and indications
Calcium and vitamin D nutrition and bone disease of the elderly
Calcium supplement intake and risk of cardiovascular disease in women
Should We Prescribe Calcium Supplements For Osteoporosis Prevention
La naturopatia è una medicina che usa tecniche di altre medicine alternative e che propone un ritorno alla connessione con la natura. La sua efficacia non è però dimostrata.
Il calcio è un elemento fondamentale, per questo molti soggetti possono valutare l'assunzione di un integratore.
Per migliorare la circolazione sanguigna e la postura, il cuscino per gambe è un prodotto immancabile.
Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.
La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.
Gli integratori sessuali contro l’impotenza non sempre sono a base di prodotti la cui efficacia è stata testata e le loro pubblicità possono essere ingannevoli.
I semi di psyllium sono un integratore utilizzato per combattere stati blandi di stitichezza, fanno parte dei lassativi di massa.
I calcoli renali sono un problema che coinvolge 1,2 milioni di persone ogni anno, e che rappresenta l'1% circa delle cause di ricovero.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Bromelaina o bromelina (integratori)
Capsaicina o capsicina (integratori)
Cardo mariano o silimarina (integratori)
Cartilagine di squalo (integratori)
CBD e cannabis light: limiti legali, benefici e controindicazioni
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?