I fagioli azuki o adzuki sono una particolare tipologia di fagioli giapponese il cui nome scientifico è Vigna angularis. La pianta degli azuki appartiene alla famiglia delle Fabacee, è diffusa in tutto l'Oriente già dal 4000 a.C. ed è ormai coltivata anche in Occidente. In particolare la terra d'elezione per la coltivazione di questo cultivar di fagioli è l'Himalaya.
La particolarità dei fagioli azuki è quella di essere molto piccoli, più piccoli dei fagioli comuni (circa 5 mm), di un colore rosso uniforme tranne che per una linea bianca vicina all'occhio. Il loro nome significa, infatti, "piccolo fagiolo", in opposizione alla soia, detta "grande fagiolo" in giapponese.
In Cina vengono chiamati "chidou", in Corea "pat", in Vietnam "dau djo" e in India "red chori", in tutti i casi comunque il significato è il medesimo: fagiolo rosso.
A differenza di quello che succede nelle cucine occidentali, nella cucina asiatica i fagioli vengono utilizzati più spesso per ricette dolci che salate.
In tutta l'Asia vengono consumati in zuppe, oppure usati come ripieno di dolci, o ancora cotti nel tè, dato il loro sapore spiccatamente dolce.
Nella gastronomia giapponese gli azuki sono il secondo legume più consumato dopo la soia, in particolare vengono comunemente mangiati come snack zuccherati, oppure ridotti ad una purea dolce usata per farne una marmellata (anko) o ancora fatti gelificare con agar agar per formare le yokan (tipo caramelle).
Non c'è da stupirsi se la Coca Cola in Giappone ha fatto uscire una bevanda al gusto di azuki!
In Italia, gli azuki sono ancora poco conosciuti e difficili da trovare se non nei negozi specializzati, soprattutto nei negozi di alimentazione biologica o nei punti macrobiotici.
Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.
I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.
Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.
L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.
Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.
Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.
La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.
Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?