Gli edamame sono i baccelli acerbi della soia, lunghi circa 4 cm con all'interno 2 o 3 semi al massimo. Fanno parte da secoli della cucina orientale (Cina, Giappone, Corea, Taiwan, Indonesia...) ma in Occidente sono arrivati solo negli ultimi anni grazie alla loro presenza nei menù dei ristoranti giapponesi.
Edamame, infatti, è sia il nome del baccello (da "eda" = radice + "mame" = fagiolo) che il nome del piatto tipico che prevede di servire questi legumi bolliti o cotti al vapore e salati in superficie con sale grosso. A volte, come da tradizione, vengono cotti e serviti con il gambo ancora attaccato. In Giappone si usa il sale arajio, ossia un sale marino naturale.
Gli edamame devono essere raccolti a mano, per evitare di mescolarli con le foglie e gli steli della pianta, poi devono essere consumati cotti, anche solo sbollentati pochi secondi e, se surgelati, si mantengono a lungo.
L'unica azienda in Italia che commercializza edamame (almeno attualmente, fine del 2014) è la Orogel, che coltiva la soia sul delta del Po, e li mette in vendita in due versioni: con baccello oppure senza, già sbucciati. In USA e nel Regno Unito, invece, la produzione di edamame è fiorente già da alcuni decenni. Non stupisce dato che la parola "edamame" è entrata nel dizionario occidentale proprio quando è stata inserita nel dizionario inglese di Oxford, nel 2003.
Gli edamame vengono consumati generalmente caldi o tiepidi, il baccello va aperto e poi buttato, si mangia solo il seme, che ha un sapore dolciastro molto simile a quello dei piselli. Nei menù dei ristoranti giapponesi li troviamo quasi sempre come antipasto, anche se in Giappone vengono più spesso mangiati come snack per accompagnare birra o sakè (sicuramente un'alternativa più sana alle solite patatine fritte e arachidi...).
Vanno benissimo anche se consumati come secondo piatto assieme alle verdure, magari aggiunti alle insalate o alle verdure saltate, oppure nelle zuppe, nei risotti o in piatti a base di pesci o carni bianche che rispettino il loro gusto delicato.
Sono ricchi di vitamina K, potassio, fosforo, calcio e magnesio, contengono anche piccole quantità di omega 3 e omega 6.
Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.
I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.
Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.
L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.
Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.
Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.
La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.
Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Aquafaba: come si usa, come si prepara e valori nutrizionali
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?