Aperol

L'Aperol è una bevanda alcolica di media gradazione, di colore aranciato.

L'aperol è ottenuto mediante la macerazione di scorze d'arancia amara, genziana, rabarbaro ed altre spezie in alcool, la gradazione alcolica è dell'11%, dunque leggermente inferiore a quella media del vino.

 

 

Il gusto dell'Aperol è dolce-amaro, con sentori di arancia, è decisamente più delicato del Campari, quindi anche lo spritz con Aperol risulta in bocca meno aggressivo, meno secco e meno alcolico di quello con Campari.

Storia dell'Aperol

Aperol

Creato dai distillatori fratelli Barbieri, l'Aperol viene presentato per la prima volta nel 1919 alla Fiera Internazionale di Padova dove riscuote un enorme successo.

Da allora l'Aperol ha un grande riscontro di pubblico sia in Italia che all'estero, probabilmente anche grazie alle tante e accattivanti campagne pubblicitarie che hanno fatto e fanno breccia soprattutto tra i giovani. Molti ricorderanno la pubblicità, in onda negli anni 80, in cui Holly Higgins si tira su la minigonna per salire in moto, pronunciando il famoso slogan "Non so voi, ma io bevo Aperol".

A partire dagli anni 2000 l'Aperol sfrutta il fenomeno dell'happy hour e dello spritz, aumentando la sua popolarità in Italia e all'estero, ma il vero boom avviene nel 2008, quando l'azienda lancia il cocktail Aperol Spritz (ottenuto con tre parti di prosecco, due di Aperol e una di seltz, servito con ghiaccio e fetta di arancia), venduto in bottigliette da 25 cl, che contiene al suo interno il cocktail già pronto. L'Aperol Spritz diventa famoso anche all'estero, soprattutto in Germania e in Austria.

 

 

Oggi l'Aperol viene esportato in molti Paesi del mondo, tra i quali i principali consumatori sono la Germania e l'Austria, anche se per essere commercializzato in questi Paesi la sua gradazione alcolica deve essere ridotta per rientrare nel sistema legislativo tedesco. 

Nel 2003 la distilleria dei F.lli Barbieri viene comprata dal gruppo Campari.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Dieta vegana: tutto quello che c’è da sapere

Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.

Prodotti dietetici: per dimagrire o per cosa?

I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.

Le origini del whiskey

Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.

Polli allevati a terra o all'aperto: quali sono le differenze?

L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.

 

Meduse in cucina

Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.

Fitoplancton come alimento

Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.

Dieta per le gengive infiammate

La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.

Caffè espresso

Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso