Mirin - vino di riso giapponese

Il mirin è un condimento essenziale della cucina giapponese, la quale lo utilizza come base per tantissimi piatti come la cottura teriyaki, il riso da sushi, la zuppa di miso, l'anguilla arrosto o il pesce alla griglia etc...

 

 

Il mirin è ottenuto tramite la fermentazione di un tipo particolare di riso, il riso glutinoso o riso dolce, poco diffuso in Italia ma molto usato in tutta l'Asia.

Il mirin si presenta in forma liquida, molto simile al vino bianco, ha un colore paglierino molto chiaro quasi trasparente, con riflessi giallognoli e dorati.

La sua alcolicità è pari o inferiore a 14°, simile a quella del sake, altro prodotto tipico giapponese ottenuto dalla fermentazione del riso e assai più famoso.

Il mirin è, quindi, a tutti gli effetti una bevanda alcolica ma viene usato come condimento, specialmente nelle marinature del pesce e della carne. 

Tipologie di mirin 

Mirin

Esistono in commercio 3 tipi di mirin, a seconda del grado alcolico, della durata del processo di produzione e del prezzo di vendita:

  1. Hon Mirin: ossia il "vero mirin", quello con la gradazione alcolica più alta (14%) prodotto con il tradizionale processo di maltizzazione del riso e successiva fermentazione per un totale di 40-60 giorni di produzione, è anche il più costoso dei tre.
  2. Shio Mirin: ha un grado alcolico massimo di 1,5% (limite al di sotto del quale in Giappone non si paga la tassa sulle bevande alcoliche).
  3. Shin Mirin: detto anche "mirin stagionale", praticamente non è alcolico (meno di 1%) ed anche il suo sapore non è molto intenso, ovviamente è anche quello che ha un prezzo inferiore. 

 

 

Produzione del mirin

Il mirin viene ottenuto dal "mochigome", termine giapponese per indicare il riso dolce o glutinoso.

Il riso viene cotto a lungo a vapore fino a farlo diventare una poltiglia collosa, quindi gli viene aggiunto il koji, un tipo di lievito locale, e lasciato fermentare per 2-3 mesi circa.

Successivamente il composto viene spremuto e filtrato e poi commercializzato. Può anche essere fatto maturare per 1-5-10 anni, in base al tipo di mirin che si vuole ottenere.

Il gusto del mirin è dolce e delicato, così come i tanti piatti tipici della cucina giapponese di cui è il protagonista nascosto.

In Italia è abbastanza difficile da reperire, lo tengono solo alcuni negozi specializzati in prodotti alimentari asiatici.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Pancake alle carote: come realizzarli?

I pancake alle carote. Belli da vedere, morbidi e squisiti, rappresentano una portata ideale per un brunch, ma anche un perfetto pranzo leggero e veloce da preparare.

Camminare 10000 passi al giorno fa dimagrire?

La storia dei 10000 passi al giorno è una simpatica trovata per dare un obiettivo ai sedentari che fosse sufficientemente sfidante, ma non troppo difficile da raggiungere.

Bernabei: l’enoteca online ricca di proposte per tutti i gusti

Bernabei: l’enoteca online ricca di proposte per tutti i gusti

Ciliegie a dieta: attenzione alle calorie!

Arriva la primavera e con essa le ciliegie... E le diete. Le due cose vanno d'accordo? Dipende...

 

Quante fragole a dieta? Fanno ingrassare?

Le fragole fanno ingrassare? Quante calorie hanno? Quante se ne possono mangiare a dieta?

Per dimagrire è meglio ridurre i grassi o i carboidrati?

Per dimagrire è meglio ridurre i grassi o i carboidrati? In realtà non ci deve interessare più di tanto...

Brioche ricetta originale francese

La brioche: la ricetta originale di un dolce da forno lievitato di origine francese e dalle mille varianti.

La macedonia si può mangiare a dieta? Come renderla "light"?

Molti pensano che la macedonia non si possa mangiare durante una dieta a causa dello zucchero aggiunto, ma è davvero così?