Il bombardino è una bevanda alcolica che ha come base un caffè espresso, al quale vengono aggiunti il Vov, il liquore all'uovo, e un altro liquore che, a seconda delle varianti, può essere brandy, grappa, rum o whiskey, e infine decorata con la panna montata.
Il bombardino è la bevanda più ordinata e consumata nelle baite di montagna e nelle stazioni sciistiche, soprattutto dai giovani, come "scusa" per riscaldarsi nelle fredde giornate d'inverno. Generalmente viene servito caldo, ma d'estate c'è anche chi lo serve ghiacciato.
Il nome gli deriva dall'effetto caldo e dirompente che fa sullo stomaco, come quello di una bomba, appunto.
Il bombardino appartiene alla categoria dei cocktail, potremmo dire che è la versione italiana dell'Irish coffee, ed ha un gusto morbido e vellutato e un colore giallo carico.
La sua gradazione alcolica varia molto a seconda della ricetta e in base a quanto liquore viene aggiunto al caffè, le bottiglie commerciali di bombardino già pronto si aggirano intorno ai 17%, ma quello appena fatto dal barista può arrivare anche a 30%.
Il coktail bombardino ha una storia tutta italiana, nasce in provincia di Sondrio, in una baita di Livigno, una delle località sciistiche più popolari delle Alpi, chiamata "Il Rifugio del Mottolino".
Un gruppo di amici decise di provare ad inventare un cocktail invernale che fosse in grado di riscaldare gli stomaci tra una sciata e l'altra e dopo vari tentativi nacque quello che oggi conosciamo come bombardino, la cui ricetta originale prevedeva l'uso di un espresso con aggiunta di Vov caldo, brandy e panna montata.
In seguito nacquero altre varianti:
Personalmente ne ho provata una versione anche con la grappa al posto del brandy ma non aveva un nome particolare.
Il successo del bombardino fu tale che iniziò a diffondersi un po' in tutte le località sciistiche delle Alpi e, grazie al turismo di massa, divenne famoso anche nel resto d'Italia e del mondo.
Qualche distilleria locale iniziò a imbottigliare un liquore chiamato bombardino, molto simile al Vov, a base di uova e zucchero, il cui utilizzo è quello di essere aggiunto al caffè o anche al gelato.
Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.
I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.
Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.
L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.
Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.
Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.
La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.
Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Birra triplo malto: un termine derivato dalle tripel belghe
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?