L'estratto di caffè verde è prodotto dai chicchi di caffè verde, ovvero dai chicchi della normale pianta del caffè, ma che non vengono tostati, operazione comune ai chicchi di caffè venduti per preparare la famosa bevanda.
Il caffè verde, proprio per non aver subito l'operazione di tostatura, ha un contenuto più elevato di acido clorogenico, un estere dell'acido caffeico con l'acido chinico. Sarebbe proprio questo composto, insieme ai suoi metaboliti (come l'acido ferulico) ad essere responsabile degli effetti benefici del caffè verde.
Il caffè verde viene venduto come integratore dimagrante. Gli studi effettuati su soggetti in sovrappeso o obesi hanno dimostrato la capacità del caffè verde di ridurre il peso corporeo, sebbene in modo molto modesto, a quanto pare per la sua proprietà di ostacolare l'assorbimento dei carboidrati da parte dell'intestino. Non sono ancora stati effettuati studi su persone non in sovrappeso. Tuttavia, va rimarcato che gli studi sull'uomo sono pochi (solo tre), e per di più piccoli, di breve durata e poco controllati. Alcuni scienziati hanno respinto queste ricerche, ritenendole di parte e troppo poco solide per trarre conclusioni sull'effetto del caffè verde sulla perdita di peso.
Altri studi hanno dimostrato la proprietà di migliorare la salute del sistema cardiovascolare, riducendo la pressione e migliorando la salute dei vasi sanguigni, anche se l'effetto benefico riscontrato si è ridotto praticamente a zero dopo due settimane di trattamento.
Le controindicazioni del caffè verde sono le stesse del caffè nero e, in generale, della caffeina.
Può ridurre, ma a breve termine, la pressione sanguigna
Gli studi sul caffè verde sono basati sul suo contentuto di acido clorogenico, che è stato somministrato nell'intervallo di 120-300 mg al giorno.
Per raggiungere queste dosi occorre un'assunzione giornaliera di 1,2-3 g di un integratore titolato al 10% di acido clorogenico; o di 600-1500 mg di un integratore titolato al 10% di acido clorogenico.
Va ricordato comunque che gli esperimenti scientifici ai quali si fa riferimento non sono particolarmente attendibili.
Le ricerche sul caffè verde sono troppo poche e troppo deboli per poter affermare che questo sia un integratore efficace per il dimagrimento. Quindi allo stato attuale riteniamo che sia inutile assumerlo.
The blood pressure-lowering effect and safety of chlorogenic acid from green coffee bean extract in essential hypertension
Alcune sostanze contenute nei cibi, ma assumibili anche sottoforma di integratori, possono ritardare l'insorgenza di alcune patologie dell'occhio legate all'età.
Come integrare la dieta quotidiana per il benessere di pelle e capelli: omega 3 e altri integratori.
Chaga è un fungo al quale vengono riconosciute proprietà terapeutiche contro alcune patologie, in realtà tutte da dimostrare. E non mancano le controindicazioni.
Il CBD (cannabidiolo) è un cannabinoide che si trova nella cannabis light: scopriamone pregi e difetti.
Gli integratori proposti contro le patologie tiroidee sono molti ma nella maggior parte dei casi sono necessarie delle prove a supporto della loro efficacia.
La lattoferrina è usata come integratore per diversi scopi, molti dei quali non hanno ancora una solida conferma scientifica.
La mucosite perimplantare viene definita come un processo infiammatorio reversibile nei tessuti molli che circondano la zona in cui è installato un impianto dentale.
La Listeria monocytogenes è un batterio ubiquitario che si trova in diversi alimenti e sopravvive anche in frigo.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Bromelaina o bromelina (integratori)
Capsaicina o capsicina (integratori)
Cardo mariano o silimarina (integratori)
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?