La capsaicina (o capsicina) è il principio attivo che si trova nel peperoncino, ed è la sostanza che li rende piccanti.
La capsaicina si può assumere mangiando peperoncino, cotto, crudo o essiccato, insieme a cibi o bevande. È disponibile anche come integratore alimentare, sia in capsule che (più frequentemente) in creme da applicare sulla pelle.
Come crema da applicare per uso topico, la capsaicina viene utilizzata per alleviare il dolore di vario tipo: dolore post-operatorio, neurologico (nevralgia del trigemino, fuoco di sant'Antonio), cefalea a grappolo, osteoartrite e artrite reumatoide, psoriasi, piaghe della bocca causate da radiazioni o chemioterapia.
La capsaicina agisce contro il dolore con un meccanismo particolare: infatti prima aumenta, per poi diminuire l'intensità del segnale doloroso. Inizialmente, quindi, spesso chi applica una crema a base di capsaicina sente il dolore aumentare, ma in un secondo momento questo diminuisce.
La capsaicina è consigliata anche per migliorare la digestione, perché aumenta i liquidi digestivi nello stomaco, inoltre può combattere i batteri che potrebbero causare un'infezione.
Si pensa che la capsaicina possa avere un ruolo nella prevenzione delle malattie cardiache, come stimolatore del sistema cardiovascolare, come ipocolesterolemizzante, e come sostanza in grado di diminuire la pressione sanguigna.
La capsaicina è una sostanza con un discreto potere antiossidante.
Viene anche promossa come integratore per perdere peso, ma gli studi in merito sono ancora troppo pochi per poter esprimere un perere in merito.
La capsaicina è ritenuta una sostanza sicura, se assunta in modo corretto.
Come tutti sanno, la capsaicina è una sostanza irritante per le mucose, quindi va assunta con cautela, soprattutto per i soggetti non abituati ad essa. Se si assume come alimento, bisogna iniziare con piccole dosi, e aumentare gradualmente. Esistono persone allergiche alla capsaicina: se non siete sicuri di non esserlo, iniziate applicando una crema a base di capsaicina in una piccola zona della pelle, o assumendone dosi molto piccole.
La capsaicina è sconsigliata per chi ha la pressione alta e per chi è in trattamento con farmaci per l'ipertensione.
Non bisogna toccarsi gli occhi o altre mucose dopo aver maneggiato peperoncino o creme a base di capsaicina, per evitare fastidiose irritazioni.
Le creme a base di capsaicina vanno applicate solo sulla pelle intatta.
Antidolorifico per uso topico
Le creme a base di capsaicina possono essere assunte più volte al giorno, se non causano effetti collaterali. Per bocca, non esistono ancora studi sufficientemente approfonditi per poter consigliare una dose giornaliera specifica, che tra l'altro è molto soggettiva in base alla tolleranza alla sensazione di piccante.
La capsaicina è una sostanza con proprietà interessanti, ma ancora poco studiata. Attualmente si può dire qualcosa di certo solamente riguardo alle creme a base di capsaicina, che effettivamente sembrano avere un effetto antidolorifico potenzialmente utile per diverse condizioni patologiche.
La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.
Gli integratori sessuali contro l’impotenza non sempre sono a base di prodotti la cui efficacia è stata testata e le loro pubblicità possono essere ingannevoli.
I semi di psyllium sono un integratore utilizzato per combattere stati blandi di stitichezza, fanno parte dei lassativi di massa.
I calcoli renali sono un problema che coinvolge 1,2 milioni di persone ogni anno, e che rappresenta l'1% circa delle cause di ricovero.
Colesterolo e trigliceridi: l'importanza dell'alimentazione nelle malattie cardiovascolari.
Sono sempre di più le persone che soffrono del mal d'autunno, che negli Stati Uniti viene comunemente chiamato back-to-school-blues.
La saturazione dell'ossigeno è un parametro importante dell'efficienza respiratoria.
L'enfisema è una condizione patologica legata ad ingrandimento permanente dello spazio occupato dall'aria all'interno dei polmoni.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Bromelaina o bromelina (integratori)
Capsaicina o capsicina (integratori)
Cardo mariano o silimarina (integratori)
Cartilagine di squalo (integratori)
CBD e cannabis light: limiti legali, benefici e controindicazioni
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?