Aperol

L'Aperol è una bevanda alcolica di media gradazione, di colore aranciato.

L'aperol è ottenuto mediante la macerazione di scorze d'arancia amara, genziana, rabarbaro ed altre spezie in alcool, la gradazione alcolica è dell'11%, dunque leggermente inferiore a quella media del vino.

 

 

Il gusto dell'Aperol è dolce-amaro, con sentori di arancia, è decisamente più delicato del Campari, quindi anche lo spritz con Aperol risulta in bocca meno aggressivo, meno secco e meno alcolico di quello con Campari.

Storia dell'Aperol

Aperol

Creato dai distillatori fratelli Barbieri, l'Aperol viene presentato per la prima volta nel 1919 alla Fiera Internazionale di Padova dove riscuote un enorme successo.

Da allora l'Aperol ha un grande riscontro di pubblico sia in Italia che all'estero, probabilmente anche grazie alle tante e accattivanti campagne pubblicitarie che hanno fatto e fanno breccia soprattutto tra i giovani. Molti ricorderanno la pubblicità, in onda negli anni 80, in cui Holly Higgins si tira su la minigonna per salire in moto, pronunciando il famoso slogan "Non so voi, ma io bevo Aperol".

A partire dagli anni 2000 l'Aperol sfrutta il fenomeno dell'happy hour e dello spritz, aumentando la sua popolarità in Italia e all'estero, ma il vero boom avviene nel 2008, quando l'azienda lancia il cocktail Aperol Spritz (ottenuto con tre parti di prosecco, due di Aperol e una di seltz, servito con ghiaccio e fetta di arancia), venduto in bottigliette da 25 cl, che contiene al suo interno il cocktail già pronto. L'Aperol Spritz diventa famoso anche all'estero, soprattutto in Germania e in Austria.

 

 

Oggi l'Aperol viene esportato in molti Paesi del mondo, tra i quali i principali consumatori sono la Germania e l'Austria, anche se per essere commercializzato in questi Paesi la sua gradazione alcolica deve essere ridotta per rientrare nel sistema legislativo tedesco. 

Nel 2003 la distilleria dei F.lli Barbieri viene comprata dal gruppo Campari.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta

London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta

Qualità dell'alimentazione e controllo del colesterolo

Sentiamo spesso parlare del colesterolo in modo negativo, ma la realtà è un po’ più complessa ed è quindi opportuno chiarire alcuni concetti.

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato: ricerca di nuovi sapori, attenzione per la sostenibilità, riduzione della percentuale di zuccheri.

Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare

Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare

 

Dieta chetogenica: efficace, ma non per tutti

La dieta chetogenica è una dieta povera di carboidrati, è efficace ma solo se fatta in modo corretto, e non tutti possono seguirla.

Cos'è la pinsa e perché ha una forma ovale

Con la pinsa hai la possibilità di cenare o realizzare un aperitivo perfetto per ogni occasione.

Ruolo delle proteine nella crescita muscolare

Le proteine sono uno dei tre macronutrienti fondamentali che assumiamo con la dieta.

Acqua e Pasta: L’Ingrediente Invisibile che Fa la Differenza

Oggi portiamo l’attenzione su un ingrediente di fatto invisibile, ma che tuttavia fa la differenza nella produzione della pasta: l’acqua.