Cicerchia - Cicerchie

La cicerchia è un legume ormai dimenticato, coltivato solamente in alcune zone dell'Italia centrale in quantità ridotta. È una pianta annuale, Lathyrus sativus, che assomiglia alla veccia e contiene nei suoi bacelli dei semi poco più grandi dei piselli ma più schiacciati. Durante il rinascimento la cicerchia era molto diffusa e faceva parte anche della dieta dei ricchi, visto che viene citata anche in importanti testi gastronomici.

 

 

Le cicerchie si trovano secche, e vanno sottoposte a un lungo ammollo prima di cuocerle, oppure precotte in vasetti di vetro.

L'acqua di ammollo va eliminata poiché contiene una sostanza tossica resistente alla cottura (la beta-N-ossalilammino-L-alanina) che può dare problemi al sistema nervoso e può portare alla paralisi degli arti inferiori in quanto interferisce con i recettori neuronici per l’acido glutammico, causando la degenerazione del sistema nervoso.

Cicerchia

Solo alla fine dell'Ottocento si riuscì, grazie ad alcuni medici napoletani, a collegare i casi di paralisi abbastanza frequenti tra i contadini abruzzesi, con il consumo eccessivo di cicerchie. La patologia venne chiamata latirismo da lathyrus, nome latino della cicerchia.

Il latirismo scomparve dai testi di medicina dopo la seconda guerra mondiale perché la cicerchia venne completamente abbandonata.

Solo negli ultimi anni vi è una riscoperta di questo legume, si spera che questo fenomeno non porti a casi di intossicazione, tuttavia molto improbabili se il consumo è saltuario.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Dieta vegana: tutto quello che c’è da sapere

Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.

Prodotti dietetici: per dimagrire o per cosa?

I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.

Le origini del whiskey

Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.

Polli allevati a terra o all'aperto: quali sono le differenze?

L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.

 

Meduse in cucina

Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.

Fitoplancton come alimento

Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.

Dieta per le gengive infiammate

La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.

Caffè espresso

Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso