La biotina è una vitamina del gruppo B (vitamina B8 o vitamina H), e come tale coinvolta nel metabolismo di grassi, proteine e carboidrati. La biotina si trova in piccole quantità in molti alimenti: verdure, carne, legumi... E viene anche prodotta dai batteri intestinali.
La biotina come integratore è utilizzata per prevenire e curare la carenza di biotina, associata alla gravidanza, alla nutrizione enterale a lungo termine, alla malnutrizione e all'eccessiva perdita di peso.
Inoltre, viene utilizzata per rinforzare unghie e capelli; contro le eruzioni cutanee nei bambini (dermatite seborroica); nel diabete e contro la depressione lieve.
La biotina è un integratore considerato sicuro, in genere non si manifestano effetti collaterali di nessun genere, anche in gravidanza e in allattamento.
La biotina si lega all'avidina contenuta nell'uovo (albume) crudo, perdendo le sue proprietà: per questo motivo non andrebbe consumato albume crudo con regolarità (limitandosi agli albumi crudi montati spesso utilizzati nei dolci per incorporare aria).
Trattamento dei sintomi della carenza di biotina
Perdita di capelli. Esistono alcune prove preliminari che la perdita di capelli può essere ridotta assumendo biotina in combinazione con zinco.
Diabete. Vi è qualche evidenza che una combinazione di biotina e cromo potrebbe abbassare lo zucchero nel sangue nelle persone con diabete.
Dolore neuropatico diabetico. Ci sono alcune prove che la biotina possa ridurre il dolore neuropatico nelle persone con diabete.
La dose giornaliera raccomandata per la biotina è di circa 30-35 mcg per l'adulto, per quanto riguarda l'integrazione si consigliano da 1 a 3 mg al giorno per rinforzare unghie e capelli, tuttavia essendo gli studi ancora incompleti anche le dosi consigliate sono indicative.
Non esistono test di laboratorio affidabili per identificare una carenza di biotina, quindi ci si può affidare solo ai sintomi, che comprendono l'assottigliamento dei capelli e la perdita di colore, eruzioni cutanee intorno agli occhi, al naso e alla bocca, sintomi del sistema nervoso (depressione, stanchezza, allucinazioni, formicolio di braccia e gambe).
In caso di carenza accertata, valutata con l'aiuto del medico, l'integrazione di biotina è molto utile per risolvere la situazione.
Generalmente una dieta equilibrata consente di raggiungere agevolmente i livelli raccomandati, alcuni soggetti necessitano di una quantità maggiore di biotina come i fumatori e chi assume antibiotici, questi soggetti potrebbero beneficiare di un integratore multivitaminico che contenga anche biotina.
Biotin biochemistry and human requirements
Smoking accelerates biotin catabolism in women
Biotin for diabetic peripheral neuropathy
Brittle nails: response to daily biotin supplementation
Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.
Tra i vari prebiotici disponibili, il lattulosio ha suscitato un crescente interesse per le sue potenziali proprietà benefiche per la salute intestinale.
La tetralogia di Fallot è una malformazione cardiaca congenita complessa, caratterizzata da quattro difetti anatomici.
La naturopatia è una medicina che usa tecniche di altre medicine alternative e che propone un ritorno alla connessione con la natura. La sua efficacia non è però dimostrata.
Il calcio è un elemento fondamentale, per questo molti soggetti possono valutare l'assunzione di un integratore.
Per migliorare la circolazione sanguigna e la postura, il cuscino per gambe è un prodotto immancabile.
Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.
La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Bacopa monnieri - Integratori - Controindicazioni
Barrette proteiche (integratori)
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?