Cicerchia - Cicerchie

La cicerchia è un legume ormai dimenticato, coltivato solamente in alcune zone dell'Italia centrale in quantità ridotta. È una pianta annuale, Lathyrus sativus, che assomiglia alla veccia e contiene nei suoi bacelli dei semi poco più grandi dei piselli ma più schiacciati. Durante il rinascimento la cicerchia era molto diffusa e faceva parte anche della dieta dei ricchi, visto che viene citata anche in importanti testi gastronomici.

 

 

Le cicerchie si trovano secche, e vanno sottoposte a un lungo ammollo prima di cuocerle, oppure precotte in vasetti di vetro.

L'acqua di ammollo va eliminata poiché contiene una sostanza tossica resistente alla cottura (la beta-N-ossalilammino-L-alanina) che può dare problemi al sistema nervoso e può portare alla paralisi degli arti inferiori in quanto interferisce con i recettori neuronici per l’acido glutammico, causando la degenerazione del sistema nervoso.

Cicerchia

Solo alla fine dell'Ottocento si riuscì, grazie ad alcuni medici napoletani, a collegare i casi di paralisi abbastanza frequenti tra i contadini abruzzesi, con il consumo eccessivo di cicerchie. La patologia venne chiamata latirismo da lathyrus, nome latino della cicerchia.

Il latirismo scomparve dai testi di medicina dopo la seconda guerra mondiale perché la cicerchia venne completamente abbandonata.

Solo negli ultimi anni vi è una riscoperta di questo legume, si spera che questo fenomeno non porti a casi di intossicazione, tuttavia molto improbabili se il consumo è saltuario.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta

London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta

Qualità dell'alimentazione e controllo del colesterolo

Sentiamo spesso parlare del colesterolo in modo negativo, ma la realtà è un po’ più complessa ed è quindi opportuno chiarire alcuni concetti.

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato: ricerca di nuovi sapori, attenzione per la sostenibilità, riduzione della percentuale di zuccheri.

Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare

Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare

 

Dieta chetogenica: efficace, ma non per tutti

La dieta chetogenica è una dieta povera di carboidrati, è efficace ma solo se fatta in modo corretto, e non tutti possono seguirla.

Cos'è la pinsa e perché ha una forma ovale

Con la pinsa hai la possibilità di cenare o realizzare un aperitivo perfetto per ogni occasione.

Ruolo delle proteine nella crescita muscolare

Le proteine sono uno dei tre macronutrienti fondamentali che assumiamo con la dieta.

Acqua e Pasta: L’Ingrediente Invisibile che Fa la Differenza

Oggi portiamo l’attenzione su un ingrediente di fatto invisibile, ma che tuttavia fa la differenza nella produzione della pasta: l’acqua.