Il mirin è un condimento essenziale della cucina giapponese, la quale lo utilizza come base per tantissimi piatti come la cottura teriyaki, il riso da sushi, la zuppa di miso, l'anguilla arrosto o il pesce alla griglia etc...
Il mirin è ottenuto tramite la fermentazione di un tipo particolare di riso, il riso glutinoso o riso dolce, poco diffuso in Italia ma molto usato in tutta l'Asia.
Il mirin si presenta in forma liquida, molto simile al vino bianco, ha un colore paglierino molto chiaro quasi trasparente, con riflessi giallognoli e dorati.
La sua alcolicità è pari o inferiore a 14°, simile a quella del sake, altro prodotto tipico giapponese ottenuto dalla fermentazione del riso e assai più famoso.
Il mirin è, quindi, a tutti gli effetti una bevanda alcolica ma viene usato come condimento, specialmente nelle marinature del pesce e della carne.
Esistono in commercio 3 tipi di mirin, a seconda del grado alcolico, della durata del processo di produzione e del prezzo di vendita:
Il mirin viene ottenuto dal "mochigome", termine giapponese per indicare il riso dolce o glutinoso.
Il riso viene cotto a lungo a vapore fino a farlo diventare una poltiglia collosa, quindi gli viene aggiunto il koji, un tipo di lievito locale, e lasciato fermentare per 2-3 mesi circa.
Successivamente il composto viene spremuto e filtrato e poi commercializzato. Può anche essere fatto maturare per 1-5-10 anni, in base al tipo di mirin che si vuole ottenere.
Il gusto del mirin è dolce e delicato, così come i tanti piatti tipici della cucina giapponese di cui è il protagonista nascosto.
In Italia è abbastanza difficile da reperire, lo tengono solo alcuni negozi specializzati in prodotti alimentari asiatici.
Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.
I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.
Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.
L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.
Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.
Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.
La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.
Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Marmite (crema spalmabile inglese)
Mirin - vino di riso giapponese
Salamoia bolognese: il sale aromatico a base di erbe, spezie e aglio
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?