Feta

Il Feta è il formaggio più noto in Grecia, da dove ha origine.

Deve il suo nome alla conservazione, che viene fatta in grossi pani ("fetta" in greco si pronuncia "feta"), in appositi contenitori in salamoia.

 

 

Attualmente è prodotto in molti paesi dell'Europa orientale, in Italia (Sardegna) e in Danimarca. Quest'ultimo paese ha sviluppato una produzione industriale con latte concentrato per ultrafiltrazione che gli hanno permesso di guadagnare oltre il 50% del mercato mondiale.

Il Feta è un formaggio consumato in tutto il mondo, ma soprattutto in America e nei paesi meridionali.

Il Feta tradizionale veniva e viene ancora preparata in Grecia da latte di pecora, o misto pecora (80%) e capra (20%).

La Feta prodotta industrialmente viene oggi prodotta con latte di vacca, o al massimo misto, di pecora e vacca.

Nel 1996 il Feta ha ottenuto la DOP, che poi gli è stata tolta poiché la denominazione Feta era ormai divenuta tipica di quel prodotto. Quando il nome di un prodotto diviene talmente famoso che identifica il prodotto stesso, infatti, non è possibile vincolarlo con la certificazioni di qualità.

Feta

Il Feta è un formaggio da tavola senza crosta di colore bianco, si presenta in forme rettangolari di 0,5-1 kg.

Deve le sue caratteristiche alla forte acidità della pasta e alla maturazione, che avviene costantemente in salamoia. Queste caratteristiche, insieme ai cagli in pasta utilizzati per la produzione e ai fermenti lattici aggiunti al latte, conferiscono un sapore piccante e salato.

Tradizionalmente il Feta era salato a secco per sfregamento delle facce, operazione che durava qualche giorno. Veniva poi fatto maturare in barili pieni di salamoia al 4-6%, da qualche giorno fino a 2 mesi.

 

 

Oggi la salatura a secco è sostituita con quella in salamoia, molto più pratica ed economica, soprattutto nelle produzioni industriali.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Pancake alle carote: come realizzarli?

I pancake alle carote. Belli da vedere, morbidi e squisiti, rappresentano una portata ideale per un brunch, ma anche un perfetto pranzo leggero e veloce da preparare.

Camminare 10000 passi al giorno fa dimagrire?

La storia dei 10000 passi al giorno è una simpatica trovata per dare un obiettivo ai sedentari che fosse sufficientemente sfidante, ma non troppo difficile da raggiungere.

Bernabei: l’enoteca online ricca di proposte per tutti i gusti

Bernabei: l’enoteca online ricca di proposte per tutti i gusti

Ciliegie a dieta: attenzione alle calorie!

Arriva la primavera e con essa le ciliegie... E le diete. Le due cose vanno d'accordo? Dipende...

 

Quante fragole a dieta? Fanno ingrassare?

Le fragole fanno ingrassare? Quante calorie hanno? Quante se ne possono mangiare a dieta?

Per dimagrire è meglio ridurre i grassi o i carboidrati?

Per dimagrire è meglio ridurre i grassi o i carboidrati? In realtà non ci deve interessare più di tanto...

Brioche ricetta originale francese

La brioche: la ricetta originale di un dolce da forno lievitato di origine francese e dalle mille varianti.

La macedonia si può mangiare a dieta? Come renderla "light"?

Molti pensano che la macedonia non si possa mangiare durante una dieta a causa dello zucchero aggiunto, ma è davvero così?