Il girello di spalla è un taglio di carne bovina di seconda categoria.
Ha lo stesso nome del girello "vero", quello ricavato dalla coscia, a causa della forma molto simile. Tuttavia, le caratteristiche sono abbastanza diverse.
Il girello di spalla è una parte della spalla, è collegato alla cavità piccola e laterale della scapola.
È formata da due muscoli: la il sopraspinato (Supraspinatus) e il brachiocefalico (Brachiocephalicus).
Il girello di spalla è un taglio di seconda categoria, dunque non taglio considerato di "medio pregio".
Il girello di spalla è formato da due muscoli molto duri (vedi articolo sulla tenerezza della carne), e questo è forse il primo caso in cui un taglio considerato di medio pregio, in realtà dovrebbe essere considerato di terza categoria. Il brachicefalico è addirittura considerato il muscolo più duro in assoluto, tra quelli considerati dallo studio!
Tra i tagli della spalla, molti dei quali sono insospettabilmente tra i più teneri, il girello è di certo quello meno pregiato.
Il girello di spalla è un taglio magro: dipendentemente dalle caratteristiche dell'animale, ha un contenuto di grasso variabile dall'1 al 4%, con una densità calorica intorno alle 100-120 kcal/hg.
Il girello di spalla viene utilizzato principalmente in preparazioni a cottura lunga, come il bollito, lo spezzatino o il brasato, oppure per il macinato. È altamente sconsigliato per le preparazioni a breve cottura, data la durezza dei muscoli che lo compongono. Nel caso in cui si volessero ricavare bistecche, o arrosti, è fondamentale separare i due muscoli e utilizzare solo il sopraspinato.
Ecco come viene chiamato il girello di spalla all'estero.
Francia: Jumeau
Paesi alglosassoni: Chuck tenderloin
Germania: Bug lende - Shulterfilet
Spagna: Pez
Ecco come viene chiamato il girello di spalla nelle principali città italiane.
Bologna: Girello di spalla - Gommosa
Ancona: Fusello
Aosta: Tombeun de l'empala
L'Aquila: Piccione
Bari: Lacertino di spalla
Cagliari: Girello di spalla
Campobasso: Lacerto - Lacertino
Catanzaro: Osso di lingua
Firenze: Soppello
Genova: Rotondino di spalla
Milano: Fusello
Napoli: Lacertiello
Palermo: Sfasciatura
Perugia: Girello di spalla
Potenza: Lacerto
Roma: Sbordone
Torino: Rollino
Trento: Fusello
Trieste: Bordonal de spala
Venezia: Girello di spalla
Oggi, con le spese che sembrano non finire mai, anche un piccolo sostegno può fare la differenza. I buoni pasto aziendali sono un benefit che i dipendenti apprezzano davvero.
Al giorno d'oggi il Whisky può essere interpretato come una lente attraverso cui osservare l'evoluzione dei mercati internazionali.
London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta
Sentiamo spesso parlare del colesterolo in modo negativo, ma la realtà è un po’ più complessa ed è quindi opportuno chiarire alcuni concetti.
Tendenze innovative nel mercato del cioccolato: ricerca di nuovi sapori, attenzione per la sostenibilità, riduzione della percentuale di zuccheri.
Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare
La dieta chetogenica è una dieta povera di carboidrati, è efficace ma solo se fatta in modo corretto, e non tutti possono seguirla.
Con la pinsa hai la possibilità di cenare o realizzare un aperitivo perfetto per ogni occasione.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Geretto (tagli di carne bovina)
Girello o magatello (tagli di carne bovina)
Girello di spalla (tagli di carne bovina)
Pancia (tagli di carne bovina)
Polpa di spalla (tagli di carne bovina)
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?