French Connection

Il French Connection è un cocktail che fa parte della trilogia di cocktails criminali, assieme  al Godfather e al Godmother, tutti classificati nell'elenco ufficiale IBA.

 

 

Questi cocktails sono accumunati dall'essere strettamente collegati con la mafia e la criminalità organizzata e sono nati negli anni in cui esse spopolavano negli Stati Uniti.

Il French Connection deve il suo nome all'omonima organizzazione francese che si occupava del traffico di eroina dalla regione di Marsiglia agli Stati Uniti, dove veniva smerciata dalla mafia italo-americana, non a caso nella sua composizione il French Connection prevede parti uguali di Cognac, tipico distillato francese, e di Amaretto di Saronno, liquore di produzione italiana dall'aroma di mandorla e albicocca.  

French Connection

Dei tre cocktail criminali è stato l'ultimo ad essere inventato, negli anni Cinquanta, anni in cui l'attività della French Connection è culminata. Una versione ufficiosa del cocktail è l'Italian Connection, che sostituisce il Cognac con il suo analogo distillato italiano, il Brandy.

Caratteristiche del French connection

Tipo di cocktail: after dinner, digestivo, medium drink

Grado alcolico: 26,1° alcolici

Categoria alcolica: molto alcolico

Ricetta IBA del French connection

Ingredienti:

  • 3.5 cl Cognac o Brandy
  • 3.5 cl Amaretto di Saronno

 

 

Il French connection si prepara direttamente in un bicchiere tipo old fashioned riempito con ghiaccio. Si mescola delicatamente e si serve. Non è prevista nessuna decorazione.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Pasta salsiccia peperoni e funghi

Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.

Sovracosce di pollo in umido light

Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.

Pancake senza uova - Ricetta

Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.

Marmellata di more senza semi | Poco Zucchero | Con Fruttapec

Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.

 

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Pasta con tonno e crema di peperoni

La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.

Calamari in umido con cipolle

I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.

Hamburger alla cipolla fatti in casa

Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.