I fagioli azuki o adzuki sono una particolare tipologia di fagioli giapponese il cui nome scientifico è Vigna angularis. La pianta degli azuki appartiene alla famiglia delle Fabacee, è diffusa in tutto l'Oriente già dal 4000 a.C. ed è ormai coltivata anche in Occidente. In particolare la terra d'elezione per la coltivazione di questo cultivar di fagioli è l'Himalaya.
La particolarità dei fagioli azuki è quella di essere molto piccoli, più piccoli dei fagioli comuni (circa 5 mm), di un colore rosso uniforme tranne che per una linea bianca vicina all'occhio. Il loro nome significa, infatti, "piccolo fagiolo", in opposizione alla soia, detta "grande fagiolo" in giapponese.
In Cina vengono chiamati "chidou", in Corea "pat", in Vietnam "dau djo" e in India "red chori", in tutti i casi comunque il significato è il medesimo: fagiolo rosso.
A differenza di quello che succede nelle cucine occidentali, nella cucina asiatica i fagioli vengono utilizzati più spesso per ricette dolci che salate.
In tutta l'Asia vengono consumati in zuppe, oppure usati come ripieno di dolci, o ancora cotti nel tè, dato il loro sapore spiccatamente dolce.
Nella gastronomia giapponese gli azuki sono il secondo legume più consumato dopo la soia, in particolare vengono comunemente mangiati come snack zuccherati, oppure ridotti ad una purea dolce usata per farne una marmellata (anko) o ancora fatti gelificare con agar agar per formare le yokan (tipo caramelle).
Non c'è da stupirsi se la Coca Cola in Giappone ha fatto uscire una bevanda al gusto di azuki!
In Italia, gli azuki sono ancora poco conosciuti e difficili da trovare se non nei negozi specializzati, soprattutto nei negozi di alimentazione biologica o nei punti macrobiotici.
I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.
I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.
Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.
Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?
Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.
Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!
Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.
I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?