Boro

Il boro è un minerale che si trova negli alimenti (soprattutto in alcuni legumi, nelle mele e nell'uva) e nell'ambiente (vedi articolo sul boro della sezione minerali).

 

 

Viene commercializzato sottoforma di integratore per la salute delle ossa, per il trattamento dell'artrite, come integratore per costruire massa muscolare e per aumentare i livelli di cortisone. Viene promosso anche come integratore per migliorare la coordinazione muscolare e le performance cognitive.

Il boro è stato usato come conservante alimentare fino alla seconda guerra mondiale.

Funzioni del boro

Il ruolo del boro all'interno dell'organismo non è ancora stato completamente chiarito. Sembra avere un ruolo nel metabolismo di altri minerali come il magnesio, il calcio e il fosforo.

Il boro potrebbe aumentare i livelli di estrogeni nelle donne (soprattutto dopo la menopausa) e negli uomini sani. Potrebbe anche essere utile per mentenere la salute delle ossa, e le funzioni mentali.

L'acido borico, una forma comune di boro, è in grado di uccidere i microorganismi che causano le infezioni fungine vaginali.

Controindicazioni

Il boro sembra essere un integratore sicuro, se assunto in quantità inferiore al limite massimo tollerabile. Se assunto in quantità superiore ai 20 mg al giorno potrebbe pregiudicare la fertilità, negli uomini. In grandi quantità, il boro è velenoso per l'organismo: gli effetti collaterali più comuni sono l'infiammazione della pelle, l'irritabilità, i tremori, le convulsioni, la debolezza generalizzata, il mal di testa, la depressione, la diarrea e il vomito.

 

 

Boro integratori

Il boro è sconsigliato a chi a problemi renali e in generale a chi ha problemi che potrebbero essere aggravati da un aumento degli ormoni estrogeni, per lo stesso motivo andrebbe assunto con cautela dai soggetti che assumono farmaci che contengono estrogeni.

In gravidanza e allattamento, dosi inferiori a 20 mg al giorno (17 mg per le donne al di sotto dei 18 anni) non hanno causato problemi particolari.

Benefici dell'integrazione di boro

Effetti possibili (prove ancora insufficienti)

Prevenire la carenza di boro

Dosaggio consigliato

Non esiste una RDA per il boro, in una dieta da 2000 kcal l'introito varia da 0,25 mg a 3,25 mg. La dose massima ammissibile è pari a 20 mg al giorno (17 mg per i minori di 18 anni). Una integrazione sicura, quindi, anche considerando le quantità assunte con la dieta, è compresa nell'intervallo da 10 a 15 mg di boro al giorno.

Conclusioni

 

 

Il boro è un minerale i cui effetti sulla salute sono ancora allo studio. Potrebbe essere utile per alcune patologie (artrite) e per migliorare le capacità cognitive e la coordinazione negli anziani, ma gli studi sono ancora insufficienti.

La quantità di boro contenuta in un multivitaminico dovrebbe essere più che sufficiente per scongiurare una carenza.

Bibliografia

Effect of dietary boron on mineral, estrogen, and testosterone metabolism in postmenopausal women

Comparative effects of daily and weekly boron supplementation on plasma steroid hormones and proinflammatory cytokines

Metabolic responses of postmenopausal women to supplemental dietary boron and aluminum during usual and low magnesium intake: boron, calcium, and magnesium absorption and retention and blood mineral concentrations

The influence of a low-boron diet and boron supplementation on bone, major mineral and sex steroid metabolism in postmenopausal women

The relationship between boron and magnesium status and bone mineral density in the human: a review

Effect of dietary boron on mineral, estrogen, and testosterone metabolism in postmenopausal women

Biochemical and physiologic consequences of boron deprivation in humans

Dietary boron, brain function, and cognitive performance. Environ Health Perspect

Effects of boron supplementation on bone mineral density and dietary, blood, and urinary calcium, phosphorus, magnesium, and boron in female athletes

Effect of boron supplementation on blood and urinary calcium, magnesium, and phosphorus, and urinary boron in athletic and sedentary women

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Salute

Glicemia

La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.

Integratori sessuali contro l’impotenza: quali efficaci e quali no

Gli integratori sessuali contro l’impotenza non sempre sono a base di prodotti la cui efficacia è stata testata e le loro pubblicità possono essere ingannevoli.

Psyllium

I semi di psyllium sono un integratore utilizzato per combattere stati blandi di stitichezza, fanno parte dei lassativi di massa.

Calcoli renali e colica renale

I calcoli renali sono un problema che coinvolge 1,2 milioni di persone ogni anno, e che rappresenta l'1% circa delle cause di ricovero.

 

Colesterolo alto e trigliceridi alti: cosa fare?

Colesterolo e trigliceridi: l'importanza dell'alimentazione nelle malattie cardiovascolari.

Mal d'autunno: 5 idee per affrontarlo al meglio

Sono sempre di più le persone che soffrono del mal d'autunno, che negli Stati Uniti viene comunemente chiamato back-to-school-blues.

Saturazione dell'ossigeno: quando è troppo bassa, le cause e i sintomi

La saturazione dell'ossigeno è un parametro importante dell'efficienza respiratoria.

Enfisema

L'enfisema è una condizione patologica legata ad ingrandimento permanente dello spazio occupato dall'aria all'interno dei polmoni.