Marmite (crema spalmabile inglese)

Marmite è un il nome del marchio di una crema spalmabile a base di lievito molto diffusa e consumata nella cucina inglese. L'azienda Marmite ha sede in Inghilterra ed è di proprietà del marchio Unilever dal 2000. In realtà esiste anche un'altra crema Marmite oltre a quella originale inglese, la Marmite neozelandese diffusa e consumata nell'area del Sud Pacifico e dell'Australia e prodotta dalla Sanitarium Health Food Company.
Sono diffuse, poi, altre creme simili, sempre a base di lievito anche in Europa, come la Cenovis svizzera o la Vitam-R tedesca.

 

 

Gli inglesi vanno pazzi per la Marmite, che spesso viene paragonata alla Nutella per gli italiani, la mettono ovunque, la usano come se fosse burro nei toast, la usano per insaporire il pollo prima della cottura, la mettono all'interno degli hamburger, nelle omelette e anche nelle zuppe!

In fondo la Marmite potrebbe essere considerata un'insaporitore, dato che ha un gusto salatissimo, ma è davvero intensa e potente tanto che in Inghilterra si è diffuso il detto "O la ami o la odi" (spesso usato anche come slogan "Love it or hate it") e il termine "marmite" viene usato nel linguaggio comune per indicare situazioni estreme, in cui bisogna prendere una decisione drastica.

Ma le origini della parola "marmite" sono francesi, la marmite, infatti, in francese indica una pentola di terracotta dalla forma caratteristica dentro la quale venivano vendute le prime creme spalmabili. Dal 1920 in poi, però, la Marmite viene commercializzata in barattoli di vetro e la pentola marmite rimane solo disegnata in etichetta (vedi foto in basso). 

 

 

Origini e storia della crema Marmite

Crema Marmite

L'invenzione della crema di lievito viene fatta risalire alla fine dell'Ottocento per parte dello scienziato tedesco Justus von Liebig, il primo che scoprì che il lievito di birra poteva essere concentrato, ridotto a poltiglia e imbottigliato. L'azienda che per prima commercializzò la crema di lievito con il nome di Marmite lo fece nel 1902 a Burton, in Inghilterra. Il successo fu subito immediato, tanto che la Sanitarium Health Food Company neozelandese comprò i diritti nel 1908 per produrre una crema simile nel Sud Pacifico. Le due Marmite, però, quella inglese e qualla neozelandese, dividono il pubblico di appassionati in due correnti di pensiero: quella inglese, infatti, sembra avere un gusto più piccante e più deciso rispetto a quella neozelandese.

 

 

Il metodo di lavorazione per ottenere la Marmite si basa sull'autolisi del lievito, sulla sua autodistruzione quando viene a contatto con il sale in una soluzione ipertonica. Le cellule del lievito vengono poi riscaldate e le loro pareti cellulari vengono poi eliminate rendendo il prodotto finale più morbido.

Altre curiosità sulla crema Marmite

Durante la prima guerra mondiale l'uso della Marmite era caldamente consigliato e faceva parte della dieta giornaliera dei soldati perchè un prodotto molto ricco di vitamine del gruppo B.

Nel 2007 è uscita un'edizione limitata della Marmite chiamata Guinness poiché usava nella ricetta gli stessi lieviti usati per produrre la birra Guinness.

Nel 2012 è stato rilasciato un vasetto di Marmite speciale in occasione del Giubileo di Diamante della Regina Elisabetta.

Marmite è anche utilizzata come insaporitore per patatine fritte confezionate in busta, crackers oppure per alcuni tipi di formaggi.

In Inghilterra si ha l'usanza di preparare una bevanda calda a base di Marmite.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Pancake alle carote: come realizzarli?

I pancake alle carote. Belli da vedere, morbidi e squisiti, rappresentano una portata ideale per un brunch, ma anche un perfetto pranzo leggero e veloce da preparare.

Camminare 10000 passi al giorno fa dimagrire?

La storia dei 10000 passi al giorno è una simpatica trovata per dare un obiettivo ai sedentari che fosse sufficientemente sfidante, ma non troppo difficile da raggiungere.

Bernabei: l’enoteca online ricca di proposte per tutti i gusti

Bernabei: l’enoteca online ricca di proposte per tutti i gusti

Ciliegie a dieta: attenzione alle calorie!

Arriva la primavera e con essa le ciliegie... E le diete. Le due cose vanno d'accordo? Dipende...

 

Quante fragole a dieta? Fanno ingrassare?

Le fragole fanno ingrassare? Quante calorie hanno? Quante se ne possono mangiare a dieta?

Per dimagrire è meglio ridurre i grassi o i carboidrati?

Per dimagrire è meglio ridurre i grassi o i carboidrati? In realtà non ci deve interessare più di tanto...

Brioche ricetta originale francese

La brioche: la ricetta originale di un dolce da forno lievitato di origine francese e dalle mille varianti.

La macedonia si può mangiare a dieta? Come renderla "light"?

Molti pensano che la macedonia non si possa mangiare durante una dieta a causa dello zucchero aggiunto, ma è davvero così?