La cicerchia è un legume ormai dimenticato, coltivato solamente in alcune zone dell'Italia centrale in quantità ridotta. È una pianta annuale, Lathyrus sativus, che assomiglia alla veccia e contiene nei suoi bacelli dei semi poco più grandi dei piselli ma più schiacciati. Durante il rinascimento la cicerchia era molto diffusa e faceva parte anche della dieta dei ricchi, visto che viene citata anche in importanti testi gastronomici.
Le cicerchie si trovano secche, e vanno sottoposte a un lungo ammollo prima di cuocerle, oppure precotte in vasetti di vetro.
L'acqua di ammollo va eliminata poiché contiene una sostanza tossica resistente alla cottura (la beta-N-ossalilammino-L-alanina) che può dare problemi al sistema nervoso e può portare alla paralisi degli arti inferiori in quanto interferisce con i recettori neuronici per l’acido glutammico, causando la degenerazione del sistema nervoso.
Solo alla fine dell'Ottocento si riuscì, grazie ad alcuni medici napoletani, a collegare i casi di paralisi abbastanza frequenti tra i contadini abruzzesi, con il consumo eccessivo di cicerchie. La patologia venne chiamata latirismo da lathyrus, nome latino della cicerchia.
Il latirismo scomparve dai testi di medicina dopo la seconda guerra mondiale perché la cicerchia venne completamente abbandonata.
Solo negli ultimi anni vi è una riscoperta di questo legume, si spera che questo fenomeno non porti a casi di intossicazione, tuttavia molto improbabili se il consumo è saltuario.
Tutti sanno che per abbassare il colesterolo bisogna mangiare meno carne... Ma siamo sicuri che sia vero?
Il vino fa bene o male? A basse dosi sembra essere benefico, ma le ultime ricerche lo stanno mettendo in dubbio. Una cosa è certa: l'alcol è cancerogeno, a qualsiasi dose.
È più salutare il vino bianco o quello rosso? Quale fa ingrassare di più? Purtroppo il vino fa sempre male, a prescindere dal colore...
Quante calorie ha una pizza? Sebbene sia un alimento variabile, è possibile risalire con abbastanza precisione alle calorie totali sia di una margherita che di una pizza condita.
La pizza e la piadina sono due alimenti abbastanza critici per la linea. Ma quale dei due fa ingrassare di più?
La pizza fa ingrassare? Scopriamo, dati alla mano, se può essere considerata solo uno sgarro alimentare da concedersi ogni tanto, o se è possibile assumerla più di frequente.
Fa ingrassare più la pasta o la pizza? In questo caso la risposta non è "dipende", ma possiamo tranquillamente dire che la pizza fa ingrassare di più!
Questa domanda è particolarmente gettonata e la risposta è tutt'altro che scontata: fa ingrassare più la pasta o il riso?
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Aquafaba: come si usa, come si prepara e valori nutrizionali
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?