Il boro è un minerale che si trova negli alimenti (soprattutto in alcuni legumi, nelle mele e nell'uva) e nell'ambiente (vedi articolo sul boro della sezione minerali).
Viene commercializzato sottoforma di integratore per la salute delle ossa, per il trattamento dell'artrite, come integratore per costruire massa muscolare e per aumentare i livelli di cortisone. Viene promosso anche come integratore per migliorare la coordinazione muscolare e le performance cognitive.
Il boro è stato usato come conservante alimentare fino alla seconda guerra mondiale.
Il ruolo del boro all'interno dell'organismo non è ancora stato completamente chiarito. Sembra avere un ruolo nel metabolismo di altri minerali come il magnesio, il calcio e il fosforo.
Il boro potrebbe aumentare i livelli di estrogeni nelle donne (soprattutto dopo la menopausa) e negli uomini sani. Potrebbe anche essere utile per mentenere la salute delle ossa, e le funzioni mentali.
L'acido borico, una forma comune di boro, è in grado di uccidere i microorganismi che causano le infezioni fungine vaginali.
Il boro sembra essere un integratore sicuro, se assunto in quantità inferiore al limite massimo tollerabile. Se assunto in quantità superiore ai 20 mg al giorno potrebbe pregiudicare la fertilità, negli uomini. In grandi quantità, il boro è velenoso per l'organismo: gli effetti collaterali più comuni sono l'infiammazione della pelle, l'irritabilità, i tremori, le convulsioni, la debolezza generalizzata, il mal di testa, la depressione, la diarrea e il vomito.
Il boro è sconsigliato a chi a problemi renali e in generale a chi ha problemi che potrebbero essere aggravati da un aumento degli ormoni estrogeni, per lo stesso motivo andrebbe assunto con cautela dai soggetti che assumono farmaci che contengono estrogeni.
In gravidanza e allattamento, dosi inferiori a 20 mg al giorno (17 mg per le donne al di sotto dei 18 anni) non hanno causato problemi particolari.
Prevenire la carenza di boro
Non esiste una RDA per il boro, in una dieta da 2000 kcal l'introito varia da 0,25 mg a 3,25 mg. La dose massima ammissibile è pari a 20 mg al giorno (17 mg per i minori di 18 anni). Una integrazione sicura, quindi, anche considerando le quantità assunte con la dieta, è compresa nell'intervallo da 10 a 15 mg di boro al giorno.
Il boro è un minerale i cui effetti sulla salute sono ancora allo studio. Potrebbe essere utile per alcune patologie (artrite) e per migliorare le capacità cognitive e la coordinazione negli anziani, ma gli studi sono ancora insufficienti.
La quantità di boro contenuta in un multivitaminico dovrebbe essere più che sufficiente per scongiurare una carenza.
Effect of dietary boron on mineral, estrogen, and testosterone metabolism in postmenopausal women
The relationship between boron and magnesium status and bone mineral density in the human: a review
Effect of dietary boron on mineral, estrogen, and testosterone metabolism in postmenopausal women
Biochemical and physiologic consequences of boron deprivation in humans
Dietary boron, brain function, and cognitive performance. Environ Health Perspect
Alcune sostanze contenute nei cibi, ma assumibili anche sottoforma di integratori, possono ritardare l'insorgenza di alcune patologie dell'occhio legate all'età.
Come integrare la dieta quotidiana per il benessere di pelle e capelli: omega 3 e altri integratori.
Chaga è un fungo al quale vengono riconosciute proprietà terapeutiche contro alcune patologie, in realtà tutte da dimostrare. E non mancano le controindicazioni.
Il CBD (cannabidiolo) è un cannabinoide che si trova nella cannabis light: scopriamone pregi e difetti.
Gli integratori proposti contro le patologie tiroidee sono molti ma nella maggior parte dei casi sono necessarie delle prove a supporto della loro efficacia.
La lattoferrina è usata come integratore per diversi scopi, molti dei quali non hanno ancora una solida conferma scientifica.
La mucosite perimplantare viene definita come un processo infiammatorio reversibile nei tessuti molli che circondano la zona in cui è installato un impianto dentale.
La Listeria monocytogenes è un batterio ubiquitario che si trova in diversi alimenti e sopravvive anche in frigo.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Bromelaina o bromelina (integratori)
Capsaicina o capsicina (integratori)
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?