L'alchermes, spesso scritto anche alkermes, è un liquore alle erbe molto dolce, probabilmente di origine araba. La stessa parola "alchermes" deriva dall'arabo "al qirmiz", che indica il colore rosso cremisi tipico di questo liquore.
L'alchermes è conosciuto e diffuso in tutta Italia, dove viene usato principalmente come bagna per dolci, primo tra tutti la zuppa inglese, ma anche le fave dei morti o le chiacchiere di Carnevale, dove il suo scopo primario è quello di conferire colore (rosa o rosso a seconda di come viene dosato).
In passato era consumato anche come liquore da meditazione in circoli di artisti e poeti, oppure come digestivo, ma oggi è un po' caduto in disuso a favore di altri liquori, generalmente più amari dell'alchermes che è molto dolce.
Tra i suoi ingredienti si hanno alcol etilico buongusto, zucchero, acqua, cocciniglia (un colorante) e molte spezie tradizionali arabe (chiodi di garofano, cardamomo, cannella, vaniglia, scorza di arancia).
La sua gradazione alcolica è media, tra i 20° e i 32°.
Con molta probabilità l'alkermes fu inventato dagli arabi che lo produssero partendo da un piccolo insetto, la cocciniglia, il termine "al qirmiz" in arabo sta ad indicare sia il nome dell'animale che il colore cremisi. La cocciniglia è un parassita delle piante che rappresenta un disturbo per l'agricoltura, quindi nel momento di eliminarlo gli arabi si accorsero che schiacciandolo produceva un liquido di un bel rosso brillante e decisero di utilizzarla come colorante alimentare naturale, ma veniva usata anche in pittura. Per produrre 1 litro di alchermes ne basta pochissima (circa 4 g di cocciniglia).
L'alchermes arrivò prima in Spagna durante la colonizzazione araba e poi in Italia, o meglio in Toscana, tramite gli spagnoli durante il regno dei Medici. Il legame tra l'alchermes e la Toscana, in particolare con Firenze, è talmente forte che spesso questa città ne rivendica la paternità, dato che poi furono i Medici ad esportarlo in Francia, a Parigi e da lì in tutta Europa. per tutto l'Ottocento l'alchermes fu conosciuto come il "liquore di Firenze" o il "liquore dei Medici".
L'alchermes ebbe un grandissimo successo almeno fino ai primi anni del Novecento, era considerato un liquore bohemien, molto di moda tra i circoli di letterati e artisti parigini, al pari dell'assenzio, ma poi, sarà a causa del fatto che si scoprì che il suo ingrediente segreto era un insetto, cadde in disuso.
A mio parere fu anche anche perchè i gusti cambiarono e iniziarono a virare verso liquori più amari e più secchi, dato che l'alchermes bevuto da solo sembra veramente sciroppo di zucchero ed è troppo stucchevole, alla lunga stanca.
Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.
I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.
Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.
L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.
Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.
Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.
La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.
Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Quali sono gli alcolici più forti?
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?