Hemp-fu (il tofu di canapa)

Hemp-fu è un termine di fantasia per indicare un nuovo alimento inventato in Italia nel 2009: l'hemp-fu è un panetto bianco e cremoso simile al tofu, prodotto a partire dai semi della canapa e viene generalmente consumato nelle diete vegetariane e vegane come sostitutivo del formaggio.

 

 

Hemp è la parola inglese che indica la pianta di canapa, mentre il suffisso -fu richiama la parola to-fu.

L'Hemp-fu è stato lanciato sul commercio italiano nel 2009 dall'azienda Armonia e Bontà, una realtà artigianale in provincia di Crema, guidata da Daniele Cannistrà e specializzata nella produzione di tofu. Ma ora esistono anche altre piccole aziende sul territorio italiano che producono hemp-fu.

La produzione dell'hemp-fu

Hemp Fu

La lavorazione dell'hemp-fu rispecchia quella del tofu, solo partendo da una materia prima diversa: invece di utilizzare i semi di soia, infatti, si utilizzano i semi di canapa.

La canapa è un alimento molto ricco di fibre e proteine (anche se a ridotto valore biologico), come la soia e i legumi in genere, tanto che può essere paragonata a questa classe di alimenti a livello nutrizionale.

 

 

I semi interi o decorticati vengono tenuti in ammollo per alcune ore, così che si ammorbidiscano e poi frullati per produrre il latte di canapa. Il latte viene filtrato e fatto cagliare con acqua calda e nigari (un caglio vegetale, lo stesso usato per il tofu). La massa viene inserita in una fuscella con buchi sottili e pressata così da consentire l'eliminazione di tutto il siero. Va conservato in frigorifero.

Oltre al classico hemp-fu al naturale in commercio si trovano anche varianti già cotte (tipo hamburger) oppure aromatizzate al sesamo, alle erbe aromatiche, al peperoncino e così via.

L'hemp-fu in cucina

L'hemp-fu viene di solito mangiato previa cottura, una classica ricetta è quella di prepararlo come uno spezzatino, tagliato a cubetti e stufato assieme alle verdure, inoltre può essere anche fritto, cotto al forno o in padella. Può essere usato per preparare ragù e condimenti per la pasta oppure a listarelle nelle insalate. Ha un sapore decisamente neutro, per cui si sposa bene con qualsiasi ingrediente.

L'hemp-fu ha 170 kcal/hg, con 16 g di proteine, 6 g di grassi e 13 g di carboidrati. La quantità di fibre è davvero interessante: ben 10.7 g di fibre per 100 g.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.

Il gelato fa ingrassare?

Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?

 

La normativa italiana sulla canapa alimentare

Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.

Quanti albumi si possono mangiare al giorno?

Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!

Il fenomeno del "freezer burn"

Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.

I fagiolini crudi fanno male a causa della fasina

I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.