L'Amaretto è un liquore italiano che viene ottenuto tramite l'infusione di mandorle amare e di altre erbe e spezie in alcool, il cui sapore è leggermente amarognolo, da qui il nome. L'Amaretto, quindi, non è propriamente un distillato.
L'Amaretto ha un colore bruno con riflessi aranciati, una gradazione alcolica di circa 25% e un sapore che ricorda il marzapane.
Viene bevuto liscio o con ghiaccio come digestivo o ammazzacaffè dopo i pasti, viene aggiunto a molte bevande a base di caffè, oppure usato come ingrediente di numerosi cocktail, quali quelli della trilogia "criminale" (Godfather, Godmother e French Connection).
Sono diversi anche gli usi dell'Amaretto in cucina, può essere aggiunto al gelato, al tiramisù, ai pancake, oppure utilizzato per creare salse di accompagnamento per la carne.
Le origini dell'Amaretto vengono fatte risalire al Cinquecento, quando il pittore Bernardino Luini, un allievo di Leonardo da Vinci, stava lavorando ad un quadro sulla Vergine nella chiesa della Beata Vergine dei Miracoli nella città di Saronno, in provincia di Varese, Lombardia.
La leggendo narra che il pittore usò come modella una ragazza di cui si era innamorato e che lei, per ricambiare il suo interesse, gli preparò un elisir a base di mandorle tostate ed erbe che ebbe molto successo nella città di Saronno e il cui significato simbolico è rimasto immutato nei secoli: bere Amaretto ricorda un sentimento di calore e affetto; non a caso il nome gioca molto sul prefisso che è identico per entrambe le parole: amaro e amore.
Nella città di Saronno venne poi fondata la fabbrica di Amaretto più rinomata al mondo, la Ilva Saronno SPA, che produce il liquore omonimo Amaretto Disaronno, uno dei liquori italiani più diffusi anche all'estero e il cui nome rimane sempre immutato indipendentemente dalla lingua.
Un altro produttore di Amaretto italiano molto conosciuto è Lazzaroni, e sono nate distillerie di Amaretto anche in Messico e in Germania.
Essendo un liquore ottenuto per infusione e non per distillazione, è facile da preparare anche in casa, come si fa per il nocino o per il limoncello. A volte nella ricetta vengono aggiunti anche l'olio di albicocche e le nocciole.
The cortisol connection diet è una dieta che imputa all'eccesso di cortisolo la causa del sovrappeso e pretende di controllarne la secrezione.
Il cassis o il ribes nero, lo sciroppo di cassis per preparare il kir, l'aperitivo tipico francese.
Il pesce rossetto (Aphia minuta): le caratteristiche, la pesca, gli usi in cucina e le differenze con i bianchetti e il pesce ghiaccio.
Il sistema immunitario è un vero e proprio apparato difensivo che protegge il nostro organismo dagli attacchi di diverse sostanze estranee.
I datteri di mare sono molluschi simili alle cozze di cui la pesca in Italia è vietata dal 1998.
I tagli di carne più tenera: la tenerezza delle carni bovine secondo uno studio scientifico che valuta la qualità dei vari muscoli dei bovini.
Fico d'India, tipico del Meridione, è il frutto di una particolare tipologia di cactus.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?