La noce è un taglio di carne bovina di prima categoria.
È situato nella parte posteriore dell'animale, adiacente al fianchetto, lo scamone, la sottofesa e la fesa.
La noce è una parte della coscia, in pratica è il corrispondente del nostro quadricipite, si inserisce sul ginocchio e sul bacino.
È composto da quattro muscoli: il retto craniale della coscia (Rectus femoris), il vasto intermedio (Vastus intermedius), il vasto laterale (Vastus lateralis) e il vasto mediale (Vastus medialis).
La noce è uno dei tagli più pregiati, dopo la lombata e il filetto: insieme allo scamone e alla fesa è ritenuto uno dei tagli pregiati del posteriore, quelli più teneri.
La fama della noce è solo in parte confermata dalle ricerche scientifiche: infatti analizzando i singoli muscoli che la compongono (vedi articolo sulla tenerezza della carne), scopriamo che solo il retto femorale è tra i primi in classifica (anche se viene già considerato di tenerezza intermedia), seguito a qualche lunghezza (quasi a metà classifica) dal vasto mediale, mentre il vasto laterale è in fondo alla classifica, classificato come duro.
La noce è un taglio particolarmente magro, come quasi tutti i tagli della coscia: dipendentemente dalle caratteristiche dell'animale, può avere una percentuale di grasso variabile dall'1 al 4%, mediamente, con una densità calorica intorno alle 100-120 kcal/hg.
La noce viene venduta come taglio di prima categoria e viene quindi utilizzata per produrre le classiche preparazioni dedicate a questi tagli: bistecche, arrosti, roastbeef, preparazioni adatte alla cottura alla griglia, in padella o al forno, viene anche utilizzato per il macinato di qualità. Non è particolarmente adatto alle cotture in umido, né per il bollito.
Ecco come viene chiamata la noce all'estero.
Francia: Pointe de surlonge
Paesi alglosassoni: Thick flank
Germania: Kugel
Spagna: Balilla
Ecco come viene chiamato lo scamone nelle principali città italiane.
Bologna: Noce
Ancona: Noce
Aosta: Noce
L'Aquila: Noce
Bari: Pezza a cannello
Cagliari: Noce
Campobasso: Rosa-Vacante
Catanzaro: Bausa
Firenze: Sottocoscio
Genova: Noce-Pescetto
Milano: Noce
Napoli: Bavosa
Palermo: Tanno
Perugia: Noce
Potenza: Pezzo a cannella
Roma: Rosa
Torino: Boccia grande
Trento: Rosa
Trieste: Cana o Rosetta
Venezia: Noce
Il pangasio è un pesce che a oggi non è particolarmente conosciuto, tuttavia si sta sempre più ritagliando un ruolo di spicco sulle tavole di molte famiglie italiane.
Con l’arrivo dell’autunno è normale avere voglia di cibi più calorici per contrastare l’abbassamento delle temperature, nonché rinforzare l’organismo per evitare i malanni di stagione.
I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.
I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.
Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.
Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?
Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.
Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Geretto (tagli di carne bovina)
Girello o magatello (tagli di carne bovina)
Girello di spalla (tagli di carne bovina)
Pancia (tagli di carne bovina)
Polpa di spalla (tagli di carne bovina)
Punta di petto (tagli di carne bovina)
Scamone (tagli di carne bovina)
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?