Il cardo mariano (Silybum marianum) è una pianta erbacea della famiglia delle Asteracee, diffuso nel bacino del Mediterraneo. L'estratto di cardo mariano prende il nome di silimarina, un composto che contiene diversi bioflavonoidi detti flavonolignani, tra cui la silibina, la isosilibina, la deidrosilibina, la silidianina e la silicristina.
Il nome cardo mariano deriva da un'antica tradizione cristiana, secondo la quale le striature bianche sulle foglie della pianta rappresenterebbero il latte di Maria Vergine, caduto accidentalmente mentre allattava Gesù bambino, nel periodo di fuga in Egitto.
La silimarina viene utilizzata per le sue caratteristiche epatoprotettive, per molti disturbi del fegato tra cui l'epatite, la cirrosi, l'ittero, e per proteggere il fegato contro l'avvelenamento da tossine chimiche e ambientali, tra cui morsi di serpente, punture di insetti, avvelenamento da funghi e alcol.
La silimarina viene anche utilizzata nella medicina tradizionale cinese e in quella ayurvedica, non solo per proteggere il fegato, ma anche per aumentare la produzione di latte materno, la depressione, e in particolare per la disintossicazione da avvelenamento da amanita falloide, il fungo velenoso.
La silimarina sembra aumentare la sintesi proteica nelle cellule del fegato, aumentando così il tasso di rigenerazione delle cellule danneggiate dalle sostanze tossiche per il fegato.
La silimarina non sembra avere controindicazioni, anche ad alti dosaggi.
Potrebbe avere effetti lassativi e comportare lievi effetti collaterali a livello digestivo (nausea, cattiva digestione).
Funzione epatoprotettiva
Gli studi clinici hanno utilizzato quantità di silimarina giornaliere comprese tra 200 e 1000 mg.
La silimarina ha dimostrato di avere un effetto epatoprotettivo, tuttavia sono ancora necessari studi per determinare in quali situazioni sia davvero efficace, e a quali dosi.
Può essere un integratore interessante per prevenire i danni al fegato nei soggetti a rischio (soprattutto per chi assume cronicamente alcol o farmaci).
Milk thistle in liver diseases: past, present, future
An updated systematic review with meta-analysis for the clinical evidence of silymarin
Hepatoprotective herbal drug, silymarin from experimental pharmacology to clinical medicine
Salute oculare: come prendersi cura dei propri occhi
Alcune sostanze contenute nei cibi, ma assumibili anche sottoforma di integratori, possono ritardare l'insorgenza di alcune patologie dell'occhio legate all'età.
Come integrare la dieta quotidiana per il benessere di pelle e capelli: omega 3 e altri integratori.
Chaga è un fungo al quale vengono riconosciute proprietà terapeutiche contro alcune patologie, in realtà tutte da dimostrare. E non mancano le controindicazioni.
Il CBD (cannabidiolo) è un cannabinoide che si trova nella cannabis light: scopriamone pregi e difetti.
Gli integratori proposti contro le patologie tiroidee sono molti ma nella maggior parte dei casi sono necessarie delle prove a supporto della loro efficacia.
La lattoferrina è usata come integratore per diversi scopi, molti dei quali non hanno ancora una solida conferma scientifica.
La mucosite perimplantare viene definita come un processo infiammatorio reversibile nei tessuti molli che circondano la zona in cui è installato un impianto dentale.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Bromelaina o bromelina (integratori)
Capsaicina o capsicina (integratori)
Cardo mariano o silimarina (integratori)
Cartilagine di squalo (integratori)
CBD e cannabis light: limiti legali, benefici e controindicazioni
Centella asiatica (integratori)
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?