Acqua ricca di potassio: davvero necessaria?

L'acqua ricca di potassio apporta uno dei minerali maggiormente presenti all'interno del nostro organismo, ma che allo stesso tempo deve essere assunto attraverso gli alimenti. Il potassio è, infatti, un minerale essenziale, cioè non viene sintetizzato a livello endogeno, ed è il principale catione intracellulare che, insieme al sodio, contribuisce a regolare la pressione arteriosa e lo spostamento dei liquidi nei diversi comportamenti corporei.

 

 

Vediamo se è davvero necessario assumere acqua che apporti una quantità aggiuntiva di potassio al nostro organismo. 

Alimenti ricchi di potassio

Acqua da bere ricca o povera di potassio?

Questo minerale viene assunto in prevalenza con la dieta, attraverso gli alimenti e assorbito nell'intestino tenue, in cui la forma ionica in cui si trova di solito nei cibi lo rende facilmente assorbibile. 

Il potassio all'interno del nostro organismo svolge diverse funzioni importanti, come il mantenimento e regolazione della pressione arteriosa. Risulta coinvolto anche nella produzione dell'acido cloridrico a livello gastrico, utile nella fase digestiva degli alimenti. In particolare, viene usato per la secrezione di questo acido nello stomaco da specifici trasportatori della membrana cellulare. 

 

 

Un'altra funzione del potassio è la partecipazione alla trasmissione degli impulsi nervosi e nella contrazione del muscolo cardiaco. Infatti, i livelli di potassio vanno ad influenzare fortemente soprattutto la funzionalità del cuore. 

Alla luce di tutti questi effetti del potassio, l'acqua ricca di questo minerale può essere assunta quando aumenta il suo fabbisogno, ossia quando è necessaria l'assunzione di potassio per la regolazione della pressione arteriosa, in caso di ipertensione. I soggetti ipertesi, infatti, tendono anche ad assumere diuretici che determinano una maggiore eliminazione del potassio dall'organismo. L'escrezione del potassio avviene infatti attraverso la sudorazione, le urine e le feci. I suoi livelli vengono, però, mantenuti costanti dalla regolazione della sua filtrazione renale, che garantisce che il potassio si trovi nell'organismo sempre in quantità sufficienti a svolgere le sue funzioni. 

In ogni caso, l'integrazione del potassio, anche attraverso acque che ne sono ricche, è importante dopo lo sport, soprattutto nei periodi caldi, per far fronte alla maggiore perdita di elettroliti che si verifica in questi casi. Può essere, quindi, utile l'acqua ricca non solo di potassio, ma anche di magnesio e sodio. L'acqua ricca di potassio può essere utile per contribuire al funzionamento del sistema nervoso e muscolare e per il benessere di articolazioni e pelle. 

 

 

Nella dieta, il potassio viene assunto attraverso diversi alimenti che in realtà forniscono la maggior quantità di questo minerale, che deriva dall'acqua solo per una minore quantità. I cibi ricchi di potassio sono sopratutto gli ortaggi a foglia verde, le banane, la frutta secca, patate, carni fresche e i cereali integrali.

Si stima che, in condizioni fisiologiche, in un soggetto sano, un apporto di potassio pari a 3-5 g al giorno sia sufficiente a garantire le sue funzioni essenziali. In un soggetto sportivo, però, soprattutto se svolge attività che prevedono sforzi a lunga durata, l'eliminazione del potassio con la sudorazione è maggiore e rilevante, ed è per questo motivo che si sceglie spesso di integrarlo con la dieta e supplementi appositi. L'acqua può essere utile a contribuire a questa integrazione, ma la quantità di minerale in essa presente è talmente esigua da risultare spesso irrilevante.

In generale, possiamo dire che, a meno di esigenze particolari, l'acqua ricca di potassio non risulta indispensabile, dato che è anche abbastanza raro che si verifichi una carenza di potassio in soggetti sani e senza aumentata escrezione di minerale. 

Qual è l'acqua ricca di potassio migliore da bere in commercio?

In realtà, non si può definire una vera e propria categoria di acque ricche di potassio, perchè in generale l'apporto di questo minerale attraverso l'acqua è considerato irrilevante. Tuttavia, tra quelle vendute imbottigliate, vi sono acque che apportano il maggior contenuto di questo minerale, rispetto alle altre. Si tratta di acque in genere ricche di sali minerali o medio minerali, talvolta effervescenti naturali. Tra le acque più ricche di potassio abbiamo, in ordine di quantità di potassio crescente: la San Martino, la Toka, la Ferrarelle, l'Acqua di Nepi, la Leggera e la Uliveto. La San Martino, acqua sarda ricca di sali minerali, è l'acqua che apporta più potassio con circa 100 mg/l, quantità comunque esigua rispetto a quella che possiamo ottenere dagli alimenti. 

Tra le acque ricche di potassio abbiamo una tipologia appartenente alla linea "Levissima +" precisamente la "Levissima + potassio", che è in realtà una bevanda a base di acqua minerale naturale Levissima, senza zuccheri e senza calorie, con l'aggiunta di aromi, e infatti ha il gusto di mora, e acido citrico come conservante. Questa bevanda è addizionata di potassio, circa 533 mg per litro, e la porzione quotidiana consigliata è di 600 ml. La quantità di potassio presente in 600 ml di questa bevanda, che può sembrare davvero enorme, equivale in realtà ad appena l'8% del fabbisogno quotidiano di potassio di un individuo adulto, che può facilmente essere raggiunto con una dieta sana ed equilibrata. Questa bevanda può comunque aiutare ad idratare l'organismo nel caso in cui il soggetto faccia fatica a bere sufficienti quantità di acqua. Essendo aromatizzata, infatti, la Levissima + potassio risulta più gradevole, anche se l'uso deve comunque rimanere all'interno delle quantità consigliate. 

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Dieta vegana: tutto quello che c’è da sapere

Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.

Prodotti dietetici: per dimagrire o per cosa?

I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.

Le origini del whiskey

Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.

Polli allevati a terra o all'aperto: quali sono le differenze?

L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.

 

Meduse in cucina

Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.

Fitoplancton come alimento

Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.

Dieta per le gengive infiammate

La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.

Caffè espresso

Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso