Carnitina è il nome comune che viene dato alla L-carnitina, un composto sintetizzato dall'organismo a partire dagli aminoacidi lisina e metionina. La carnitina è anche presente nei cibi, soprattutto quelli di origine animale come la carne e i derivati del latte.
La carnitina è una sostanza molto importante per il metabolismo: sotto forma di acetil-CoA-carnitina, infatti, consente il passaggio degli acidi grassi attraverso le membrane dei mitocondri, consentendone l'utilizzo per la produzione di energia. Per questo motivo la carnitina è un integratore molto conosciuto nell'ambito sportivo, perché si è pensato che una sua integrazione potesse aumentare le prestazioni atletiche, soprattutto quelle di media e lunga durata. In realtà, come spesso accade, a quanto pare la carnitina non rappresenta un collo di bottiglia della prestazione, poiché un aumentato introito con l'integrazione non comporta alcun beneficio, salvo nei soggetti che per qualche motivo presentano una carenza.
La carnitina è stata anche proposta come integratore per prevenire e curare diverse patologie tra cui le malattie cardiovascolari (infarto, insufficienza cardiaca, angina), la narcolessia e la neuropatia diabetica. In questi ambiti gli studi hanno dimostrato una qualche efficacia ma sono necessari ulteriori approfondimenti.
La carnitina è un integratore abbastanza sicuro: gli unici effetti collaterali riscontrati in alcuni soggetti sono i disturbi gastrointestinali.
La carnitina è sconsigliata a chi soffre di epilessia.
Trattamento dell'encefalopatia epatica
Prevenzione e trattamento delle malattie cardiovascolari (ischemia cardiaca, infarto, angina)
Trattamento della neuropatia periferica nel diabete
Trattamento della narcolessia
Il dosaggio consigliato per la carnitina varia mediamente da 0,5 a 2 g al giorno. Oltre i 2 g sembra esserci un effetto di saturazione, quindi prescrizioni maggiori di 2 g al giorno vanno suddivise nell'arco della giornata.
Con una dieta onnivora se ne assumono da 20 a 200 mg al giorno, ma con una dieta vegetariana difficilmente si supera il mg al giorno.
La carnitina è un integratore privo di particolare utilità per i soggetti sani, e anche per gli sportivi che seguono una normale dieta equilibrata: l'integrazione di carnitina non aumenta infatti la presenza nei mitocondri del complesso responsabile del trasporto degli acidi grassi e quindi non aumenta l'utilizzo degli stessi per produrre energia.
L'uso della carnitina per le patolgie per le quali potrebbe avere una certa utilità va valutato insieme al medico.
La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.
Gli integratori sessuali contro l’impotenza non sempre sono a base di prodotti la cui efficacia è stata testata e le loro pubblicità possono essere ingannevoli.
I semi di psyllium sono un integratore utilizzato per combattere stati blandi di stitichezza, fanno parte dei lassativi di massa.
I calcoli renali sono un problema che coinvolge 1,2 milioni di persone ogni anno, e che rappresenta l'1% circa delle cause di ricovero.
Colesterolo e trigliceridi: l'importanza dell'alimentazione nelle malattie cardiovascolari.
Sono sempre di più le persone che soffrono del mal d'autunno, che negli Stati Uniti viene comunemente chiamato back-to-school-blues.
La saturazione dell'ossigeno è un parametro importante dell'efficienza respiratoria.
L'enfisema è una condizione patologica legata ad ingrandimento permanente dello spazio occupato dall'aria all'interno dei polmoni.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Bromelaina o bromelina (integratori)
Capsaicina o capsicina (integratori)
Cardo mariano o silimarina (integratori)
Cartilagine di squalo (integratori)
CBD e cannabis light: limiti legali, benefici e controindicazioni
Centella asiatica (integratori)
Chetoni di lampone (integratori)
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?