La trippa, o trippe, è un alimento a base di frattaglie di manzo che corrisponde allo stomaco del bovino, e non all'intestino come erroneamente si crede.
La mucca possiede quattro stomaci, tre dei quali, i primi tre pre-stomaci, vanno a comporre la trippa:
La trippa è un alimento tradizionale in quasi tutte le regioni d'Italia, a tal proposito rimandiamo all'articolo sulle ricette con la trippa, dove proponiamo un escursus sui vari modi di preparare la trippa nella varie regioni.
Prima dell'avvento della fobia da mucca pazza (scientificamente BSE, Encefalopatia Spongiforme Bovina), la malattia neurologica dei bovini che divenne nota all'opinione publica attorno agli anni Novanta, la trippa era un alimento sempre presente nei banconi delle macellerie, e chiunque di noi può dire di aver assaggiato almeno una volta nella vita la classica trippa in umido della nonna.
La BSE è una patologia degenerativa e irreversibile causata da una glicoproteina presente nelle farine animali usate fino ad allora come supplemento nell'alimentazione dei bovini. Dal 1994 queste farine sono state messe al bando. Inizialmente, il fenomeno della mucca pazza, e l'allarmismo giornalistico che ne derivò, spaventarono molto i consumatori tanto da farli desistere dal comprare carne bovina, almeno per alcuni mesi. Per circa un decennio si assistette ad una situazione molto confusa, i consumatori brancolavano nell'ignoranza e i macellai stringevano i denti in attesa di un responso definitivo su quali fossero le parti bovine realmente pericolose per la salute umana.
Con il passare degli anni la situazione si normalizzò e la carne bovina smise di essere demonizzata, anche se il consumo di frattaglie diminuì notevolmente perchè, si diceva, potenzialmente potevano essere le parti più facilmente a rischio di BSE. Solo nel 2000/2001, dopo tutti i controlli, uscirono le due normative europee che definivano con esattezza quali fossero le parti del bovino bandite dalla vendita, in quanto definite "materiale a specifico rischio": il cranio, compreso di cervello e occhi, le tonsille, la colonna vertebrale compreso il midollo spinale di bovini con almeno 12 mesi di età e gli intestini di bovini di qualsiasi età. Le normative specificano inoltre "ad esclusione della trippa".
La trippa, non essendo a contatto con le ossa, è immune alla BSE ed è tornata sui banconi delle macellerie pronta per essere rivalorizzata.
Il famoso detto "non c'è trippa per gatti" è stato pronunciato per la prima volta agli inizi del 1900 dal sindaco di Roma Ernesto Nathan, quando eliminò dal bilancio comunale la voce di spesa per mantenere una colonia di gatti randagi.
In questo sito dell'Accademia della Trippa c'è un elenco aggiornato di tutte le sagre di trippa presenti in Italia in ordine cronologico.
Il pangasio è un pesce che a oggi non è particolarmente conosciuto, tuttavia si sta sempre più ritagliando un ruolo di spicco sulle tavole di molte famiglie italiane.
Con l’arrivo dell’autunno è normale avere voglia di cibi più calorici per contrastare l’abbassamento delle temperature, nonché rinforzare l’organismo per evitare i malanni di stagione.
I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.
I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.
Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.
Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?
Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.
Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Fesone di spalla (tagli di carne bovina)
Fianchetto (tagli di carne bovina)
Geretto (tagli di carne bovina)
Girello o magatello (tagli di carne bovina)
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?