Il formaggio fuso è uno dei prodotti caseari più diffusi. Tecnicamente si definiscono formaggi fusi i prodotti ottenuti per fusione a caldo di uno o più formaggi con l'ausilio di additivi emulsionanti, i sali di fusione, e con eventuale aggiunta di acqua o di altri prodotti derivati del latte (latte in polvere, grasso del latte, ecc.) o diversi (grassi vegetali, ecc.), condimenti e altri additivi come conservanti, stabilizzanti, ecc.
Il formaggio fuso è uno dei prodotti caseari più diffusi. Tecnicamente si definiscono formaggi fusi i prodotti ottenuti per fusione a caldo di uno o più formaggi con l'ausilio di additivi emulsionanti, i sali di fusione, e con eventuale aggiunta di acqua o di altri prodotti derivati del latte (latte in polvere, grasso del latte, ecc.) o diversi (grassi vegetali, ecc.), condimenti e altri additivi come conservanti, stabilizzanti, ecc.
I formaggi fusi sono stati inventati alla fine del 1800 per aumentare la conservabilità dei prodotti esportati oltreoceano, e sono diventati una realtà industriale notevole negli anni successivi. Il primo brevetto per i formaggi fusi fu della Svizzera Gerber nel 1910, in seguito l'evoluzionesi spostò negli USA, dove la Kraft americana brevettò le sottilette nel 1930 e il confezionamento in film plastici (sottilette moderne) negli anni '50 e '60.
Il processo di fusione dei formaggi ha lo scopo di trasformare la massa di caseina che costituisce i formaggi in un composto omogeneo, semifluido e viscoso, che diventa liquido se riscaldato sopra una certa temperatura. Per fare ciò vengono aggiunti sali di fusione (polifosfati) in grado di trasformare, in associazione all'agitazione e al calore, il paracaseinato di calcio del formaggio in paracaseinato di sodio, un composto privo di reticolo proprio e in grado di fondersi in una massa omogenea.
Il formaggio fuso non può essere fatto con formaggi difettosi (marci, infestati da parassiti, putrescenti), ma in genere viene prodotto con formaggi di qualità medio-bassa, ma comunque commestibili.
I formaggi più utilizzati per produrre le sottilette e i formaggi fusi sono l'Emmenthal, il Cheddar, il Gouda, l'Edam, il Gruyere, la Fontina, il Provolone, l'Italico.
Le sottilette e i formaggi fusi in genere presentano indubbi vantaggi dal punto di vista della praticità, della facilità di conservazione e della versatilità, sono spesso corredati di valori nutrizionali che rimangono standard durante tutto il periodo di produzione.
Tuttavia i formaggi fusi sono prodotti sconsigliabili in un modello alimentare che consenta di coniugare salute e gusto, per i seguenti motivi:
L'ultima caratteristica vanifica il potenziale vantaggio dei formaggi fusi light, che non consentono di risparmiare calorie a parità di sapore: basta scegliere un formaggio grasso di qualità, molto saporito, per insaporire i piatti in modo maggiore con le stesse (o meno) calorie.
Il pangasio è un pesce che a oggi non è particolarmente conosciuto, tuttavia si sta sempre più ritagliando un ruolo di spicco sulle tavole di molte famiglie italiane.
Con l’arrivo dell’autunno è normale avere voglia di cibi più calorici per contrastare l’abbassamento delle temperature, nonché rinforzare l’organismo per evitare i malanni di stagione.
I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.
I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.
Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.
Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?
Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.
Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Degustazione del formaggio - Esame visivo, olfattivo e gusto olfattivo
Fiocchi di latte: calorie e ricette dolci
Formaggini: una storia di pubblicità efficace
Formaggio di alpeggio o di malga
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?