Bombardino

Il bombardino è una bevanda alcolica che ha come base un caffè espresso, al quale vengono aggiunti il Vov, il liquore all'uovo, e un altro liquore che, a seconda delle varianti, può essere brandy, grappa, rum o whiskey, e infine decorata con la panna montata. 

 

 

Il bombardino è la bevanda più ordinata e consumata nelle baite di montagna e nelle stazioni sciistiche, soprattutto dai giovani, come "scusa" per riscaldarsi nelle fredde giornate d'inverno. Generalmente viene servito caldo, ma d'estate c'è anche chi lo serve ghiacciato.

Il nome gli deriva dall'effetto caldo e dirompente che fa sullo stomaco, come quello di una bomba, appunto.

Il bombardino appartiene alla categoria dei cocktail, potremmo dire che è la versione italiana dell'Irish coffee, ed ha un gusto morbido e vellutato e un colore giallo carico.

La sua gradazione alcolica varia molto a seconda della ricetta e in base a quanto liquore viene aggiunto al caffè, le bottiglie commerciali di bombardino già pronto si aggirano intorno ai 17%, ma quello appena fatto dal barista può arrivare anche a 30%.

Storia del bombardino

Bombardino

Il coktail bombardino ha una storia tutta italiana, nasce in provincia di Sondrio, in una baita di Livigno, una delle località sciistiche più popolari delle Alpi, chiamata "Il Rifugio del Mottolino".

Un gruppo di amici decise di provare ad inventare un cocktail invernale che fosse in grado di riscaldare gli stomaci tra una sciata e l'altra e dopo vari tentativi nacque quello che oggi conosciamo come bombardino, la cui ricetta originale prevedeva l'uso di un espresso con aggiunta di Vov caldo, brandy e panna montata.

In seguito nacquero altre varianti:

  • calimero: solo con caffè e Vov caldo
  • pirata: con il rum al posto del brandy
  • scozzese: con il whisky al posto del brandy

 

 

Personalmente ne ho provata una versione anche con la grappa al posto del brandy ma non aveva un nome particolare.

Il successo del bombardino fu tale che iniziò a diffondersi un po' in tutte le località sciistiche delle Alpi e, grazie al turismo di massa, divenne famoso anche nel resto d'Italia e del mondo.

Qualche distilleria locale iniziò a imbottigliare un liquore chiamato bombardino, molto simile al Vov, a base di uova e zucchero, il cui utilizzo è quello di essere aggiunto al caffè o anche al gelato.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.

Il gelato fa ingrassare?

Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?

 

La normativa italiana sulla canapa alimentare

Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.

Quanti albumi si possono mangiare al giorno?

Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!

Il fenomeno del "freezer burn"

Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.

I fagiolini crudi fanno male a causa della fasina

I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.