L'Aperol è una bevanda alcolica di media gradazione, di colore aranciato.
L'aperol è ottenuto mediante la macerazione di scorze d'arancia amara, genziana, rabarbaro ed altre spezie in alcool, la gradazione alcolica è dell'11%, dunque leggermente inferiore a quella media del vino.
Il gusto dell'Aperol è dolce-amaro, con sentori di arancia, è decisamente più delicato del Campari, quindi anche lo spritz con Aperol risulta in bocca meno aggressivo, meno secco e meno alcolico di quello con Campari.
Creato dai distillatori fratelli Barbieri, l'Aperol viene presentato per la prima volta nel 1919 alla Fiera Internazionale di Padova dove riscuote un enorme successo.
Da allora l'Aperol ha un grande riscontro di pubblico sia in Italia che all'estero, probabilmente anche grazie alle tante e accattivanti campagne pubblicitarie che hanno fatto e fanno breccia soprattutto tra i giovani. Molti ricorderanno la pubblicità, in onda negli anni 80, in cui Holly Higgins si tira su la minigonna per salire in moto, pronunciando il famoso slogan "Non so voi, ma io bevo Aperol".
A partire dagli anni 2000 l'Aperol sfrutta il fenomeno dell'happy hour e dello spritz, aumentando la sua popolarità in Italia e all'estero, ma il vero boom avviene nel 2008, quando l'azienda lancia il cocktail Aperol Spritz (ottenuto con tre parti di prosecco, due di Aperol e una di seltz, servito con ghiaccio e fetta di arancia), venduto in bottigliette da 25 cl, che contiene al suo interno il cocktail già pronto. L'Aperol Spritz diventa famoso anche all'estero, soprattutto in Germania e in Austria.
Oggi l'Aperol viene esportato in molti Paesi del mondo, tra i quali i principali consumatori sono la Germania e l'Austria, anche se per essere commercializzato in questi Paesi la sua gradazione alcolica deve essere ridotta per rientrare nel sistema legislativo tedesco.
Nel 2003 la distilleria dei F.lli Barbieri viene comprata dal gruppo Campari.
La polenta istantanea è una versione a cottura più veloce della classica polenta. Le tipologie sono differenti così come anche la qualità delle farine usate.
Il bubble tea è una bevanda a base di tè, latte e perle di tapioca, di cui esistono però diverse versioni e ricette. Ha origini a Taiwan ma si sta diffondendo in tutto il mondo.
La polenta taragna è tipica della Valtellina, ma si trova in tutto il Nord Italia. A seconda della zona si usano formaggi diversi e condimenti diversi.
Il glucosio è lo zucchero semplice più importante, e la sostanza in assoluto più diffusa in natura.
Gli shirataki, un tipo di noodles della cucina giapponese ottenuti dalla pianta del konjac e con pochissime calorie.
Saltare la prima colazione o farla non influisce sul peso corporeo nel lungo termine, ma alcuni studi a breve termine giungono a conclusioni diverse.
La buccia della frutta non contiene in genere grandi quantità di vitamine, che sono per la maggior parte presenti invece nella polpa del frutto.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Torta light alla ricotta e pere
Gnocchi alla romana
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?