Girello di spalla

Il girello di spalla è un taglio di carne bovina di seconda categoria.

 

 

Ha lo stesso nome del girello "vero", quello ricavato dalla coscia, a causa della forma molto simile. Tuttavia, le caratteristiche sono abbastanza diverse.

Anatomia del girello di spalla

Il girello di spalla è una parte della spalla, è collegato alla cavità piccola e laterale della scapola. 

È formata da due muscoli: la il sopraspinato (Supraspinatus) e il brachiocefalico (Brachiocephalicus).

Caratteristiche del girello di spalla

Il girello di spalla è un taglio di seconda categoria, dunque non taglio considerato di "medio pregio".

Il girello di spalla è formato da due muscoli molto duri (vedi articolo sulla tenerezza della carne), e questo è forse il primo caso in cui un taglio considerato di medio pregio, in realtà dovrebbe essere considerato di terza categoria. Il brachicefalico è addirittura considerato il muscolo più duro in assoluto, tra quelli considerati dallo studio!

Tra i tagli della spalla, molti dei quali sono insospettabilmente tra i più teneri, il girello è di certo quello meno pregiato.

Girello di spalla

Calorie del girello di spalla

Il girello di spalla è un taglio magro: dipendentemente dalle caratteristiche dell'animale, ha un contenuto di grasso variabile dall'1 al 4%, con una densità calorica intorno alle 100-120 kcal/hg.

Utilizzo del girello di spalla

Il girello di spalla viene utilizzato principalmente in preparazioni a cottura lunga, come il bollito, lo spezzatino o il brasato, oppure per il macinato. È altamente sconsigliato per le preparazioni a breve cottura, data la durezza dei muscoli che lo compongono. Nel caso in cui si volessero ricavare bistecche, o arrosti, è fondamentale separare i due muscoli e utilizzare solo il sopraspinato.

Il girello di spalla all'estero

 

 

Ecco come viene chiamato il girello di spalla all'estero.

Francia: Jumeau

Paesi alglosassoni: Chuck tenderloin

Germania: Bug lende - Shulterfilet

Spagna: Pez

Il girello di spalla in Italia

Ecco come viene chiamato il girello di spalla nelle principali città italiane.

Bologna: Girello di spalla - Gommosa

Ancona: Fusello

Aosta: Tombeun de l'empala

L'Aquila: Piccione

Bari: Lacertino di spalla

Cagliari: Girello di spalla

Campobasso: Lacerto - Lacertino

Catanzaro: Osso di lingua

Firenze: Soppello

Genova: Rotondino di spalla

Milano: Fusello

Napoli: Lacertiello

Palermo: Sfasciatura

Perugia: Girello di spalla

Potenza: Lacerto

Roma: Sbordone

Torino: Rollino

Trento: Fusello

Trieste: Bordonal de spala

Venezia: Girello di spalla

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.

Il gelato fa ingrassare?

Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?

 

La normativa italiana sulla canapa alimentare

Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.

Quanti albumi si possono mangiare al giorno?

Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!

Il fenomeno del "freezer burn"

Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.

I fagiolini crudi fanno male a causa della fasina

I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.