Lo Spritz è, per lo meno in Italia, il cocktail più richiesto all'ora dell'aperitivo.
Nacque durante il periodo della prima guerra mondiale, intorno al 1917, durante l'occupazione austriaca sul Piave tra le colline di Valdobbiadene e Conegliano, le terre del Prosecco.
I soldati austriaci, per stemperare la gradazione alcolica dei vini veneti, li allungavano con la seltz; da qui si vuole l'origine del nome, dal verbo tedesco "spritzen" cioè "spruzzare", ad indicare il gesto appunto di allungare il vino con una spruzzata di acqua di seltz.
Tutt'oggi in Austria esiste una bevanda chiamata Spritzer, composta da vino bianco e seltz, e nei bar veneti e friulani molti baristi servono lo Spritz secondo la sua ricetta originale.
Negli anni successivi, la ricetta dello Spritz si è andata arricchendo di un componente in più, di solito di colore rosso, come l'Aperol, il Campari o il Select, o di colore nero come la China Martini o il Cynar.
Sono divere le varianti con cui si può preparare uno spritz ed il suo gusto cambia a seconda del liquore che viene aggiunto ai due ingredienti base: il vino bianco o prosecco e l'acqua frizzante o soda. Le varianti dello spritz dipendono molto dalla zona, dal barman di riferimento e dai gusti personali.
Attualmente la versione più diffusa è sicuramente quella con Aperol, anche grazie alla campagna che la casa produttrice Aperol ha avviato nel 2008 inneggiando al consumo di Aperol Spritz. Questa versione risulta più dolce rispetto a quella con Campari o Select, più amare.
Dal Veneto e dal Friuli questo cocktail si è diffuso rapidamente anche in Trentino e in tutta l'Italia centro-settentrionale, ma recentemente anche a città più a sud ed estere, grazie soprattutto alla forte campagna pubblicitaria dell'Aperol.
Tipo di cocktail: pre dinner, medium drink.
Grado alcolico: 11,6° alcolici.
Categoria alcolica: mediamente alcolico (cosa significa?)
Lo Spritz si costruisce direttamente nel bicchiere tipo tumbler basso o anche in un calice da vino bianco. Si decora con una mezza fetta di arancia.
Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.
Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.
Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.
Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.
Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?
La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.
I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.
Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?