L'Americano, a dispetto del nome, è un cocktail tutto italiano, ideato in Italia e composto da ingredienti italiani. Sulle origini dell'Americano esistono diverse versioni.
La più quotata e attendibile è quella che vede nascere l'Americano nel nord Italia negli anni venti, forse è stato chiamato Americano per la risaputa moda di americanizzare tutto, ma tra gli ingredienti non c’è nulla di americano: il Vermouth rosso è torinese, il Bitter Campari è milanese e la soda anch’essa è stata inventata a Milano. A Milano e a Torino, oggi, questo cocktail è noto anche con il nome di Milano-Torino (MI-TO) proprio per queste ragioni.
Un'altra versione narra, invece, che il primo Americano sia stato servito nel 1860 al Gaspare Campari's bar a Milano. Altri ancora fanno risalire questo cocktail al periodo del fascismo e collegano il suo nome a quello del pugile friulano Primo Carnera che, dopo una vittoria conseguita a New York, venne soprannominato l’Americano. È un cocktail tipicamente da aperitivo, dato il carattere secco e amarognolo di questo drink e la sua alcolicità limitata pari a quella di un prosecco.
L'Americano rappresenta una buona base anche per altri cocktail, è considerato il padre del Negroni, una versione decisamente più alcolica con l’aggiunta di gin, e dello Sbagliato, che vede l’utilizzo del prosecco al posto della soda.
Va ricordato che l'Americano è uno dei cocktails preferiti da James Bond, che lo ordina nel film 007-Casino Royale.
Tipo di cocktail: pre dinner, medium drink
Grado alcolico: 11,4°alcolici
Categoria alcolica: mediamente alcolico
L'Americano si prepara con la tecnica definita Build, cioè di costruzione del cocktail direttamente nel bicchiere. Si usa un bicchiere Old Fashioned, o un Tumbler basso, o un bicchiere Juice, o un Highball.
Si versano alcuni cubetti di ghiaccio (sempre in numero dispari) nel bicchiere, si uniscono prima il Bitter e poi il Vermouth, si colma con la soda water e si decora con la scorza di limone e una mezza fetta di arancia. Infine, si mescola il tutto con il bar spoon, si aggiungono un paio di cannucce e si serve.
Pasta allo scarpariello: storia e ricetta del piatto tradizionale napoletano a base di pommodorini e formaggio.
Bacon and eggs, ossia uova e bacon, un piatto della classica colazione all'inglese, la english breakfast.
Pasta al forno in bianco vegetariana: la pasta al forno non deve essere per forza rossa! Scopriamola in versione bianca, e vegetariana.
La mousse al salmone affumicato è una ricetta che si prepara in modo molto semplice, frullando il salmone affumicato insieme ad un formaggio cremoso.
Aspetti degli amici a cena ma non sai come decorare la tavola per renderla più accogliente? Scopri 6 idee originali per una cena tra amici.
Ti presentiamo una omelette molto classica, ma in versione light, o meglio in versione Sì, con sole 100 kcal per 100 g: l'omelette light con asparagi.
Le rosette sono un piatto tipico modenese, la cui origine è contesa con la Romagna dove esiste un piatto del tutto simile, chiamato "nidi di rondine".
Ziti lardiati: la ricetta tradizionale campana preparata con lardo stagionato e pomodorini del Vesuvio, e la tipica pasta simile ai bucatini.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
I cocktails: origine, tipologie, bicchieri e attrezzatura da barman
Cocktail - Storia, ingredienti, preparazione
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?